Topic: Da Monterosso a Seminara  (Read 1039 times)


Offline king

  • Mc Leoni di Calabria
  • Principino del Sito
  • *****
  • Posts: 5262
    • Mc Leoni di Calabria
  • Moto: Ktm 990 SMR
« on: 01 December 2009, 17:22:45 PM »
da giroscopio.it

L'itinerario consigliato per i devoti che decidono di visitare la calabria parte da Monterosso, piccolo centro nei pressi del lago di Angitola.
Gli edifici religiosi da visitare sono: la Parrocchiale barocca del XVII secolo, con un ciborio del 1551, e l'ottocentesca chiesa del SS. Rosario, con una tela raffigurante la Madonna. L'itinerario, da Monterosso, prosegue verso Torre di Ruggero, dove il Santuario della Madonna delle Grazie accoglie il visitatore in un'atmosfera di calma e silenzio assoluto per ritrovare la pace interiore.
La strada continua tra i boschi e si arriva a Serra S. Bruno; quì vi consigliamo di visitare la chiesa di S. Biagio e quella dell'Addolorata, esempi di artigianato locale con decorazioni in pietra degli elementi esterni ed arredi interni in legno.
L'edificio più importante è la Certosa, il monastero situato nel bosco alla periferia del paese è regolato dalle rigide prescrizioni della clausura dettate da S.Brunone di Colonia.
Accanto al monastero vi è il Museo della Certosa che, oltre ad esporre materiale sacro, offre informazioni sull'Ordine dei Certosini e sulla loro filosofia di vita.
A breve distanza dalla Certosa, c'è la chiesa di S. Maria del Bosco, nella quale erano conservate le ossa di S. Bruno prima di essere trasferite nel monastero. La leggenda riferisce che in quel luogo sgorgò la sorgente che alimenta il laghetto di S. Bruno. Vi consigliamo, inoltre, una visita a Palmi, nella "Chiesa dei Monaci", del XIV secolo, c'è un crocifisso in legno del XVII secolo insieme ad altre opere di grande rilievo artistico.
Molto famosa è la processione della "Varia", che si svolge ad agosto durante i festeggiamenti in onore della Madonna.
A soli 3 Km da Palmi, c'è Seminara, centro ricco di storia e tradizioni; quì la nostra visita inizia con la "Chiesa di S. Marco", chiusa al culto, dove sono custoditi: una Madonna, degli Angeli, un Crocifisso in legno del 1400 e vari interessanti marmi.
Di forte richiamo verso Seminara è il culto della Madonna dei Poveri o Madonna Nera, venerata da grandi masse di fedeli che giungono qui da tutta la regione.
In direzione Ovest, si incontra Cittanova con la "Chiesa del Rosario", imponente per la mole e dotata di due campanili; al suo interno possiamo ammirare una statua di Maria SS. del Rosario, opera dello scultore Francesco Jerace.
Di un certo interesse anche la "Chiesa di S. Rocco", intorno alla quale, a metà settembre, si svolge una grandiosa festa con fiera.
« Last Edit: 01 January 1970, 02:00:00 AM by Guest »
"Un viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo." Lao-Tzû