Motoclub Leoni di Calabria

da San Colombano a San Tassello passando per NordKapp... => Viaggi sociali => viaggio sociale: Islanda 2010 => Topic started by: king on 01 December 2009, 10:27:35 AM

Title: viaggio estivo 2010: organizzazione viaggio in Islanda
Post by: king on 01 December 2009, 10:27:35 AM
Smyril Line - Partenze settimanali estive dal 12.06 al 28.08.2010
Destinazione giorno ora locale date e numero dei viaggi estivi di media e alta stagione
Alta stagione evidenziata in verde, media stagione in giallo  
(http://http://www.leonidicalabria.it/temp/orari.jpg)
 (http://http://www.leonidicalabria.it/temp/tariffe.jpg)
 (http://http://www.leonidicalabria.it/temp/tariffe2.jpg)
 (http://http://www.leonidicalabria.it/temp/pasti.jpg)
 

 
Come calcolare i prezzi:
Se viaggiano due persone in auto dalla Danimarca all'Islanda in periodo di alta stagione, si prenderà la quota auto € 400,00 + 2 pax € 107,00 x 2.= 614,00. Si moltiplica per 2 (andata + ritorno) = totale € 1.228,00. E' necessario aggiungere il costo della cabina desiderata (es. B2L interna con servizi) € 432,00 x 2 volte (andata e ritorno). ll costo complessivo è € 2.092,00. Nel caso il veicolo superi (portapacchi e merci trasportate comprese) l'altezza di mt. 1,90 o la lunghezza di mt. 2,00, bisognerà aggiungere il supplementi di € 152,00 x 2 (andata e ritorno)
Se si supera la lunghezza di mt. 5,00, per ogni metro in più bisogna aggiungere € 121,00 e poi si moltiplica x 2 (andata e ritorno).

Durante la traversata il garage viene chiuso. Per ragioni di sicurezza è vietato sostare nelle auto o dormire nei camper durante il viaggio.

N.B.: E' importante che le misure indicate per i veicoli siano le massime in altezza, larghezza e lunghezza incluso portapacchi o portabiciclette ecc.

Supplementi: l'altezza di auto, caravan, camper, pullman, ecc. è calcolata anche in base all'ingombro in altezza e larghezza delle merci trasportate sul tetto. Di conseguenza, se un veicolo alto 1,90m con il portabagagli e merci raggiungesse l'altezza di m. 2,50, pagherà la tariffa prevista per i veicoli alti m. 3,50.
La lunghezza massima dei veicoli imbarcabili è 15m e l'altezza 3,50m



Condizioni di pagamento: E' richiesto un deposito pari al 25% della tariffa al momento della prenotazione e il saldo 40 giorni prima della partenza.

Annullamenti: In caso di cancellazione della prenotazione è necessario darne comunicazione scritta restituendo l'eventuale biglietto. La compagnia si riserva il diritto di addebitare le seguenti penalità di annullamento:


Fino a 31 giorni dalla partenza Euro 14,00 + spese pratica
Da 30 giorni fino a 15 giorni prima della partenza 50% della tariffa + spese pratica
Da 14 a 8 giorni prima della partenza 75% della tariffa + spese pratica
Da 7 giorni fino alla data di partenza 100% della tariffa + spese pratica
 
I rimborsi per gruppi annullati verranno concordati di volta in volta.

Cambiamenti: Per ogni modifica alle prenotazioni verranno addebitate le seguenti penali:

Fino a 30 giorni dalla partenza € 18,00 per persona e per ogni prenotazione modificata oltre a eventuali differenze tariffarie
Da 29 giorni prima della partenza le variazioni sono considerate annullamenti


Informazioni generali e condizioni:
Per le partenze dalla Danimarca e dalle Faroer imbarco e presentazione dei veicoli almeno 1 ora e mezza prima della partenza, per le partenze dall'Islanda 2 ore e mezza prima della partenza.

In caso di avverse condizioni atmosferiche il porto alternativo di attracco nelle Faroer può essere Klaksvik e in Danimarca Frederikshavn o Esbjerg

E' richiesta la copertura assicurativa per i veicoli (carta verde valida per l'Islanda).
I cittadini italiani possono viaggiare in tutti i Paesi collegati dalla SMYRIL LINE utilizzando la carta d'identità. Per i minori di 15 anni è richiesto il passaporto personale o l'iscrizione sul passaporto del genitore.

PER EFFETTUARE LA PRENOTAZIONE E' NECESSARIO INVIARE RICHIESTA SCRITTA VIA FAX O EMAIL INDICANDO:


ROTTA, GIORNO DELLA PARTENZA
NOME E COGNOME, DATA DI NASCITA E NAZIONALITA' DI CIASCUN PASSEGGERO
INDIRIZZO E CONTATTO TELEFONICO DI UN SOLO PASSEGGERO PER PRATICA
TIPO, DIMENSIONI E TARGA DEI VEICOLI, IN CASO DI VEICOLO A NOLEGGIO SPECIFICARLO NELLA RICHIESTA
NUMERO E SCADENZA DEL PASSAPORTO O DELLA CARTA DI IDENTITA'
 



cristianoviaggi@cristianoviaggi.it
Title: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 01 December 2009, 13:31:11 PM
Ho fatto 2 conti :
andata/ritorno = 1 moto + 1 passeggero = 308 € + 308 €
opzione cabina B4F = 340€ + 340€ (da dividere con altri componenti del gruppo)
ipotizzando 4 persone viene 85€ +85€ a persona

ricapitolando
308+308+85+85 = 786 eurosoldi  ;D (senza pasti a bordo....nua ni purtamu u pani da casa  >:D )
Title: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 01 December 2009, 14:13:22 PM
ho sentito Pietro, questo weekend è fuori, rimandiamo alla settimana prossima.

i conti riguardano solo il transito danimarca - islanda.
a quello devi aggiungere spese di benzina, autostrada e ponti o traghetti per la danimarca dalla germania, andata e ritorno.

più ancora alloggio, anche perchè in islanda niente tenda, e vitto
Title: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 01 December 2009, 14:33:11 PM
con partenza da lamezia:

Andata via terra sino a Hanstholm

Costo 327.68 EUR
Pedaggio 62.70 EUR | Carburante 260.58 EUR  | Bollino autostradale 4.4 EUR
Tempo 26h03 di cui 22h50 su strade a scorrimento veloce
Distanza 2724 km di cui 2521 km su strade a scorrimento veloce
A/R  654€ circa



e quindi ricapitolando solo di spese di trasporto avremo:

654€ lamezia - Hanstholm
786€ Danimarca - Islanda (moto+persona)

km in viaggio 2724 sino al traghetto, quindi per salire su spediti si possono ipotizzare per 3 soste con trasferte da 900km cioè 6 giorni solo di viaggio tra andata e ritorno con una spesa media di 100 (a coppia)

420€ pernotti (1 persona a 70€ di media) solo in viaggio

500€ al giorno (1 persona) tra cibo e varie

sub totale = 2360€
+ penotti, cibo e benzina in islanda
ipotiziamo 6 gg in islanda tra pernotto cibo e benzina 150€ = 900€

secondo me ci vogliono circa 3500€ per 12 giorni in tutto
Title: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: Eolo on 01 December 2009, 15:07:59 PM
Ragazzi io non ci sto a capire niente.
Ad ogni modo io al 90% penso di venire.
fatemi sapere quando verrebbe il viaggio solo per me e la moto e se vi devo dare un'anticipo.
Salutamu
Title: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 01 December 2009, 15:57:14 PM
gianfrà ovviamente il mio calcolo era riferito solo alla traghettata A+R con cabina :)


ps: perchè traghetto da rostok fino in danimarca ??
Title: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 01 December 2009, 16:10:35 PM
si avevo letto male "+pass." , ho corretto tutto.

no rostock nn c'entra più, era rimasto per errore, inizialmente aveo calcolato un pass. da copenaghen che poi ho tolto per cui c'era la possibilità di traghettare da rostock
Title: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 01 December 2009, 16:14:16 PM
Quote from: "Davidoneeolico"
Ragazzi io non ci sto a capire niente.
Ad ogni modo io al 90% penso di venire.
fatemi sapere quando verrebbe il viaggio solo per me e la moto e se vi devo dare un'anticipo.
Salutamu

ahahahah senza adventure...  non sarebbe la stessa "adventura" ;D

...con ... non ti faccio venire cmq, sarei invidioso del 1200adv!!
Title: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 01 December 2009, 16:22:08 PM
cmq possiamo dire che ci vogliono circa 3.000 eurosoldi a cui aggiungere il costo di 2 gomme tassellate da montare in germania o danimarca.....oppure partiamo con le Hidenauk60 da qua

amu i vidiri :)
Title: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 01 December 2009, 16:26:44 PM
Quote from: "panda"
Ho fatto 2 conti :
andata/ritorno = 1 moto + 1 passeggero = 308 € + 308 €
opzione cabina B4F = 340€ + 340€ (da dividere con altri componenti del gruppo)
ipotizzando 4 persone viene 85€ +85€ a persona

ricapitolando
308+308+85+85 = 786 eurosoldi  ;D (senza pasti a bordo....nua ni purtamu u pani da casa  >:D )


@Davide

- solo la moto costa 201 (alta stag.)
- la persona 107 (alta stag.)
- posto in cabina 85 (alta stag.)

tot. 393€ per la sola traghettata dalla danimarca all'islanda quindi calcola A/R 786€

in più devi aggiungere le spese di viaggio sino alla Danimarca e vitto e alloggio per tutti i giorni
cioè:
654€ lamezia - Hanstholm  A/R
420€ pernotti (1 persona a 70€ di media) solo in viaggio da e per la danimarca (6 pernotti)
500€ per i giorni in viaggio da e per la danimarca(1 persona) tra cibo e varie (6 giorni, quindi almeno 6 pasti più altro)

sub totale = 2360€
+ penotti, cibo e benzina in islanda
ipotiziamo 6 gg in islanda tra pernotto cibo e benzina 150€ = 900€

secondo me ci vogliono circa 3500€ per 14 giorni in tutto (6 di viaggio da e per l'imbarco, due in nave, 6 in islanda)
Title: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 01 December 2009, 18:46:31 PM
Si potrebbe ovviare all’onere degli Hotel portando una tenda.

In islanda, per certo, si può dormire nelle scuole(costo 25euro)…e in giro per l’europa un campeggio costa in media 20 euro a persona.

