Topic: Scavi di Locri Epizephiri  (Read 1038 times)


Offline king

  • Mc Leoni di Calabria
  • Principino del Sito
  • *****
  • Posts: 5262
    • Mc Leoni di Calabria
  • Moto: Ktm 990 SMR
« on: 01 December 2009, 17:23:19 PM »
da giroscopio.it

Due Chilometri prima di arrivare alla cittadina di Locri è possibile visitare la trimillenaria Locri Epizephiri fondata dai locresi di Grecia verso il VII secolo a.C..
Molto interessanti sono gli scavi ancora in corso, dell'antica città greca che comprendono una vasta cerchia muraria: due acropoli, i resti dei vari templi, santuari e un teatro greco-romano ubicato nel comune di Portigliola (RC). Visita di notevole interesse storico e archeologico è l'Antiquarium nei pressi degli scavi.
Il Museo di Crotone, ospitato in un palazzo storico nei pressi del Castello medievale, custodisce tutti i reperti più significativi, dall'età preistorica a quella romana,, provenienti dalle aree archeologiche di Crotone e di Capo Colonna, insediamento che con il suo Santuario di Hera Lacinia ha rappresentato un primario punto di riferimento per le civiltà e le culture di tutto il Mediterraneo; come testimoniano le numerose iscrizioni che spaziano dalle sue origini,(VI sec.a.C.) fino all'epoca di Traiano (II sec.d.C.). Di grande interesse è l'ampia sezione dedicata al cosiddetto "tesoro di Hera Lacinia", deposito votivo con reperti di altissimo valore artistico rinvenuto nell'omonimo Santuario.
Il Museo Nazionale di Reggio Calabria ricopre un ruolo centrale nella storia dell'Italia Meridionale, quella che in antico era chiamata "Magna Grecia". La sua posizione all'estremità sud della Calabria, lo collega direttamente all'antistante isola, la Sicilia, con cui è strettamente unita dal breve tratto di mare; questo è diventato, negli anni, il deposito delle più interessanti testimonianze della storia del territorio. Da qui provengono infatti i famosi "Bronzi di Riace", i giganti in bronzo, esposti nelle grandi sale del Museo, adibite per loro. Ed insieme si potranno ammirare anche altri materiali, che servono ad attestare la grande frequentazione di questo "stretto".
Itinerari Archeologici
Consigliamo una escursione a "Briatico Vecchio", a quanti amano la natura e la storia della Calabria.
Le uniche vie che conducono a questo sito sono piccoli viottoli di campagna, che portano in uno dei posti più belli e meno conosciuti della costa.
Dal cimitero, si possono scorgere, i ruderi, dell’antico castello;proseguendo, si noterà la rocca dove fu costruito Briatico Vecchio. Si distinguono tre torri di guardia, i resti delle abitazioni e parte del muro di cinta e la vecchia bellissima strada di pietra, superata la quale si è arrivati in cima.
La visione è davvero suggestiva, si domina tutto il golfo di Lamezia e Briatico Vecchio è sorprendente! Ci troviamo di fronte i resti di una città distrutta da un terribile terremoto e mai più ricostruita, abbandonata dai suoi abitanti , e logorata dal tempo, dall’incuria e dal disinteresse.
« Last Edit: 01 January 1970, 02:00:00 AM by Guest »
"Un viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo." Lao-Tzû