Topic: CRETE DI SIENA E LA STRADE DEL CHIANTI  (Read 1045 times)


Offline king

  • Mc Leoni di Calabria
  • Principino del Sito
  • *****
  • Posts: 5262
    • Mc Leoni di Calabria
  • Moto: Ktm 990 SMR
« on: 01 December 2009, 12:04:57 PM »
da www.motoinfo.it      
     
Nello scorso week end lungo, per me che avevo preso le ferie, e di sole (finalmente) sono partito con moto e zainetto per un giro nelle crete senesi.Siamo partiti di buon mattino da Bologna e dopo circa 2 ore e mezzo siamo giunti al nostro agriturismo.

Dopo veloce rifocillamento, il mio zainetto di nome Elena già fremeva per ripartire.
Il giovedì pomeriggio abbiamo iniziato la nostra vacanzina visitando questi posti (che espongo nell'ordine di vicinanza da l'agrituriasmo):
Buonconvento paesino medievale; Montalcino; Sant' Antimo; Pienza con le sue vie del Bacio, della Fortuna e dell'Amore; Montichiello che merita solo per il paesaggio che si gode da lassù; Murlo minuscolo paesino medievale.

La sera verso le 19.00 siamo tornati e dopo esserci cambiati, affamati, stanchi ma contenti, siamo andati a cena e abbiamo mangiato, pici a l'aglione ( non ve li consiglio se state da poco con la vostra lei.. o avete in mente una nottata di fuoco), bistecca alla fiorentina, rosticciana ( parti di maiale costole), cantucci e vinsanto per un totale di 15€ a testa.
Dopo con un occhio chiuso e uno aperto sono riuscito a ritrovare la strada ed il letto per una fantastica dormita nel silenzio più totale.

Il giorno dopo (venerdì) , siamo ri-partiti per visitare Siena e la zona nord di Siena, cioè il famoso Chianti, dove abbiamo visto i tre comuni: Castellina in chianti (dove ci siamo fermati alla pizzeria del centro, un pò caruccia ma meritevole), Radda in Chianti e Gaiole in chianti; tutti e tre bellissimi; circondati da colline, boschi e castelli (come Belcaro e Meleto da visitare assolutamente).

Nel pomeriggio siamo andati a vedere San Gusmè paesino arroccato dove ci siamo fermati per una "merendina" con salumi e pane toscano (divino) , nel centro del paese (abbiamo speso ben 5 euro a testa per 2 mega piatti di affettati, formaggi sott'oli, focaccia calda, pane e vino rosso ovviamente).

Se vi capiterà di andare a settembre in quelle zone mi hanno detto che si tiene una festa divertente, chiamata del "Lu'a cava" ( cioè "lui cacava"..tra l'altro nel paese c'e' proprio una statua di Silvio Gigli che esemplifica la defecatio...:) ), durante la quale ci sono degustazioni di vino, fuochi d'artificio,carne.. etc.
Belli pieni abbiamo ripreso la strada per tornare casina passando da Asciano dove abbiamo visto il tramonto sulle bellissime crete senesi.

A cena sotto consiglio del proprietario Italo siamo andati a mangiare in una Pizzeria a Murlo pesino medievale, dove abbiamo assaggiato i pici al tartufo, la ribollita e il cinghiale in umido sempre tutto annaffiato dal vino...spesa giusta ( 24 euri a testa).

Il sabato invece l'abbiamo dedicato al benessere fisico e psichico; siamo andati alle Terme di Bagno Vignoni, terme di origine medievale (ci fece il bagno anche Santa Caterina da Siena).
E' un posto fantastico. Fra l'acqua solfurea, fra il paesggio, il sole ed Elena mi sembrava di essere in un altro mondo.

In tarda serata dopo esserci tolti il puzzo di uovo marcio, siamo andati alla ricerca di un posticino per festeggiare l'ultima sera/cena in Toscana e siamo andati a ad Asciano consigliatoci dalla moglie del proprietario Corona, che non poteva dirci posto meglio per chiudere in bellezza il w.e.

Il ristorante è arredato secondo stagione, la settimana scorsa c'erano rami di pesco in fiore, fiori, cesti di frutta alle pareti e nel bagno, per terra , i petali di rosa... Il posto ci è piaciuto subito e il mangiare ancora meglio.
Il menù è fisso 7 antipasti, 3 primi, dopo i quali abbiamo gettato lascia ...,sennò ci sarebbero stati altri 4 secondi...da sommarsi ai dolci (circa 6) che ti mette direttamente sul tavolo con vassoio, e alle varie grappe, amari, vinsanti, amari..
Dopo questa strippata che ha rovinato definitivamente il nostro fisico...siamo tornati di curva in curva al nostro agriturismo per dormire l'ultima notte nella tranquillità della campagna.

Domenica, ultimo risveglio guardando i travi di legno, dopo aver fatto colazione, ripreso armi e bagagli e dopo un sofferto commiato; abbiamo ri-preso la strada di casa fermandoci per una breve visitina a Moteriggioni (rocca forte medievale, stupenda ed intatta, che difendeva Siena dai fiorentini), Colle val d'elsa alta (la bassa è moderna), ed infine Barberino val d'Elsa cittadina medievale dove abbiamo gustato un lauto pranzo ( non ci è bastato quello della sera prima) al ristorante nel centro del paese.
Dopo circa un'ora siamo arrivati a casa stravolti ma contenti.
« Last Edit: 01 January 1970, 02:00:00 AM by Guest »
"Un viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo." Lao-Tzû