Non sarà un summer travel 5 stelle…ma sti cazzi…io dormo pure nterra a costo di stare un giorno in piu on the road
Title: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 01 December 2009, 19:42:44 PM
discutendo con susty il problema infatti era l'islanda in particolare, ma se i prezzi sono quelli.
Per l'europa non avevo osato proporre visto che comunque ci sarà da fare cavalcate da 900km circa al giorno, per cui arrivare stanchi e ancora dover montare la tenda prima di riposare ...
io comunque in tenda vado a nozze!! nel 2004 il giro delle capitali europee (8000km circa)  l'abbiamo fatto solo in tenda e mi è piaciuta quindi nn mi dispiacerebbe ripetere l'esperienza.
Title: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 01 December 2009, 19:45:05 PM
comunque non saranno 3500 ma 3000 dietro bisogna portarseli
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 01 December 2009, 19:55:36 PM
Gianfranco
Le mega tappe a mo di rally dei faraoni me le farei pure da 1.000 km al di, tanto poi ho 2 giorni di traghetto per riposare : )
Stessa cosa vale per il giro in off…facciamo piu strada possibile, tanto al ritorno ci si riposa in traghetto altri 2 giorni.

Per il ritorno abbiamo tutto il tempo che vogliamo, almeno io non ho fretta, possiamo scendere dalla francia  o foresta nera o addirittura passare per 4 capitali ( Copenaghen, berlino, praga e vienna)

Porca zozza non vedo l’ora :D :D :D
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: Eolo on 02 December 2009, 12:56:18 PM
Gianfranco, ti faccio rosicare, a breve vedrai che sorpresa che porto.
Ad ogni modo, fatemi sapere quando è il momento di dare l'acconto.
Per la tenda, non la vedo male, almeno risparmiamo qualcosa!
Salutamu
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: susty on 02 December 2009, 15:21:14 PM
penso che almeno 15 giorni bisogna considerarli...almeno..ripeto ...per me va bvenissimo,l'unica cosa bisogna stabilire le date precise della partenza del traghetto andata e ritorno...e dato che le date ci sono penso sia l'ultimo dei problemi.Ho visto che tra una data e l'altra ci sono sempre 4 o 5 giorni per cui possiamo prestabilire il tutto e poi eventualmente farlo slittare di 4 o 5 giorni appunto.Il resto solo la data dell'imbarco ci condiziona ...io sono per la tenda o sistemazione cobn sacco a peklo nelle scuole...poi per strada vedremo....
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: Eolo on 02 December 2009, 15:49:59 PM
Ciao Pietro, ti ho inviato una mail al tuo indirizzo sustybiker, appena puoi la leggi?
Thanks
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 02 December 2009, 17:13:30 PM
u saccu a pilu
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 02 December 2009, 18:41:22 PM
questi ragazzi dopo i viaggi all'est ancora "o pilu" pensano  ;D  ;D  ;D
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: Eolo on 02 December 2009, 19:40:47 PM
chiu pilu pe tutti! C..o io!  ;D  ;D  ;D
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 03 December 2009, 14:59:33 PM
trovato in rete

motovacanze.it

come potete vedere dalla cartina in giro tocca sia la costa sia l'entroterra

http://www.motovacanze.it/islanda.htm (http://www.motovacanze.it/islanda.htm)

potrebbe essere un'idea del giro islandese
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 03 December 2009, 15:15:38 PM
sul sito propongono ul bel giro effettivamente, vi posto in allegato mappa e programma
[attachment=0:2lu579lx]islanda_dett.jpg[/attachment:2lu579lx]

programma (http://http://www.leonidicalabria.it/temp/islanda.pdf)

[allegato eliminato da un amministratore]
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 07 December 2009, 11:12:35 AM
sabato mattina mi ha chiamato il dottore Susty

ha fatto manbassa di guide per l'islanda, percosi e cartine !! O0
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: susty on 08 December 2009, 23:50:28 PM
nella guida Lonely planet c'e' una bella sezione dedicata alle piste dell'interno,veramente interessante...dobbiamo vederci un giorno prima di natale per confrontarci non solo sulle date ma anche sul tipo di viaggio...soft o ci rompiamo le corna?
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: Praga on 14 December 2009, 00:23:30 AM
e se vengo in RT? magari monto le tassellate ;D  ;D
Scherzi a parte ma non vi pare che costi un po' troppo tutto il giro?
Comunque vi tengo sott'occhio... ;)
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 14 December 2009, 08:35:48 AM
si effettivamente si, ma sono quelle cose che si fanno una sola volta, per cui...
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 14 December 2009, 13:34:12 PM
io gia non ci dormo la notte  ;D

ps: alla cena di nocera potremmo iniziare a parlarne
(tanto la brigata islandese sarà presente)
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: filfeb on 18 December 2009, 19:39:37 PM
ciao a tutti.
purtroppo è passato un anno dall'ultima volta che siamo usciti con alcuni di voi, ma non c'è mai tempo di fare un bel girazzo!!
complimenti per il programma. ma io mi sa che con l'Harley non mi posso associare.
un saluto a tutti
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: Praga on 19 December 2009, 22:40:57 PM
ho dato un occhiata qua e là tra i forum.

Date un occhiata qua
http://www.admo-tours.com/motorcycle/to ... _tour.html (http://www.admo-tours.com/motorcycle/tours/europe/iceland_tour/iceland_tour.html)

e poi anche qui

http://www.rental-motorcycle.com/europe ... ental.html (http://www.rental-motorcycle.com/europe/iceland/reykjavik_rental.html)

Se i costi sono convenienti si può anche considerare la possibilità di noleggio...
ipotesin aberrante per un motociclista doc ma...
tanto di tempo ne abbiamo fino a luglio/agosto...
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: Praga on 19 December 2009, 22:47:12 PM
dimenticavo i più importanti.

http://www.admo-tours.com/motorcycle/to ... _tour.html (http://www.admo-tours.com/motorcycle/tours/europe/iceland_tour/iceland_tour.html)

con tanto di piantina

e

http://www.motoexplorer.eu/forum/showth ... 849&page=4 (http://www.motoexplorer.eu/forum/showthread.php?t=7849&page=4)

ciao
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 20 December 2009, 13:53:57 PM
estensione: 103.000 Km²
l'Italia è circa 3 volte più grande
popolazione: 275.000 di abitanti
l'Italia è circa 207.3 volte più popolosa
densità: 3 abitanti per Km²
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 20 December 2009, 13:56:43 PM
uno dei tanti itinerari trovati in rete:
La Terra Dei Contrasti
Alessandro Tamburini
 
Esplosioni di vita, tra spettacolari fenomeni geologici e inimmaginabili angoli di paradiso


Appena venti milioni d'anni fa, i vulcani fecero emergere dall'oceano un'isoletta priva di vita che in breve tempo divenne luogo di nidificazione per oltre duecento specie d'uccelli e tante altre specie animali fra le quali foche e leoni marini.

L'Islanda, il paese più giovane d'Europa e fra i più studiati al Mondo, è uno dei pochi luoghi del Pianeta dove sia possibile, in ogni momento, "vivere" la costante lotta che mette in contrapposizione le grandi forze della natura. La sua originalità è dovuta alla singolare posizione geografica che la pone sulla "linea di confine" emersa sopra la superficie dell'oceano fra due placche litosferiche, offrendo quindi l'opportunità agli scienziati di osservare direttamente il processo di separazione che allontana la placca nordamericana (ad ovest) da quella eurasiatica (ad est).

Buffo a dirsi ma gli abitanti di Akureyri e quelli di Hofn sono in media più "distanti" di quasi 1.8 cm/anno.

Nonostante il notevole sviluppo economico, l'Islanda offre un ambiente incontaminato, infatti, la popolazione vive in completa armonia con la natura, sfruttando il calore del sottosuolo e l'imponenza dei fiumi per trarne energia (ovviamente pulita).La vegetazione durante il periodo estivo è rigogliosa e variopinta, mentre in inverno tutto viene coperto da uno strato uniforme e bianchissimo di neve. Il paesaggio assume una forma morbida e dolce, interrotta solamente dal vapore delle sorgenti calde. I delicati ecosistemi hanno saputo adattarsi alle varie e singolari condizioni di vita in brevissimo tempo. Si passa rapidamente dalla maestosa forza dell'oceano al verde di fiabesche praterie ove pascola liberamente il famoso cavallo islandese.

I vulcani, che dominano l'isola, sono in continuo combattimento con i ghiacciai. E' difficile immaginare l'impatto di una colata lavica che si getta nell'oceano sprigionando vapori e gas o che addirittura cerca di farsi strada sotto una calotta glaciale. Veramente incredibile la differenza tra le zone vulcaniche, che ricordano un paesaggio quasi lunare, e le zone costiere, quelle dei laghi, piene di fiori e di colori variegati, esaltati dall'originale luce del nord e dal sole di mezzanotte offrendo scenari unici. Emozioni uniche per un viaggio veramente difficile da dimenticare.

PERCORSO
Partenza: Keflavík

Arrivo: Keflavík

Distanza: 1.300 Km

Durata del viaggio: 8 giorni

Mezzo: automobile e bus

Attività: trekking, mountain bike, equitazione, birdwatching, whalewatching, NUOTO, GOLF.


1° tappa

Partenza: Keflavík

Arrivo: Grindavík

Distanza: 25 Km

Tempo di percorrenza: 15/20 minuti

Fondo stradale: asfalto

Mezzo: automobile



Si atterra all'aeroporto internazionale di Keflavík e ci si dirige verso l'ufficio del noleggio auto per prelevare il mezzo precedentemente prenotato. Ci si immette nella strada N°41 che collega Keflavík con la capitale Reykjavík. Il percorso è ben segnalato (come in tutta l'isola), infatti al primo incrocio si gira a destra e si imbocca la N°43 che porta a Grindavík. La strada corre su campi di lava e si è subito colpiti dalla desolazione del paesaggio. Dopo circa 20 km si notano sulla destra, delle colonne di fumo bianco che s'innalzano verso il cielo. Nessun incendio, state solo passando davanti alla famosa Laguna Blu (www.bluelagoon.is (http://www.bluelagoon.is)), fermatevi per un bagno caldo e curativo, infatti, nelle sue acque calde e azzurre sono disciolti sali e minerali silicei che combattono le malattie della pelle. La laguna è dotata di spogliatoi e di un negozio di souvenir con articoli da regalo e prodotti per la cura del corpo. All'interno della struttura SI TROVA persino una clinica medica ove è possibile sottoporsi a test dermatologici (lun-ven. 10,00/22,00, sab-dom 10,00/20,00 entrata: £.10.000 circa, gratis per gli under 11).

