scheda tecnica e pareri:
Modello: CLR 125 Cityfly
da quando: gennaio 2004 (ma la moto è del 2000)
Motivo della scelta: Per i 16 anni ho trovato questa moto, anche se in realtà le mie scelte erano indirizzate a moto sportive 2 tempi.
Moto precedente: Vespa PK 50 s
Prossima moto: Spero Honda CBR 600 F
Note sul pilota:
Stile di guida: Tranquillo
La moto in generale:
Qualità: Soliti livelli Honda: robustissima di motore e telaio, scadente nelle finiture e nelle plastiche
Estetica: Bella, ma va considerato che è particolare, stile "scrambler"
Affidabilità: Quasi ottima
Posizione di guida: Più alta delle moto stradali, permette un buon controllo ed è abbastanza comoda
Uso turistico: Dopo un po' soffrono le gambe, perché stanno un po' rannicchiate (io sono alto 1,80)
Comportamento in strada:
Statale: Tiene senza problemi i 90/95, ma occhio se c'è vento forte perché diminuisce la stabilità
Collina: Divertentissima tra le curve e i consumi non salgono neanche se si tira in salita
Montagna: La potenza del motore è quella che è e nelle salite ripide fa molta fatica. In discesa, invece, la guida è piacevole grazie al notevole freno motore tipico dei mono 4t.
Fuoristrada: Fuoristrada sì, ma leggero! Certo non ci si va in pista, ma si possono affrontare facilmente e in tutta sicurezza sentieri bianchi e con buche, avvallamenti e quant'altro
Città: Maneggevolissima, anche più di uno scooter, sui sampietrini e sul selciato vola come se fosse su asfalto grazie all'ampia escursione degli ammortizzatori, ai semafori scatta con brio e i consumi sono sempre contenuti. E' molto meglio di uno scooter, sottosella a parte!
Motore:
Potenza max:Dicono 8,4 KW
Tiro ai bassi regimi: molto vigoroso, anche se si può immaginare il contrario
Alimentazione: Carburatore da 20 mm
Dolcezza nell'apri/chiudi: Non molta... bisogna aprire con molta dolcezza altrimenti lo strappo è fastidioso
Efficienza avviamento: Dopo uno, due o tre giorni di inutilizzo parte appena si schiaccia il bottone anche senz'aria. Dopo una settimana o più parte solo a spinta e dopo vari tentativi.
Velocità max: Su una rivista hanno rilevato 106,4 km/h. Il mio contachilometri più di una volta e senza scie ha segnato 115.
Consumi: In generale bassi
Consumo benzina: Con una guida molto varia, diverse tirate, molti percorsi in salita e un po' di percorso in città nel traffico il consumo medio è di 29/30 km con 1 litro.
Consumo olio: Non saprei... non occorre rabboccare molto spesso, comunque
Peso: Circa 120kg
Freni: Più che sufficienti, l'anteriore a disco e il posteriore a tamburo.
Frizione: Molto morbida e progressiva, anche se dopo una mezz'ora in città sembra risentire un po' degli strapazzamenti
Cambio: Preciso e abbastanza morbido, folle non molto rognosa da trovare. Se avesse anche la sesta la velocità Max sarebbe molto più alta
Sospensioni anteriori: La forcella è morbida, il che è un pregio in città e fuoristrada, ma affonda un po' troppo in frenata
Sospensioni posteriori: Forse un pochino troppo morbido il mono, che comunque è regolabile nel precarico. Quello che mi dà più fastidio è che cigola!
Gomme: Pirelli MT 60, molto buone sull'asciutto, ma scivolose sul bagnato
Uso prevalente: Città e statali
Quando: Fino ad adesso tutto l'anno, ma ora che ho la macchina penso che d'inverno la userò molto meno
Autonomia fisica permessa dal mezzo: Beh, la mia più lunga percorrenza tutta d'un fiato è stata di 130 km in collina. Alla fine, come ho già detto, ciò che mi faceva più male erano le gambe, ma per il resto braccia, mani schiena e sedere erano abbastanza a posto. Per quanto riguarda l'autonomia, con un pieno si fanno 300 km prima di inserire la riserva (che permette altri 60-70 km, ma non lo so di preciso perché appena entro in riserva vado subito a fare benzina, quindi non ho mai provato)
Cosa mi piace di più della moto?:La facilità di guida, i consumi contenuti, l'erogazione del motore, la ripresa, il divertimento che offre in fuoristrada.
Cosa mi piace di meno?: I prezzi dei ricambi originali (troppo alti!), il fatto che dopo un po' che sta ferma è difficile accenderla. Non me la sento di metterci anche la potenza del motore che è sì scarsina, ma le prestazioni, tutto sommato, sono buone
Il punto di vista del passeggero: Non si è mai lamentato nessuno, quindi penso che non si stia male (ma le prestazioni calano!)
Possibilità di portare bagagli: C'è un piccolo portapacchi dietro, ma non l'ho mai usato per fissarci dei bagagli
Difetti e guasti: Non mi si è ancora guastato niente.
Modifiche, accessori e parti speciali: Ho aggiunto una rete elastica, ho tolto il porta attrezzi perché strisciava contro la ruota e in uno dei due buchi per il suo fissaggio ho messo un lucchetto a mo' di portacasco.
Commento finale: Bella moto, e lo dice uno che era intenzionato a comperare una 2 tempi stradale. Dopo averne provate qualcuna, posso dire che questa Honda è sì più carente in fatto di prestazioni, ma ripaga con bassi consumi, comodità e la possibilità di togliersi qualche sfizio in fuoristrada, oltre ad un comportamento in città migliore degli scooter. Ho scritto queste righe anche per coloro che vogliono comprare la nuova XR 125 della Honda, che infatti è del tutto simile, come impostazione, motore e telaio, alla mia.