Motoclub Leoni di Calabria

Generale => Come iscrivere la moto al registro storico => Topic started by: king on 20 December 2012, 18:56:04 PM

Title: Iscrizione registro storico 2013
Post by: king on 20 December 2012, 18:56:04 PM
Sono state pubblicate le nuove procedure d'iscrizione al Registro Storico. Come in passato, due sono le procedure, A e B, cambiate nella sostanza e descritte dettagliatamente nella sezione "Procedure d'Iscrizione".

 Le procedure e la relativa modulistica, necessarie per la richiesta d’iscrizione al Registro Storico Nazionale, prevedono tre differenti casistiche di seguito specificate:

A. Motoveicoli muniti di regolare targa e libretto di circolazione nazionale e mai dismessi dalla circolazione (Procedura A);

B. Motoveicoli muniti di targa e libretto di circolazione nazionale ma radiati d'Ufficio dal PRA o motoveicoli non muniti di regolare libretto di circolazione nazionale (radiati d’Ufficio dal PRA privi di libretto di circolazione, cancellati dal PRA per custodia in area privata, demoliti, nuovi mai immatricolati, di importazione estera, di origine sconosciuta, ecc.) (Procedura B)

Epoca Sport (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/modulistica-cross-e-velocita.aspx): motoveicoli non abilitati alla circolazione stradale, bensì utilizzati in discipline sportive (Velocità e Cross) che ne precedono esclusivamente l'utilizzo in appositi impianti. L'iscrizione al Registro Storico è comprovata dal rilascio del tesserino di conformità storico-tecnica, valido ai soli fini sportivi. 

 

Procedura A: 

    tesserarsi alla FMI richiedendo Tessera Vintage, mediante un moto club oppure online, ed allegare copia della tessera;
    stampare il modello A, per la richiesta d’iscrizione al Registro Storico Nazionale ed il rilascio del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, compilarlo in ogni sua parte;
    effettuare il versamento della quota di euro 50,00 sul conto corrente postale 29889037 intestato a Federazione Motociclistica Italiana (indicando nella causale "richieste d'iscrizione al registro storico") ed allegare l'originale della 'ricevuta';
    effettuare 9 fotografie a colori del motoveicolo su fondo uniforme di colore neutro (2 lato destro, 2 lato sinistro, 1 anteriore, 1 posteriore, 1 ravvicinata e leggibile del numero motore, 1 ravvicinata e leggibile del numero di telaio ed 1 del telaio a distanza di un metro in direzione della zona dove il numero di telaio è posizionato); tali foto, dovranno essere del formato 10X15 e stampate con metodo fotografico. Il motoveicolo va fotografato senza accessori (borse, parabrezza, portapacchi, bauletto, tappetino, ecc.) anche se di serie, come da schema esplicativo;
    effettuare la copia del libretto di circolazione da cui siano rilevabili i dati tecnici e da cui si evinca che il richiedente sia l’ultimo intestatario, nonché copia del foglio complementare o del CDP (certificato di proprietà); in caso di passaggio di proprietà in corso occorre allegare copia del documento che lo attesti (documento provvisorio di circolazione) e copia di un documento d’identità;
    nel caso trattasi di ciclomotore non provvisto di libretto di circolazione con intestazione, ma con certificato di conformità o privo anche di quest’ultimo, occorre allegare la dichiarazione di proprietà con copia di un documento d’identità;

Dopo aver eseguito quanto sopra indicato, il richiedente dovrà inviare la documentazione in busta chiusa ad uno degli esaminatori nazionali

Per i motoveicoli delle specialità Regolarità e Trial, al fine di velocizzare l'iter della richiesta, contattare esclusivamente l'esaminatore di specialità.

 

Consultazione pratiche registro storico (http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/consultazione-registro-storico-moto-depoca.aspx)

[allegato eliminato da un amministratore]
Title: Re:Iscrizione registro storico 2013
Post by: king on 13 February 2013, 19:06:48 PM
Procedura B:

    tesserarsi alla FMI richiedendo Tessera Vintage, mediante un moto club oppure online, ed allegare copia della tessera;
    stampare il modello B, per la richiesta d’iscrizione al Registro Storico Nazionale ed il rilascio del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, compilarlo in ogni sua parte;
    effettuare il versamento della quota di euro 100,00 sul conto corrente postale 29889037 intestato a Federazione Motociclistica Italiana (indicando nella causale 'richiesta d'iscrizione al registro storico') ed allegare l'originale della 'ricevuta';
    effettuare 10 fotografie a colori del motoveicolo su fondo uniforme di colore neutro (2 lato destro, 2 lato sinistro, 1 anteriore, 1 posteriore, 1 ravvicinata e leggibile del numero di motore, 1 ravvicinata e leggibile del numero di telaio, ed 1 del telaio a distanza di un metro in direzione della zona dove il numero di telaio è posizionato, 1 ravvicinata e leggibile del numero di omologazione (nei casi in cui è presente sul telaio); tali foto, dovranno essere del formato 10X15 e stampate con metodo fotografico; il motoveicolo va fotografato senza accessori (borse, parabrezza, portapacchi, bauletto, tappetino, etc.) anche se di serie, come da schema esplicativo;
    effettuare la copia di ogni documento (visura od estratto cronologico del PRA, certificato d’origine, ecc.) di cui si è in possesso (per i motoveicoli di cui si conosce il numero di targa è obbligatorio allegare copia dell'estratto cronologico);
    compilare ed allegare la dichiarazione di corretta conservazione del motoveicolo (su apposita modulistica predisposta) e la copia di un documento d’identità, nonché una dichiarazione di proprietà (su apposita modulistica prediposta);
    allegare, in originale, la dichiarazione dell’officina (su apposita modulistica predisposta) che ha eseguito i lavori, attestante quanto effettuato (recupero,ripristino,manutenzione,verifica, ecc.);
    Nel caso si conosca il numero di targa del veicolo è obbligatorio allegare estratto cronologico.

Solo dopo  aver eseguito  quanto  sopra  indicato, il  richiedente   potrà  contattare  uno degli esaminatori nazionali per concordare quando portare in visione il motoveicolo ed effettuare la consegna dei documenti.

Per i motoveicoli delle specialità Regolarità e Trial, al fine di velocizzare l'iter della richiesta, contattare esclusivamente l'esaminatore di specialità.

Nel caso trattasi di motoveicolo radiato d'Ufficio dal PRA, munito di regolare targa e libretto di circolazione, occore inoltre allegare la copia del libretto di circolazione; per questa casistica non è prevista la visione del motoveicolo, pertanto, dopo aver eseguito quanto sopra indicato, il richiedente dovrà inviare in busta chiusa, ad uno degli esaminatori nazionali presenti nell'apposito elenco consultabile sul sito federale, la predetta documentazione.

Consultazione pratiche registro storico (http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/consultazione-registro-storico-moto-depoca.aspx)

[allegato eliminato da un amministratore]
Title: Re:Iscrizione registro storico 2013
Post by: king on 13 February 2013, 19:14:57 PM
Prima di effettuare le fotografie lavare e lucidare in ogni sua parte il motoveicolo, nonché rimuovere qualsiasi decalcomania non di serie eventualmente apposta. Le foto sono lo strumento che permette la valutazione del motoveicolo, pertanto è fondamentale che le stesse vengano effettuate attenendosi scrupolosamente alla procedura prevista, avendo cura di trovare uno sfondo che sia realmente neutro ed uniforme, le stesse devono essere di buona qualità e stampate con metodo di stampa fotografico e non da comune stampante su carta fotografica, rigorosamente nel formato 10 x 15 .

 

 Schema fotografie
(http://www.leonidicalabria.it/smf/index.php?action=dlattach;topic=1485.0;attach=738;image)
 

 

Precisazioni

Gli esaminatori vanno contattati, nei termini e negli orari dagli stessi indicati, esclusivamente per esigenze o chiarimenti di natura tecnica. I soci richiedenti sono invitati a non chiedere informazioni in merito allo stato della propria richiesta d’iscrizione agli esaminatori nazionali, in quanto per tali informazioni esiste la consultazione online sul sito federale (RSN online su federmoto.it).

La Commissione si riserva la facoltà di assegnare a propria discrezione la targa metallica di merito ai motocicli prodotti fino al 1982 compreso e di poter richiedere la visione del motoveicolo sia durante l’iter dell’iscrizione che in seguito. Per gli scooter (vespa, lambretta, ecc.) come per tutti i motocicli vanno assolutamente rimossi gli accessori (tappetino, modanature,porta ruote ecc.);

Si precisa che non va assolutamente utilizzato alcun  tipo di evidenziatore sulla richiesta d’iscrizione,  non cancellare,  scrivere, o evidenziare  alcun documento tra quelli che si allegano in copia (libretto di circolazione, estratto cronologico, ecc.).

[allegato eliminato da un amministratore]
Title: Re:Iscrizione registro storico 2013
Post by: panda on 07 March 2013, 19:04:17 PM
maestro


al 99% dovrò cambiare la mia tessera member con quella vintage.....ce ne sono disponibili ??
Title: Re:Iscrizione registro storico 2013
Post by: breve on 07 March 2013, 19:47:53 PM
ti do la mia?
Title: Re:Iscrizione registro storico 2013
Post by: panda on 07 March 2013, 20:12:55 PM
e poi devo intestare la moto a te ?
Title: Re:Iscrizione registro storico 2013
Post by: breve on 07 March 2013, 20:32:05 PM
mi sacrifico!
Title: Re:Iscrizione registro storico 2013
Post by: king on 08 March 2013, 08:42:17 AM
È un cambio che devi fare in comitato, anzi organizzati con Saverio e scendere a taurianova