Belli rilassati si risale in auto e si arriva dopo soli 4 Km a Grindavík (www.grindavik.is (http://www.grindavik.is)). Questa cittadina costiera, di circa duemila abitanti, è una tipica comunità di pescatori e offre la possibilità di percepire la calma islandese cullata dalle onde dell'Oceano. E' provvista di piscina (lun-ven 07,00/21,00, sab-dom. 9,00/17,00, entrata: £.5.000), campeggio gratuito, ristoranti, banca, benzinaio e campo da golf. Lungo la strada principale è situato il supermercato e un posto di ristoro dove è possibile rifocillarsi con hotdog bolliti contornati da cipolla e salse varie, panini e gelato.

Non ci sono hotel per cui si deve alloggiare in guesthouse. In camera doppia senza servizi privati, bed & breakfast, i prezzi si aggirano intorno a £.90.000 a persona (suppl. singola £.40.000), oppure in formula sleeping-bed, dormendo su un normale letto ma con il proprio sacco a pelo (£.40.000 solo pernottamento, prima colazione a £.20/25.000). Tutte le guesthouse hanno l'uso cucina per cui, per risparmiare, potete prepararvi la cena e la colazione dopo aver fatto la spesa al supermercato.

Per quanto riguarda la vita notturna, non ci sono locali, per cui approfittatene per leggere un buon libro o per stare coi vostri compagni di viaggio. Se non riuscite a dormire con la luce, portatevi una mascherina da viaggio perché in estate ci sono 22 ore di sole. In pratica il sole scende sotto l'orizzonte per sole 2 ore rendendo la notte abbastanza luminosa.



2° tappa



Partenza: Grindavík

Arrivo: Geysir

Distanza: 150 Km

Tempo di percorrenza: 5 ore e mezzo

Fondo stradale: asfalto/sterrato

Mezzo: automobile



Da Grindavík, vale la pena godersi la strada che costeggia la zona sud della penisola di Reykjanes. Dopo pochi chilometri il fondo diventa sterrato e si deve procedere con prudenza. Durante la prima parte della tappa, sarete accompagnati dallo sciabordio delle onde che, rompendosi SUGLI scogli vulcanici, lanciano schizzi di spuma bianchissima in tutte le direzioni. Il paesaggio assume subito un aspetto vivace che va dalla costa frastagliata e ricca d'uccelli ai verdi prati ricchi di fiori profumati. Dopo 24 Km, incontrate la strada N°42 e girate a sinistra per il "punto caldo" Krisuvík. Vi accorgerete di esserci arrivati notando alla vostra sinistra una colonna di vapore bianco prodotta da un geyser continuo e alla vostra destra da gigantesche pozze di fango bollente che ricordano paesaggi danteschi. Nell'ampio parcheggio SI TROVA un "infopoint" in cui ci si può informare sulle caratteristiche del luogo. Successivamente tornate, per pochi chilometri, sui vostri passi e seguite la costa fino alla strada N°38, dove svoltando a destra arriverete alla città di Þorlakshöfn l'unica dove è possibile imbarcarsi sul traghetto che collega l'Islanda alle isole Vestmannaeyjar. Continuando dritto arrivate alla N°1 che vi conduce fino a Hveragerdi, o alternativamente la N°42 verso nord che si collega alla N°41, passando per Reykjavík (www.rvk.is (http://www.rvk.is)) e collegandosi alla mitica N°1. Il tragitto è più veloce ma si allunga di una ventina di Km.

Se avete guidato con calma, siete arrivati a Hveragerdi per l'ora di pranzo. Questa cittadina di 1.500 abitanti, sopravvive grazie allo sfruttamento dell'energia geotermica, infatti nelle sue serre viene prodotta la maggior parte dei vegetali islandesi comprese banane, fragole e altri frutti tropicali. Vale la pena fare una visitina alla serra di Eden. La zona ospita anche una clinica dove si effettuano cure termali e fangoterapia gestita dall'Associazione islandese di neuropatia.

Dopo il pranzo, ripartite lungo la "Ring Road" e dopo circa 15 Km, dovete girare a sinistra e imboccare la N°5 seguendo le indicazioni per il parco naturale di Þingvellir (pianura del parlamento). Dopo 25 Km prendete la N°35 fino alla cittadina di Geysir o optate per la strada N°37 che allunga il percorso di qualche km ma vi permetterà una sosta al lago Þingvallavatn. Geysir è la zona dove le acque ribollono e lo Strokkur (la zangola) "sbuffa" il suo getto imponente di vapore. La zona, per prudenza, è stata recintata a scapito dell'effetto meravigliosamente spontaneo della natura. Qui risiede il grande geyser dal quale prendono il nome tutti i geyser del Mondo. Inattivo da alcuni anni, il grande geyser viene attivato, artificialmente, una volta all'anno in occasione della festa dell'indipendenza e il suo getto d'acqua può arrivare anche ad un'altezza di 60 m. A nove chilometri seguendo la strada N°35 si trova la suggestiva cascata Gullfoss (cascata d'oro) di 32 m di dislivello. Il sentiero che parte dal parcheggio arriva fino sopra la cascata ove è possibile ammirarla in tutta la sua potenza e farsi una bella doccia dalla nube d'acqua che si leva verso l'alto e che nelle giornate di sole provoca il classico arcobaleno. Nel parcheggio trovate una targa che ricorda Sigridur Tomasdottir; la storia narra che quando si progettò la costruzione di una centrale idroelettrica sul luogo, col conseguente innalzamento di una diga, Sigridur andò a Reykjavík a protestare contro il governo minacciando di gettarsi nella cascata se i lavori avessero avuto inizio. Il governo allora acquistò la cascata e la trasformò in monumento nazionale.





3° tappa



Partenza: Geysir

Arrivo: Leirubakki

Distanza: 160 Km

Tempo di percorrenza: 5 ore e mezza

Fondo stradale: asfalto/sterrato

Mezzo: automobile



La caratteristica principale di questa tappa è l'attraversamento della grande pianura mediana ove scorrono due fra i più grandi fiumi di origine glaciale dell'isola, il Hvita e il Þjorsa. Dopo essersi diretti verso la cascata Gullfoss, si prende la N°30 verso sud, dopo circa 30 km si deve girare a sinistra e imboccare la N°32. Avete appena lasciato la valle del Hvita e state entrando in quella del Þjorsa. Il fondo stradale si alterna da asfalto a sterrato per svariate volte e bisogna ridurre la velocità per evitare di sbandare pericolosamente. Durante il tragitto attraverserete molti ponti da dove è possibile ammirare tutta la potenza e l'imponenza dei fiumi islandesi. Da circa metà del percorso in poi il fondo stradale rimane sterrato fino a destinazione. Arrivati al termine della N°32, si deve rallentare bruscamente, fino a quasi fermarsi, per affrontare una curva a gomito verso destra ed immettersi nella N°26. In questa zona, il tipo di vulcanismo acido, ha cosparso il terreno di pomice bianca e il paesaggio assume forti contrasti di colore, con il nero dei vulcani in contrapposizione al verde dei prati che affiancano il fiume. A 11 Km, sulla sinistra si imbocca una facile e divertente pista che corre sulle scorie del vulcano Hekla (l'incappucciato). In questa zona, fra le più attive d'Islanda, il paesaggio cambia gradualmente passando dal bianco delle pomici al nero delle scorie vulcaniche e si ha subito la sensazione di essere finiti sulla luna. Dopo 10 Km, si incontra il cartello azzurro con la scritta Hekla, indicante il punto di svolta per raggiungere le sue pendici ed ammirare la vallata sottostante. Tempo permettendo, si può percorrere a piedi il sentiero che risale il fianco del vulcano fino ad arrivare sulla sua sommità coperta di nubi e quasi perennemente innevata. Tempo di percorrenza quattro ore circa. Se la giornata è bella si può stare tranquillamente in maniche corte e sdraiarsi su una colata a prendere la tintarella ascoltando della buona musica, oppure contemplando il silenzio del vento. Dopo esservi illuminati d'immenso, potete ritornare sui vostri passi riprendendo la N°26 e, dopo circa 15 chilometri, arrivare presso la bellissima guesthouse di Leirubakki. Essa è provvista di sauna e di 2 vasche idromassaggio esterne, con l'acqua a 40 C°. Mentre si rilassano corpo e mente nelle calde acque delle vasche, si è cullati dalla dolce e fresca brezza e dalla vista del vulcano. Presso Leirubakki è possibile affittare cavalli per farsi un bel giretto immersi nella natura e anche mountain-bike. Si può alloggiare sia in formula tradizionale che in formula sleeping-bed e consumare gli ottimi pasti cucinati in loco, oppure usufruire gratuitamente dell'uso cucina. C'è anche il benzinaio con un piccolo market E IL CAMPEGGIO
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 20 December 2009, 13:56:58 PM
4° tappa



