Motoclub Leoni di Calabria
		Generale => Prove, elaborazioni e tuning => Topic started by: panda on 01 August 2012, 19:20:32 PM
		
			
			- 
				TAGLIANDO 40 MILA KM         01/08/2012
OLIO MOTORE         
OLIO CARDANO         
FILTRO ARIA         
FILTRO OLIO         
CANDELE 4         
GRASSO MILLERIGHI         
REGOLAZIONE VALVOLE         
CINGHIA ALTERNATORE         
km 41500      totale   250
officina VR-Moto di vincenzo rizzo, in officina ufficiale bmw avresi speso almeno 350/400 euro...tacci loro, piu andare e tornare da catanzaro 2 volte
			 
			
			- 
				Se lo facevi da solo risparmiavi ancora di più ;)
dopo il controllo le valvole le hai dovute regolare?
			 
			
			- 
				le faccio regolare ogni 10mila 
purtroppo non ho gli attrezzi e non so come eliminare l olio esausto....ma piccole cose vorrei iniziare a farle dà me 
			 
			
			- 
				Ottimo prezzo
			
 
			
			- 
				
le faccio regolare ogni 10mila 
purtroppo non ho gli attrezzi e non so come eliminare l olio esausto....ma piccole cose vorrei iniziare a farle dà me
 tipo gonfiare le gomme per esempio ? :o
			 
			
			- 
				L'olio fai presto a smaltirlo, lo potresti dare a qualcuno che ha il motoserra ;)
			
 
			
			- 
				cambiare le pastiglie lo faccio da me
l'olio non ci scherzo, è na cosa seria...
			 
			
			- 
				seria ma semplice....la cosa piu difficile potrebbe esser la scelta dell'olio...no minerale cmq ,io non lo metto nemmeno alla gs ,preferisco consumarne un po di piu e non trovare la morchia nel motore!!!  
			
 
			
			- 
				prima bmw raccomandava castrol gps......ciucciava piu della r1150r....ora da 20.000 km circa sto usando bardhal....consuma molto meno...ma magari anche il motore si sta assestando
			 
			
			- 
				io sulla mia non metto mani alla distribuzione ed alle valvole, non perchè non lo sappia fare, sulla motovedetta lo faccio, il motivo è per paura di sbagliare qualcosa.Per il resto quoto Sirio. Vedrai, dopo aver fatto il primo cambio olio da solo ci riderai sopra per la semplicità del lavoro
			
 
			
			- 
				Purtroppo il gs vuole un olio minerale o semi sintetico. Con un olio totalmente sintetico cominceranno a sentirsi tanti rumorini. Quindi ho molto denso e semi sintetico o totalmente minerale
Cmq il gs rispetto a tante altre moto ha di buono le separazioni dell'olio : motore, cambio e cardano, quindi si "sporca" di meno 
			 
			
			- 
				Ancora di BMW parli? Basta! Ora sei nipponico! :P
			
 
			
			- 
				sirio
tu non parlare di olio e di consumo olio che dietro non ti si può stare....... :P
			 
			
			- 
				Se per questo non sei stato ancora dietro a Roberto Branca! Va a miscela olio/benzina ;)
			
 
			
			- 
				ecco questa è una cosa che vi avrei voluto chiedere .....la mia gs è una ciminiera vero?fa fumo bianco di olio bruciato? vabbe in sila cmq faceva caldino... ho messo da poco il 15 50 semisint e ne consuma molto meno ...ma nel mio caso penso che il problema sia l'usura....mi dovrete sopportare ancora un po ....dopo l'estate la portero in officina per fargli controllare fasce , gioco e i paraolio delle valvole ... 
			
 
			
			- 
				tutte per voi ,le schede tecniche della motul ,giusto per farsi un idea ....io son passato dal semisint tech 10w40 al 15w50....penso sia il giusto compromesso...
[allegato eliminato da un amministratore]
			 
			
			- 
				si saverio, era fumo bianco.....
			
 
			
			- 
				per l'olio usato forse loro ci potrebbero aiutare  http://www.coou.it/   numero verde 800 863048
			
 
			
			- 
				Se non è troppo datelo a me, lo potrei smaltire nell'isola ecologica del porto di roccella J.ca, se non sbaglio è gratutio a patto che sia solo olio
			
 
			
			- 
				
io sulla mia non metto mani alla distribuzione ed alle valvole, non perchè non lo sappia fare, sulla motovedetta lo faccio, il motivo è per paura di sbagliare qualcosa.Per il resto quoto Sirio. Vedrai, dopo aver fatto il primo cambio olio da solo ci riderai sopra per la semplicità del lavoro
 e mica c'e ne bisogno ..... Al pan il primo controllo valvole fatto a 100000 ed al k100 mai in 90000 km ......
			 
			
			- 
				sinceramente io vado ad orecchio, me ne accorgerei se qualche valvola "sbatte" un po, poi considerando che il motore è honda credo che il registro ed il controllo dei gichi valvole non lo farò mai, in questi casi però chi lo può dire, mai dire mai!
			
 
			
			- 
				
sinceramente io vado ad orecchio, me ne accorgerei se qualche valvola "sbatte" un po...
come fai a non confonderle con quelle svalvolate che hai in testa?  :D :D :D
			 
			
			- 
				Riesco a distinguerle, ci vuole... "Testa"  :P