Partenza: Leirubakki

Arrivo: Leirubakki

Distanza: 130 Km

Tempo di percorrenza: 8 ore

Fondo stradale: sterrato

Mezzo: automobile



Escursione da Leirubakki, con l'auto alleggerita per la mancanza dei bagagli, percorrendo la stessa strada della tappa precedente in direzione nord. Dopo 34 Km GIRATE a destra e PRENDETE la F208 che costeggia il meraviglioso lago Hrauneyjalon. Vi state avvicinando alla linea (rift) che divide la placca nordamericana da quella eurasiatica e quindi durante l'arco di tutta la tappa vi trovate in una delle parti più attive d'Islanda con eruzioni vulcaniche recenti e vapori che s'innalzano un po' dappertutto. E' sicuramente una delle zone più variopinte e affascinanti dell'isola "dove le montagne sono colorate". Si passa dal nero delle scorie vulcaniche al giallo dello zolfo al verde dei muschi al rosso dei minerali ferrosi al bianco dei nevai. Il paesaggio è in continua mutazione e l'azione delle acque rende il tutto morbido e armonioso. La strada non presenta particolari difficoltà, anzi, rende la guida divertente ed eccitante. Arrivati a Landmannalaugar, (nel centro del rift), dovete lasciare l'auto circa 100 m prima del parcheggio ufficiale perché il mezzo non è in grado di affrontare un guado particolarmente profondo, (nessun problema per le 4x4). Appena scesi dall'auto, assicuratevi di aver preso il costume e l'accappatoio perché dopo pochi metri, alla vostra destra c'è un piccolo laghetto di acqua limpida e calda formatosi sotto una grande colata d'ossidiana. Nell'aria si respira da subito una sensazione di grande calma e tranquillità. La natura è davvero la padrona di casa. Non ci sono spogliatoi né tantomeno cabine e ci si deve cambiare all'aperto sopra una piccola piattaforma di legno costruita appositamente. La temperatura dell'acqua varia da zona a zona passando da acque relativamente tiepide a punti dove solo i più coraggiosi si immergono. L'area è dotata di tavoli in legno per consumare il pranzo. VI SONO ANCHE UN RIFUGIO OVE E' POSSIBILE DORMIRE CON SACCO A PELO E UN CAMPEGGIO LIBERO. A ridosso del laghetto, parte il sentiero che si inerpica sulla grande colata, risalendo fino alla sua origine. Durante il cammino si scorgono angoli di paradiso inimmaginabili e improvvisi, valli fiorite, cascate lontane, muschi morbidissimi. Dopo circa un'ora di cammino si vede la fumarola che domina la vallata. Ancora mezz'ora e siete arrivati. Da lassù il laghetto d'acqua sembra una pozzanghera immersa nel verde. Le fotografie sono di routine. Tutt'intorno vige un paesaggio multicolore e fumante, sembra davvero di essere su un altro pianeta.



5° tappa



Partenza: Leirubakki

Arrivo: Kirkjubaejarklaustur

Distanza: 240 Km

Tempo di percorrenza: 6 ore e mezzo

Fondo stradale: asfalto

Mezzo: automobile



Dopo aver fatto un'abbondante colazione e aver caricato i bagagli sulla macchina, si parte percorrendo la strada N°26 in direzione della costa sud. Per 40 Km sarete accompagnati da verdi praterie dove pascolano greggi di pecore, mucche e cavalli. Arrivati all'incrocio con la "ring road" N°1, girate a sinistra per la cittadina di Hella. Proseguendo, incontrerete sulla sinistra, la cascata Seljalandsfoss dove è d'obbligo una sosta per fare il giro dietro di essa, rischiando una doccia gratuita. A pochi chilometri, si trova la cittadina di Skógar. Qui risiede il museo del folklore che viene gestito dall'ormai conosciutissimo Thordur Tomasson. Il museo, oltre che una collezione di oltre seimila pezzi, ospita svariati modelli di abitazioni storiche. Skógar è altresì famosa per la sua ripida cascata alta ben 60 m. Visibile dalla strada, Skógafoss è particolarmente fotogenica e frequentata dai turisti. La sua bellezza e semplicità la rende regina incontrastata delle cartoline. In seguito vi attende Vík, questo paesino di 400 abitanti offre l'opportunità di fare una passeggiata lungo il litorale di sabbia rigorosamente nera. Ad un'estremità della spiaggia si innalza la Reynisdrangur, una formazione rocciosa a picco sul mare CON ARCO NATURALE circondata da migliaia di uccelli fracassoni. Fra le tante specie, sono da menzionare la Rondine di mare e la Pulcinella di mare; attenzione ai bombardamenti dall'alto. All'interno della stazione di servizio, si trova un bar-ristorantino e un negozio di souvenir dove si possono ACQUISTARE maglioni di ottima fattura a prezzi molto vantaggiosi. Dopo aver percorso circa 70 Km si entra nella pianura alluvionale Mýrdalssandur. Al suo interno si trova la più grande colata lavica prodotta da una singola eruzione al Mondo. Nel 1783 il vulcano Laki, in 10 mesi, eruttò 30 miliardi di tonnellate di lava e una quantità di acido solforico pari a 90 miliardi di tonnellate. Intere comunità furono spazzate via e la nube che si alzò nell'atmosfera, provocò la morte di un quinto della popolazione islandese e metà di quella animale. KIRKJUBAEJARKLAUSTUR, oggi è un piccolo centro di soli 300 abitanti. E' conosciuta soprattutto per l'hotel Edda, molto curato, elegante, versatile, poco caro e dotato di piscina. Il centro è anche provvisto di stazione di servizio, bar, piccolo supermercato, banca e ufficio postale. E' anche possibile affittare mountain-bike e farsi un giro panoramico della zona circondata da verdi prati e, non lontano, sono visibili degli pseudocrateri ottimi da fotografare.

Da poco più a sud di Klaustur (CHIOSTRO) parte la strada TOLTO "N°"F206 che conduce fino alla sommità del cratere di Laki. Da lassù si gode un panorama che permette di ammirare contemporaneamente il Mýrdalsjökull e il Vatnajökull. La strada è particolarmente impegnativa e scabra, essendo riservata solo ad automezzi 4x4; è comunque possibile accedervi tramite escursioni giornaliere a bordo di speciali pullman fuoristrada.





6° tappa



Partenza: Kirkjubaejarklaustur

Arrivo: Kirkjubaejarklaustur

Distanza: 250 km

Tempo di percorrenza: 5 ore

Fondo stradale: asfalto

Mezzo: automobile



Dalla "porta" del sud-est la strada segue perennemente la costa e il paesaggio si riempie di decine di piccole cascate, che si formano dallo scioglimento dei ghiacci sovrastanti. E' molto probabile scorgere tanti piccoli arcobaleni allineati fra loro. Qui si trova la fattoria di Nupsstadur che vanta una delle più belle ed affascinanti chiese del diciassettesimo secolo all'interno della quale si trova un antico harmonium tuttora funzionante. Dopo pochi chilometri entrate nel più grande sandur del sud, infatti la Skeidararsandur è una gigantesca pianura alluvionale formata da detriti glaciali e fluviali. Il 5 novembre 1996 vi si riversarono milioni di metri cubi d'acqua mischiata a detriti (jökullhlaup). L'inondazione, CAUSATA DALL'ERUZIONE SUB-GLACIALE DEL VULCANO GRIMSVOTN, fu talmente violenta e improvvisa che distrusse tutto quello che si trovava lungo il suo cammino, ponti, strada e pali dell'elettricità. Le migliaia di iceberg che furono trasportati a valle, vi sostarono per sei mesi, rendendo la zona particolarmente surreale.

Fortunatamente non ci furono morti perché in quella zona non ci sono centri abitati. Al termine della pianura, si trova il Parco Nazionale di Skaftafell con un'estensione di ben 1.600 Kmq. Il centro informazioni si trova vicino al parcheggio del campeggio. Da qui è possibile intraprendere numerose escursioni di diverse difficoltà. In circa mezz'ora di cammino, si può arrivare alla lingua dello Skaftafelljökull ed arrampicarsi sul ghiaccio, dal colore grigiastro provocato dal detrito eroso a monte. Un altro sentiero di un'oretta conduce alla Svartifoss, una bellissima cascata immersa nel verde TOLTO "DELLA ZONA" e caratterizzata dall'originale coreografia dei basalti colonnari, ne vale una visita. Volendo, si può proseguire il sentiero che arriva fino alla vetta dello Sjonarsker e godersi il panorama straordinario e incantato che offre questo posto. Da lassù si ha la sensazione di dominare tutta l'Islanda e l'orizzonte è davvero sconfinato.

Dopo il Parco Nazionale, la strada si avvicina alla costa e sul lato sinistro scendono dal ghiacciaio più grande d'Europa decine di morene che nel passato arrivavano a toccare il mare. Sulla spiaggia, alla vostra destra, nidifica lo Stercorario, un uccello di medie dimensioni che si lascia fotografare tranquillamente da pochi metri, ma non abusatene, non esita ad attaccarvi se vi avvicinate al suo nido. Proseguendo, arriverete in uno dei luoghi più fotografati e suggestivi dell'isola, la laguna glaciale Jökullsarlón. La gigantesca morena Breiðamerkurjökull, con il suo costante ritiro, ha formato un vero e proprio lago all'interno del quale galleggiano centinaia di iceberg che continuamente si staccano dal fronte della lingua. I detriti, accumulati nel tempo, hanno formato una diga naturale che impedisce l'afflusso degli iceberg e dell'acqua verso il mare. Infatti per attraversare la piccola strettoia che sbocca, dopo pochi metri, nell'oceano devono attendere il loro parziale scioglimento. Di anno in anno la laguna è sempre più grande e gli islandesi hanno attuato la possibilità di fare un'escursione guidata fra gli imponenti iceberg a bordo di barche e di mezzi anfibi. Con £.30.000 si passa un'ora divertente e istruttiva ed è facile essere accompagnati da foche che seguono incuriosite il mezzo galleggiante. Potete assaggiare ottimi piatti locali ed acquistare souvenir presso il punto di ristoro a fianco il parcheggio. A pochi metri dalla laguna, attraversando la strada, si arriva alla spiaggia. Tante persone ne approfittano per fare una passeggiata, cullati dal rumore delle onde; fermandosi a guardare l'oceano, è facile avvistare grossi cetacei che escono dall'acqua e poi vi rientrano con un tuffo. Ritorno a Kirkjubaejarklaustur per la stessa strada.





7° tappa



Partenza: Kirkjubaejarklaustur

Arrivo: Reykjavík

Distanza: 280 Km

Tempo di percorrenza: 5 ore

Fondo stradale: asfalto

Mezzo: automobile



La tappa più lunga dell'itinerario è quella che ci riporta tutto d'un fiato a Reykjavík: pressappoco sulla strada percorsa all'andata, si svolge tutta lungo la N°1, che percorre il giro intero dell'isola, e ci si può permettere, se lo si desidera, di accelerare sulla media. Reykjavík (baia fumosa), è anche famosa per la mitica nightlife e non è consigliato perdersi un'esperienza simile. Tornando verso la capitale più a nord del mondo, vale la pena fare una piccola deviazione all'altezza di Selfoss ed imboccare, sulla sinistra, la N°34 che, dopo 13 km, conduce al piccolo villaggio di Eyrarbakki. Situato su una spiaggia di sabbia nera, vanta pittoreschi edifici risalenti al diciottesimo secolo ed un museo marittimo di recente costruzione. In alternativa alla N°1, potete percorrere la N°34, che permette di ammirare l'affascinante costa, e successivamente prendere la N°39, accorciando il tragitto di 10 Km ma adottando un'andatura più lenta. Man mano che si procede verso la capitale potete notare l'aumento costante del traffico (sempre molto scorrevole), e quando entrate nella sua periferia dovete stare attenti a leggere bene i cartelli per non perdervi. Dopo aver consegnato l'automobile, potete iniziare a girare a piedi per le zone del centro e dedicarvi alla visita di negozi e varie curiosità. Se avete intenzione di andare fuori a cena, non avete che l'imbarazzo della scelta, la città offre un gran numero di ristoranti dove gustare le più svariate specialità gastronomiche. Sono principalmente situati lungo le vie più importanti del centro, Laugavegur (strada delle pozze), Austurstræti, Hafnarstræti (via del porto), Lækjargata (via del ruscello) e loro traverse. Potete gustare piatti a base di balena, foca e Pulcinella di mare, oppure optare per locali italiani, cinesi, tailandesi, greci, arabi oppure mangiare un hamburger al McDonald. I prezzi partono da un minimo di £.40.000 fino ad arrivare a cifre esorbitanti per gli amanti del vino. Reykjavík è una delle città più pulite e civili del Mondo. Immersa nel verde e avvolta da milioni di fiori, non conosce né ingorghi né tantomeno smog e gli episodi di violenza sono rarissimi. Passeggiare per le sue vie è rilassante e gradevole, tutti i locali sono curati nei minimi particolari e gli islandesi sono sempre disponibili per ogni tipo d'informazione. Ma il venerdì sera succede qualcosa. Centinaia di ragazzi e ragazze si riversano IN "downtown", sia a piedi che in automobile, urlando, ridendo, cantando e ballando mentre le auto, bloccate in fila, suonano il clacson e alzano gli stereo a tutto volume. Le bottiglie di plastica di coca-cola vengono riempite di Klaravin, un distillato di acquavite locale molto potente, mentre la birra scorre ovunque. Tutto questo è il runtur (circuito). I giovani non limitano la loro sfrenatezza notturna al solo periodo estivo, ma sfidano le peggiori condizioni invernali pur di mantenere viva la tradizione; infatti, nonni e bisnonni, si sono incontrati e innamorati proprio durante un romantico venerdì sera degli anni venti. Mentre vi fate strada tra la folla, cercando di evitare i cocci di bottiglia e i ragazzi stesi per terra, potreste sentire una vetrina che va in frantumi, non cercate di dare un senso logico a tutto questo ma unitevi a loro. Alcuni locali in cui vale la pena fare una consumazione sono il Berlin, il Cafè Romance, il Duus Huts, l'Ammu Lu, il Fogetinn, il Glaumbar, il Pulsin, il Dubliner e l'Hard Rock Cafè. UNA BIRRA PICCOLA COSTA £.12.000





8° tappa



Partenza: Reykjavík

Arrivo: Keflavík

Distanza: 50 Km

Tempo: 40 minuti

Fondo stradale: asfalto

Mezzo: flybus





Il centro di Reykjavík, sorge intorno al grazioso laghetto (Tjornin), all'interno del parco dove risiedono numerose specie di anatre e uccelli. Il vecchio quartiere residenziale vanta molti edifici risalenti all'inizio del secolo fra i quali la cattedrale luterana e lo Stjornarradid, che, costruito come prigione, oggi ospita gli uffici del Presidente e del Primo Ministro. Sempre nei pressi del lago, si trovano il "Vulcano Show" dove vengono giornalmente proiettati film, in diverse lingue, sulla storia eruttiva d'Islanda, la Galleria d'Arte Nazionale d'Islanda, la music tower e l'ufficio informazioni dove trovate tutte le notizie che volete. Passeggiando per la Lœkjargata si arriva nel cuore del centro e, girando i suoi dintorni, si possono scoprire tanti bei negozi con i più svariati generi di mercanzie. La Laugavegur è una delle vie più vecchie e frequentate dai turisti, da essa si dirama la Skolavordurstigur che sale fino all maestosa chiesa di Hallgrims che domina la città. Una funzionale e chiara rete di autobus collega rapidamente ogni parte della città. Reykjavík è ovviamente dotata di una grande piscina riscaldata che si trova presso l'Ostello della Gioventù e il campeggio nella Laugardalur (via delle sorgenti calde). Il complesso è composto da due grandi piscine, vasche idromassaggio, pozzi d'acqua calda, sauna e solarium (lun-ven 7,00/20,30 sab-dom 8,00/17,30 entrata £.5.000). I musei aumentano le alternative di visita alla capitale. L'Asmundur Sveinsson mostra le opere di uno dei più grandi scultori islandesi che si è ispirato alle saghe, al folklore a alla vita quotidiana. Il museo Einar Jonsson contiene una collezione di sculture rappresentanti forme umane classiche miste a simboli tratti dalla mitologia vichinga, greca e orientale. Il Museo di Storia Naturale espone campioni geologici, naturalistici, zoologici oltre a tanto materiale illustrativo. Il Museo Nazionale, fondato nel 1863, ospita vari oggetti che vanno dall'epoca dell'insediamento ai giorni nostri. La Galleria Nazionale espone la collezione più ampia di arte islandese. Il Museo Marittimo mostra oggetti artigianali di varie epoche dell'industria ittica. Dopo aver prelevato i bagagli, vi avviate presso una delle tante fermate del flybus per recarvi all'aeroporto internazionale di Keflavík. Il trasferimento dura circa 40 minuti e viene effettuato due ore prima ogni partenza di volo.





COMMENTO



Il percorso descritto è stato realizzato in sette giorni in automobile. Le possibilità di diluire le varie tappe e aggiungere ulteriori escursioni e visite sono praticamente infinite. Chi volesse aumentare la durata della vacanza, potrebbe dedicare maggiore spazio ai numerosi percorsi trekking, soprattutto all'interno del Parco Nazionale di Skaftafell e nella zona di Landmannalaugar. Compiere un bel percorso naturalistico in mountain bike o a cavallo. Un'altra valida variante, è la visita con pernottamento alle isole Vestmannaeyjar, passando una giornata in compagnia del vulcano Eldfell nell'isola di Heimaey dove risiede la più grande colonia di Pulcinelle di mare. Chi invece è interessato alle svariate attività culturali, può soggiornare qualche giorno a Reykjavík e partecipare alle numerose iniziative che la città propone oppure aderire ai mini-tours GIORNALIERI in AUTObus nei suoi dintorni.





Il presente percorso, completo di immagini e cartine, lo trovate sul nr.1 (giugno '99) di Marcopolo Guida Viaggi, la rivista del turismo intelliGENTE, in edicola a L. 5.000; richiedila al tuo edicolante di fiducia. Per abbonamenti (L. 48.000 - 12 numeri) ed arretrati (L. 9.000 cad.) spedisci l'apposito coupon nelle ultime pagine della rivista allegando la ricevuta di versamento postale.

Marcopolo Guida Viaggi: percorsi di viaggio PENSATI, VISSUTI e RACCONTATI da Voi Viaggiatori. E mail: marcopologv@libero.it
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: Eolo on 20 December 2009, 22:08:48 PM
Lunedì 28 ritiro la mia adventur nuova di pacca e sarò pronto per questa spettacolare avventura!
Purtroppo in buon Gianfranco si dovrà rassegnare al fatto che avrò una moto migliore della sua, ma se vuole posso tranquillamente dargli un passaggio!  ;D  ;D  ;D
Salutamu carusi!
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 27 December 2009, 15:29:53 PM
..........domenica con susty e praga abbiamo ipotizzato ad una variante al progetto islanda 2010

partenza da roma / milano in aereo

noleggio moto da enduro in islanda

ritorno para avion...!

si eviterebbero i 5 giorni di nave, no pensieri di moto, no pensieri di eventuali traghetti mancati ecc ecc

pensiamoci....le ferie sono brevi...e 5 giorni di nave sono tanti

baciamo le mani
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: Eolo on 27 December 2009, 21:18:39 PM
mi avete fatto comprare 15000 euro soldi di moto per poi dirmi che le affittiamo li in Islanda?!?
Curusi m'ha che facemu babbiamo?!?  ;D  ;D  ;D
Scherzi a parte, l'idea non sarebbe malvagia, ma a occhio e croce vi siete fatti un'idea di quanto ammonterebbe la spesa scegliendo questa opzione?
Baciamo le mani
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 28 December 2009, 13:08:59 PM
milano - reykjavik (scalo copenaghen)
                  &
reykjavik - milano (scalo copenaghen)

circa 600 euro
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: susty on 28 December 2009, 18:57:19 PM
Ultime informazioni sui traghetti...se partiamo di martedi'in due giorni siamo in islanda bypassando le Faroer e il traghetto di ritorno c'e' ogni settimana.Parte da hanstholm il martedi' mattina alle 11.00 e arriva in Islanda alle 9 di giovedi'.per i costi considerando una cabina interna da 4 costa 107 + 201 la moto +il costo della cabina che viene 340 diviso 4 persone ..........quindi 388 solo andata per un totale andata ritorno di 776 andata ritorno per persona e moto......L'agenzia a cui mi sono rivolto http://www.vikingline.it/tra_contatti.htm (http://www.vikingline.it/tra_contatti.htm)  chiede 40 euro per la pratica...quindi 10 euro a testa...... ;)
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 28 December 2009, 19:52:04 PM
io nn sono convinto del viaggio in aereo fino in islanda... il viaggio per me inizia quando apro il garage e accendo la mia moto carica come una "ciuccia", finisce quando rientrato nel garage dopo tanti km spengo il sound che mi ha accompagnato per l'ennesima volta fuori porta ed anche a motore spento ancora sento lo scoppiettio del motore nella mia testa
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 29 December 2009, 13:14:54 PM
il passaggio di martedi è l'unica opzione

cazz c'hamu i fari 5 giorni in nave ??
se si arriva la domenica a copenaghen abbiamo il tempo di vedere la città , cambiare le gomme il lunedi mattina e farci due birre vicino la sirenetta ;)

ciò significa partire il venerdi mattina per essere li la domenica

lamezia - confine austriaco
confine austriaco - tappa germania
tappa germania - copenaghen


imho ovviamente
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 29 December 2009, 20:52:57 PM
se dobbiamo fare tappa a copenaghen e facciamo tappa a confine possiamo essere in danimarca la seconda notte:
 lamezia - copenaghen sono 2410km, se la tappa si fa a 1200 km circa ci siamo  (Innsbruck sono 1321 mentre Bressanone 1241), considera che se saliamo da rostock bisogna prendere altra nave che impiega mi pare un pò più di un paio d'ore quindi si può riposare un pò.

io comunque andrei diretto al traghetto per l'islanda ed i giretti di contorno li lascerei per il ritorno

In My Humble Opinion  ;D
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 29 December 2009, 21:03:50 PM
e na vota ca ci simu ni facimu nu giru ;D

noi sappiamo che il martedi mattina si parte col traghetto e che dobbiamo avere le tassellate gia montate....!

o no ?
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 29 December 2009, 21:22:50 PM
dici tu partiamo di sabato, arriviamo a copenaghen domenica sera, lunedì appuntamento dal gommista, giro turistico, siretta, tivoli e anderson, centro etc fino a martedì.

come volete io sarei partito dritto al sodo anche perchè conosco già copenaghen e magari se proprio devo vedere una città già vista andrei una per me più interessantee quindi avrei cambiato il ritorno passando per qualche altra città. comunque mi adatto al gruppo, basta che si viaggia in moto
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 29 December 2009, 21:38:22 PM
Quote
partiamo di sabato, arriviamo a copenaghen domenica sera, lunedì appuntamento dal gommista, giro turistico, siretta, tivoli e anderson, centro etc fino a martedì.
 

esaaaaaaaaatto

poi al ritono ci fermiamo dove ci capita :)

l'unica accortezza è riuscire a fare copenaghen - hanstolm (290km) entro le 10.00 di mattina, alle 11.00 parte la nave.
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 29 December 2009, 23:04:45 PM
Quando partire
Visitate l’Islanda da giugno sino alla metà di agosto e non oltre perché dal 15 agosto alberghi, ostelli e campeggi chiudono e gli autobus sospendono il servizio e le attività turistiche e ricettive del Paese cominciano il lungo letargo invernale.
 
merda
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 29 December 2009, 23:09:52 PM
gia smentita la notizia
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 04 January 2010, 19:28:17 PM
habemus pagina cambio  O0

http://www.money24.ilsole24ore.com/valu ... o-euro.php (http://www.money24.ilsole24ore.com/valute/contro-euro/contro-euro.php)
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 04 January 2010, 20:53:43 PM
un euro sono 8,+ corone
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 04 January 2010, 20:56:14 PM
ci dobbiamo incontrare comunque per "fissare" un pò di cosette, tipo chi porta li costume da bagno?
scherzo, per dobbiamo pensare alle date e alle altre cosette da portare, gomme etc.

se ad esempio dobbiamo prendere le gomme facciamo un unico ordine magari risparmiamo qual euro.
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 04 January 2010, 20:57:38 PM
Davide tu prendi il tassello pro, quello più stradale o quello speciale con resina per muri doppio forino?  ;D
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 05 January 2010, 10:21:08 AM
volendo 4 treni di gomme le prendiamo da un grossista o magari ci facciamo fare diversi preventivi, anche qualche ingrosso di roma visto che davide bazzica nella capitale ;)
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: Eolo on 05 January 2010, 11:42:28 AM
Gianfra, sei sempre simpato!  >:(
Apposito ricordati di portarti un bel pò di olio per il tuo cardano, se resti non ho alcuna intenzione di soccorrerti!  ;D
Potresti pensare di prenderti un servizio carrattrezzi in tutta Italia per 5 anni così sei tranquillo!  ;D
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: susty on 07 January 2010, 11:21:02 AM
giusto per la precisione http://www.transeurope.de/motorraeder/4 ... -_klub.htm (http://www.transeurope.de/motorraeder/400000_km_-_klub/400000_km_-_klub.htm)
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: Eolo on 12 January 2010, 18:26:25 PM
Ragazzi  non dovevamo incontrarci per discutere un pò di questo viaggio?
Potremmo discuterne andando a cena da qualche parte....io a pancia piena penso meglio! ;D Baciamo le mani!  ;D
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 14 January 2010, 13:35:48 PM
questo il messaggio di risposta alla mia richiesta di info da parte di ALEX ;)

Quote
Quasi tutte le piste interne più suggestive (35, F26, F428, 550, F338, 901) sono come in foto.

(http://http://i46.tinypic.com/k419f.jpg)

Anche askja (F88 e F910/905) e la Fjallabak nord e sud (F208/225 e F210/261/232/233) sono in parte così ma in più hanno anche dei tratti sabbiosi.

Come vedi, il fondo è costituito principalmente da sterrato più o meno grossolano. Circa una volta al mese, passa un trattore che le spiana per cui, se hai culo e la percorri appena spianata, la trovi liscia come un biliardo. Se invece la trovi in cattivo stato, ci saranno buche, anche grosse, e ondulè tipo vibratore  per cui potrebbero andare in sofferenza cerchi e sospensioni.

A differenza delle strade asfaltate che sono mediamente rettilinee, le piste interne, invece, sono una curva continua e i rettilinei sono veramente pochi e brevi. L'unica eccezzione la fanno la 35 nord (da Hveravellir alla congiunzione con la 1 a nord) e la F905 dove puoi fare i 150 .

Siccome il fondo è generalmente duro, anche quando piove, il tassello di una tkc non penetra nel terreno per cui o vai piano e pennelli le curve, o apri la manetta e vai di traverso quindi, secondo me, puoi mettere sia le anakee che le tkc ma, dato che le tkc vanno bene anche su asfalto, sceglierei quest'ultime però, il problema è l'autostrada per arrivare ad Hanstholm perchè arriveresti in Islanda con il tassello consumato....  Io metterei le Heidenau.
 

bene........gomme risolte  ;D
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 19 January 2010, 08:23:05 AM
bene anche il discorso radio pmr, sia io che pietro che davide ne siamo in possesso.
per quanto riguarda cartine etc, pietro e ben fornito di cartina, stabilito il percorso io vi preparo delle cartine con il percorso giornaliero.
nel frattempo ho risolto con la cartografia per il garmin, su cui ho tutto il ring e le piste, il percorso me lo fa calcolare solo nel ring ed in alcune parti di piste, ma tutto sommato da indicazioni sufficenti.

mi raccomando ai gessisti 1200 aggiornate il numero dell'assistenza bmw con il prefisso europeo
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 19 January 2010, 10:47:14 AM
s u k a !    ;D


ps: fatemi sapere per la radio, io dovrei prendere pure il nuvi da abbinare.

ps2: a breve farò un ordine touratech, se vi interessa facciamo un ordine unico

ps3: quando ci mettiamo a tavolino ?????????????
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: Eolo on 19 January 2010, 13:28:59 PM
io di radio ne ho due ma sono senza bluetooth dovresti collegarla via cavo.
Per l'ordine touratech qualcosa mi servirebbe, fammi sapere quando fai l'ordine che ti dico cosa mi serve.
Baciamo le mani
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 19 January 2010, 20:04:31 PM
ahahaah  ;D

per l'ordine anche io devo prendere qualcosina, tu che ordini un'altra moto più seria?

vabbè, per la piazza giovedì ho qualche difficoltà di orari, spero domani di risolvere.
sono in cantiere vicino s.giovanni in fiore e non sò se riesco a tornare in tempo utile
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 19 January 2010, 20:05:42 PM
prendi garmin zumo 550 o 500 non nuvi
le radio pmr quale vuoi puoi prendere, noi , io e pietro, abbiamo la 445 bt che è un modello fuori produzione però è bluetooth quindi niente fili, leggi nel forum quanto scritto nell'area tecnica , topics Prove, elaborazioni e tuning , 3hd la mia soluzione per la comunicazione in movimento  

viewtopic.php?f=60&t=649 (http://www.leonidicalabria.it/distribution/viewtopic.php?f=60&t=649)
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: Eolo on 19 January 2010, 21:09:52 PM
signorino, fino a prova contraria se c'è qualcuno che adesso è a piedi quello non sono io per cui baderei a quello che dici!  :P
Baciamo le mani!
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 27 January 2010, 12:34:10 PM
ho notato che i giorni sono sbagliati....!!!!

la partenza di martedi 10/08 è segnata al 11/08

e cosi tutte le altre date

dovremmo informarci prima di prenotare
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 30 January 2010, 13:48:17 PM
CAMPING
Visto i numerosi consigli che ho raccolto su Qde, ho deciso di prendere questa:

tenda decathlon t3+
50 eurosoldi

Sleepin'bed 5 L
(materassino autogonfiante )
50 eurosoldi

50 tenda
50 saccoletto
50 accessori camping (fornello, gavette eccecc)

con 150 euro si riesce a prendere tutto
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 30 January 2010, 14:56:13 PM
autogonfiante è una baggianata, non pensare sia una cosa fantastica resterai un pò deluso. io ne ho uno della touratech  e non sono molto fiero, per la tenda galdini mi ha mandato qualche dritta sul modello nuovo del modello che ho da tanti anni e che ho fatto prendere a pietro. non conosco questa della decathlon, ma ti posso dire che quella che ti dicevo ora la produce anche ferrino a dimostrazione che è un ottima tenda
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 01 February 2010, 09:48:44 AM
si si gianfrà...la ferrino sta 10 gradini sopra tutti....ma 300/350 euro per usarla 2/3 volte mi sembra un pò caruccia.... :-
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 01 February 2010, 10:02:15 AM
infatti io ti consigliavo di prendere il modello che ora produce ferrino ma non dalla ferrino, ma dalla ditta che distribuisce galdini e che è la stessa che produsse il modello arizona che acquistai a suo tempo da galdini.

questo è quello che mi ha scritto Tony Galdini poco tempo fa:

ho una bella notizia per te: sono riuscito a riavere la tenda Arizona, di cui allego la fotografia.
Sostanzialmente è la copia esatta del modello precedente, mantenendo le stesse caratteristiche di alta qualità
Il suo nome è Cruiser 2 ed è prodotto dalla ditta Con-Ver azienda con cui lavoriamo da tanti anni e quindi possiamo garantire serietà e competenza.
 
CARATTERISTICHE TELO ESTERNO
• Telo in poliestere 100% RIPSTOP,resinato 2500 mm con cuciture termonastrate
• Porta anteriore con disimpegno
• Apertura posteriore
• Ancoraggi antivento
• Guaine guida palo esterne in Pro Mesh

--------------------------------------------------------------------------------
CARATTERISTICHE CAMERA INTERNA
• Telo in poliestere RIPSTOP traspirante
• Tasche portaoggetti
• Pavimento in poliestere resinato 3000mm
• Porte nylon/zanzariera

--------------------------------------------------------------------------------
PALERIA composta da 2 archi in alluminio.

PESO E DIMENSIONI
CRUISER 2 • 2,8 kg
int. cm 145 x 200
est. cm 160 x 290
h: cm 130

Molto interessante anche il prezzo: euro 110,00 iva compresa.
Disponibilità circa da Febbraio.

Anche Ferrino, a cui avevo proposto il modello,  ha prodotto una sua versione dell'Arizona ed è visibile alla pagina
http://www.ferrino.it/it/homepage/produ ... 2/prodigy_ (http://www.ferrino.it/it/homepage/products/TENTS/lite_line_232/prodigy_)
Il prezzo di listino è di euro 250,00 che potremo poi scontare ad euro 205,00 iva compresa.

[allegato eliminato da un amministratore]
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: Eolo on 01 February 2010, 19:33:48 PM
Come dicevo a King, ho la possibilità di avere uno sconto particolare con la C.A.M.P. che fa una linea chiamata Essential con articoli molto leggeri e con poco ingombro.
Io non ne capisco tanto, se date un'occhiata e trovate qualcosa che possa essere interessante, possiamo chiedere il prezzo.
Vi lascio il link:

http://www.camp.it/IT/template03.aspx?codicemenu=736 (http://www.camp.it/IT/template03.aspx?codicemenu=736)

Salutamu
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 15 February 2010, 12:26:56 PM
situazione attrezzature e varie:


attrezzature Personali:

- tende : io e susty ok
- - è il caso di portare anche quel tessuto da mettere sotto la tenda per isolarsi dal terreno. al centro commerciale c'è e lo vendono con pochi euro

- materassini
- - personalemente porto quello "tipo mare" preso da decathlon QUECHUA Airbed P100   oppure l'autogonfiabile anche se non si autogonfia come prima

- sacchi a pelo:
- - io sto cercando la coperta che si chiude a sacco anche se non è per temperature bassissime, ma considerando che dormiamo nelle scuole va bene, al massimo se dormiamo fuori mi copro di più oppure devo trovare un sacco a pelo più gande possible per nn sentirmi soffocato


attrezzature condivisibili:

- fornelletti da campo
- - servono ? a gas, alcool o benzina ?

- gavette etc.
- - QUECHUA Gavetta antiaderente 2 persone + pinza gavetta  24.90 oppure prodotto simile touratech

penso che per il discorso fornelli e pentolame, se dovessero servire, nn occorre che ognuno li compri potremmo prenderne uno e lo porta chi ha più spazio disponibile o ci dividiamo gli accessori

- moka caffe (indispensabile per il buon viaggiatore italiano)

- olio e spezie essenziali


Medicinali:

dottore a te l'elenco...
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 15 February 2010, 12:54:15 PM
trovato il sito per le coperte

http://www.campingshop.it/camping/index ... ts_id=2388 (http://www.campingshop.it/camping/index.php?main_page=product_info&cPath=23&products_id=2388)

Saccoletto Bertoni ECO NYLON € 12.20

Colore: Verde o Blu

Peso : 0,90 Kg.
Custodia : Sacco con coulisse. Cm. Ø 35x16
Misure :190 x 75 cm.
Accoppiabile : si.
Materiale Esterno : 100% polyestere.
Materiale Fodera : 80% polyestere - 20% cotone.
Imbottitura: 200 gr./mq.
Temperatura d'uso :+ 30° (+14°) + 5°.




oppure qualcosa di adeguato al freddo

Saccoletto Bertoni WEEKEND €38.27

Peso :1,85 Kg.
Custodia : Custodia con cinghie di compressione. Cm. 42x17
Misure :210 x 80 cm.
Accoppiabile :si.
Materiale Esterno : cotone soft touch.
Materiale Fodera :cotone soft touch.
Imbottitura:300 gr./mq, 100% Fibra cava 6F
Temperatura d'uso :+ 23 (+3) -2.
Particolari : tasca portaoggetti,2 cursori, 2 vie, scratch di sicurezza, coprilampo imbottita antinceppamento, accoppiabile, gancio appendi sacco, accoppiabile.
Particolari : 2 cursori a 2 vie, velcro di sicurezza, accoppiabile, custodia con coulisse per una chiusura più rapida.
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 16 February 2010, 09:50:09 AM
non dimenticate il costume... ;D



ps. sabato mattina ci vediamo per un coffè on the road ???
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 16 February 2010, 10:10:38 AM
Sabato pom. magari si. il sabato mattina io lavoro
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 16 February 2010, 11:30:57 AM
ok.......avverto il doc ;)
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 16 February 2010, 13:15:22 PM
ok , con il doc si saremmo già dovuti incotrare sabato per sistemare le pmr
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 16 February 2010, 13:16:00 PM
magari ci vediamo al decathlon a CZ
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: Eolo on 16 February 2010, 14:29:08 PM
eolo presente!  ;)
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 17 February 2010, 15:58:18 PM
ma dobbiamo andare auto muniti ???

spero di no  :-[
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 17 February 2010, 16:06:32 PM
come volete, se piove magari si per quanto mi riguarda.

con il doc cmq dobbiamo anche verificare le radio pmr, ma magari lo facciamo domenica
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: Eolo on 18 February 2010, 19:58:27 PM
Gianfry io ti aspetto qui da Mary, e si va assieme o moto o auto.
Per domenica dovrete fare a meno di me, vado sulla neve! ;D
Salutamu carusi!
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 18 February 2010, 21:11:22 PM
pure io ...   :'(
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: Eolo on 18 February 2010, 21:37:32 PM
se vieni ti do la videocamera cosi mi riprendi! ;D
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 18 February 2010, 22:31:50 PM
domenica pomeriggio, se riesco ed il tempo e bello, salgo in moto
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 21 February 2010, 20:07:45 PM
prima bozza di viaggio

tappe presunte:

- ven 30 luglio lamezia-portomantovano km 1034
- sab 31 luglio portomantovano- celle  km 1089

I^ altern.
- dom 1 agosto celle-hanstholm  km 626
- lun 2 bivacco e cambio gomme
- mar 3 imbarco ore 10circa

II^ altern.
- dom 1 agosto celle-copenaghen  km 426 (arrivo previsto per mezzo dì, visita veloce della città, cena e pernotto)
- lun 2 copenaghen - hanstholm km 476 + cambio gomme in partenza o arrivo
- mar 3 imbarco ore 10circa

per il resto poi vediamo
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: Eolo on 21 February 2010, 20:33:26 PM
Dato che non sono mai stato a copenaghen opterei per la II^ Alternativa, almeno possiamo visitare la città pomeriggio e la sera andare un pò in giro, sempre che per voi vada bene.
Tutto il resto per me è ok.
Salutamu carusi
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 22 February 2010, 12:02:39 PM
COPENAGHEN COPENAGHEN COPENAGHEN  ;D

opterei pure io per la seconda opzione..2 foto alla sirenetta una birra e intanto ci cambiano le gomme (si perderà almeno mezzoretta a moto)
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 22 February 2010, 13:24:39 PM
domanda:

ma il traghetto che avevamo ipotizzato  non è il 10 ???
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 22 February 2010, 15:38:10 PM
io ho capito martedì 3 alle alle 10
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 22 February 2010, 16:00:14 PM
per certo il martedi 10 alle 10 ;)
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: Eolo on 04 March 2010, 14:00:02 PM
Ragazzi a che punto stiamo con la prenotazione del traghetto?
Io ho inviato tutti i documenti necessari, qualcuno ha notizie? ???
Salutamu
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 04 March 2010, 18:59:56 PM
mi accodo senza spingere  ;D alla domanda di davide
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 05 March 2010, 13:03:16 PM
domandona.....ma nel viaggi di rientro a casa, ce l'andiamo a fare un giro al
Nurburgring ???????????

50° 23? 0? N, 6° 56? 0? E
coordinate gps

e dai quando ci ricapita di fare un giro al ring con le tassellate  :D
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 05 March 2010, 14:37:06 PM
mi ha chiamato oggi l'amico del Dott. per avere alcune info poco visibili sul fax, mi ha detto che oggi inseriva tutto nel sistema ed attendeva novità.

per quanto riguarda il viaggio di andata e di ritorno personalmente non faccio programmi fin quando non saprò l'effettiva data di partenza, in quanto in caso di partenza del 10 o 17 (già il 17 mi darebbe parecchi fastivi lavorativi ma mi adatto!!) al ritorno dovrò fare una ritirata veloce verso casa, mentre se partiamo il 3 farei la salita in volata e potrei avere forse del tempo al ritorno.
Dopotutto sono un dipendente e gestire 20gg per le ferie, con l'azienda chiusa solo 14 è già tanto.
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 15 March 2010, 15:30:59 PM
news ???????
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: Eolo on 15 March 2010, 21:37:04 PM
Panda ha ragione, non ci sono novità?
Dott. Susty che ci dice? ???
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 17 March 2010, 13:43:27 PM
avete avuto la notizia ???


 ;D
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: susty on 17 March 2010, 14:11:29 PM
Mi hanno confermato la prenotazione per il traghetto partenza da hanstholm il 10 agosto............. ;D  ;D  ;D  ;D  ;D  ;D
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 17 March 2010, 14:22:22 PM
godo come un maiale nel fango  ;D
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: Eolo on 18 March 2010, 20:00:18 PM
Grande dottore!!!! :-*
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: susty on 20 March 2010, 20:38:05 PM
Minkia come vi vedo male con quelle motine tutte pulite........... ;D
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: Eolo on 21 March 2010, 23:26:14 PM
Nn ti preoccupare, quando torno dal viaggio me ne compro un'altra nuova, lo scopo di questa è fargli fare il viaggio in Islanda! ;D
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 22 March 2010, 08:21:07 AM
ecco perchè l'adventur ...   ;D
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: Eolo on 22 March 2010, 14:16:31 PM
Non fare lo sveglio che anche la tua si chiama ADVENTUR  :P
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 22 March 2010, 15:06:05 PM
ma la mia con la A maiuscola
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 22 March 2010, 15:14:10 PM
almeno se noi portiamo le 1200 in concessionaria ce le valutano....le vostre al massimo le rottamano ahhahaha
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 22 March 2010, 17:48:40 PM
magari ancora valutano quella di davide, la tua la quotano meno della nostra oggi, al ritorno non saprei se la prendano in considerazione
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 22 March 2010, 18:11:31 PM
zio....la mia è la gs piu fighetta ed accessoriata della calabria.......mi dovrebbero dare 1.000 euro di valutazione per tutte le ragazze che ho caricato su  :-*  :-*
 ehehehehhe
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 22 March 2010, 19:59:51 PM
comunque a noi comuni mortali  sulle nostre fedeli e metalicche mucche al massimo ci può fermare una cosa del genere:

Ghiaccio e fuoco insieme: allarme, molta paura ma nessun danno. L’eruzione nella notte di un vulcano nei pressi del ghiacciaio Eyjafallajokull nel sud dell’Islanda alla fine è stato soprattutto uno straordinario spettacolo della natura e un evento storico, perché sebbene la regione non sia estranea al fenomeno geologico, questo cratere non eruttava da circa 200 anni. Il vulcano è entrato in eruzione intorno a mezzanotte ed è immediatamente scattato il piano di emergenza: circa 600 persone sono state evacuate, sono stati deviati voli in arrivo e in partenza, molte strade sono state chiuse e le autorità hanno proclamato lo stato di emergenza. Immagini suggestive hanno fatto il giro del mondo: dalla bocca del vulcano la lava incandescente colava solcando il ghiaccio per oltre un chilometro e dalla distesa bianca si alzavano fiamme e zampilli. «L’evacuazione è andata bene», ha riferito il capo della polizia locale Kjartan Thorkelsson precisando che non vi sono indicazioni di pericolo immediato per la popolazione. La zona è scarsamente popolata, ma è frequentata da scalatori e appassionati di ghiacciai.

Alcuni voli da e per l’Islanda sono stati cancellati a titolo preventivo nel timore che la nuvola di cenere e fumo che si è alzata dal vulcano potesse interferire con le operazioni di navigazione. Come conseguenza, circa 1.300 viaggiatori sono rimasti bloccati tra gli aeroporti islandesi e quelli di partenza. Le autorità hanno tuttavia comunicato che i voli sarebbero ripresi entro la serata, mentre le strade lungo la costa meridionale del Paese sono state già riaperte al traffico. L’attenzione rimane comunque alta: stando ad esperti, non è escluso che l’attività vulcanica prosegua già nell’immediato visto anche come in passato le eruzioni presso il ghiacciaio di Eyjafjallajokull precedessero di poco un più intenso risveglio del vicino vulcano Katla. «Sappiamo che un’eruzione ad Eyjafjallajokull può innescare l’attività del vulcano Katla», ha detto alla tv islandese il geofisico Pall Einarsson, sottolineando che in tal caso il fenomeno sarebbe di entità decisamente maggiore.
 


http://www.youtube.com/watch?v=lINmtRiW ... dded#at=38 (http://www.youtube.com/watch?v=lINmtRiWQ7Q&feature=player_embedded#at=38)
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: Eolo on 22 March 2010, 22:25:08 PM
Quote from: "king"
ma la mia con la A maiuscola
La tua è con la A maiuscola per ovvi motivi!  ;D  ;D  ;D
Sei il nostro Gigante buono!  :-*  :-*
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: Eolo on 22 March 2010, 22:26:38 PM
Quote from: "panda"
zio....la mia è la gs piu fighetta ed accessoriata della calabria.......mi dovrebbero dare 1.000 euro di valutazione per tutte le ragazze che ho caricato su  :-*  :-*
 ehehehehhe
Senti non è che mi faresti salire sulla mia tutte le ragazze che sono salite sulla tua? Poi la valutazione di €1000 sulla mia te le do a te!  ;D  ;D
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: Eolo on 22 March 2010, 22:28:22 PM
King, a quando risale questo articolo?
Non mi dire che troveremo questo inferno? :o
Io non voglio rimanere in Islanda! :-
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 23 March 2010, 08:54:37 AM
domenica/lunedi
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: Eolo on 23 March 2010, 13:17:11 PM
Azz......proprio belle notizie! :-
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 23 March 2010, 15:08:29 PM
con tutto quel calore non si squaglieranno le vs moto?
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 23 March 2010, 15:10:28 PM
Vale,
magari ne puoi approfittare... con il caldo dilati il serbatoio il giusto per contenere altri 5-10 lt, lo modelli a modino e con il freddo solidifichi tutto.  ;D
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 23 March 2010, 18:22:54 PM
le moto non si squagliano.......tranquilli :)
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 03 April 2010, 11:57:14 AM
Þingvellir National Park - 801 Selfoss
http://www.thingvellir.is/english (http://www.thingvellir.is/english)

La zona di Þingvellir è stata dichiarata parco nazionale nel 1930 con una legge speciale che recita "sacrario nazionale protetto per tutti gli Islandesi, perpetua proprietà della nazione Islandese sotto il controllo diretto del parlamento, mai vendibile o ipotecabile".

Nell'area non sono presenti aree abitate e la popolazione può usufruirne per visitarla ed approfittare della sua bellezza ma non stabilirsi o creare strutture.




E' forse uno dei luoghi maggiormente visitati dai turisti stranieri che vi si recano solitamente all'inizio del loro viaggio per cominciare ad adattarsi e a capire le enormi forze della natura che regolano l'intero territorio.


Grazie alla sua particolare posizione geografica (posizionata dove il fenomeno dell'unione delle faglie è sicuramente più evidente e perfino "calpestabile"), alla sua vicinanza alla capitale e alla sua importanza "storica" (sede del primo parlamento islandese e primo al mondo) è il luogo che maggiormente raccoglie in se stesso le molteplici caratteristiche della nazione islandese.
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 13 April 2010, 16:20:02 PM
un po di foto by virgilio

quest'anno saremo fortunati...previste parecchie eruzioni in tutto il periodo primavera/estate  :-*

http://viaggi.virgilio.it/foto/gallery/ ... 43804.html (http://viaggi.virgilio.it/foto/gallery/islanda.html,zoom=43804.html)
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: Eolo on 08 May 2010, 23:13:03 PM
Non ne stiamo parlando più, quando facciamo una bella cenetta per rinfrescarci le idee? ???
Salutamu carusazzi!
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 27 June 2010, 11:23:02 AM
giovani credo che questa settimana sia il caso di incontrarci per vedere che dobbiamo fare e soprattutto raccogliere idee ed info utili da e per concretizzare.
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 27 June 2010, 11:25:51 AM
volevo richiamare giusto un attimo l'attenzione sulla data del primo post di questo topics 10/09/2008, 14:06

oggi è 27 giugno 2010
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 29 June 2010, 22:10:37 PM
bonifico effettuato
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 01 July 2010, 14:01:02 PM
dajeeeeeeeeeeeeee -37  O0
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: susty on 07 July 2010, 15:53:15 PM
Ceechiamo di vederci o venerdi' sera o al massimo nell'inizio della prossima settimana...sarebbe meglio cosi' c'e' anche Davide.......
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 07 July 2010, 16:18:40 PM
Se nn erro Davide e' già disponibile da venerdì
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 08 July 2010, 19:51:32 PM
CI VEDIAMO DOMANI SERA ??????????????????
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: Eolo on 09 July 2010, 15:48:34 PM
Eccomi qui dopo una lunga assenza dal forum.
Io sono in terra calabra fino a martedì mattina, sarò nuovamente disponibile da giovedì fino a domenica mattina.
Fatemi sapere quando vi viene più comodo.
Baciamo le mani!
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 09 July 2010, 18:10:27 PM
questo lunedi?
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: Eolo on 09 July 2010, 22:51:12 PM
No questo, io dicevo lunedì 6 settembre!  ;D  ;D
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 12 July 2010, 11:14:25 AM
quindi appuntamento oggi , lunedì 12 luglio, presso il centro commerciale due mari alle ore 21.00 circa
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: susty on 12 July 2010, 15:15:40 PM
come gia' accennato agli altri ho preso un contatto per il pernotto di sabato 7 agosto a padaro..frazione di Arco di Trento a 23 euro a testa piu' 5 di prima colazione.....mo' mi discuto il pernpottp dell'otto agosto in Germania................... ;)
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: susty on 13 July 2010, 14:38:49 PM
http://www.aohostels.com/ (http://www.aohostels.com/)             Puo' srvire per i pernotti in Germania..........
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: susty on 13 July 2010, 14:59:06 PM
Una variante del ritorno potrebbe essere la seguente.....Hanstholm -Amburgo 505 km     21 agosto                                                                                                                                                                22 agosto Amburgo -Innsbruck o garmisch   circa 900 km                                                                                                                                                                      23 Garmisch  Brescia o piu' giu' facendo lo Stelvio...........400 km passando dal Lago d'iseo..........                                                                                                                                                   24 rientro a casa...................
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 13 July 2010, 17:29:52 PM
ottimo, io lunedì 23 termino le ferie
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 14 July 2010, 14:03:45 PM
panda & eolo si fermeranno il 22/08 per una notte a colonia

gia prenotato pernotto ;)

giorno dopo colonia -> insbrukk

poi insbrukk -> roma

roma -> casa
(dalla telefonata di ieri con eolo al 90% siamo cosi)
;)


il sito dove ho prenotato il pernotto chiede il 10% della quota...per la notte di amburgo abbiamo la possibilità di dormire in una camerata da 6
visto che noi saremo in 5/6 possiamo prendere una stanza unica
cifra 12€+colazione+aria condizionata+wc in camera....park service a parte 10€
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 14 July 2010, 22:04:24 PM
belle tappe complimenti, colonia è stupenda, insbruck molto più piccola ma altrettanto bella.
io tiro dritto per  casa già dalla daminarca nel minor numero di soste e tappe. lunedì 23 devo essere in azienda pronto a partire per la sardegna
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: susty on 15 July 2010, 00:50:39 AM
Fammi capire...lunedi' 23 devi essere giu' in Calabria?????????  :o  :o
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 15 July 2010, 07:56:28 AM
si, al momento lunedì mi finiscono le ferie. al massimo posso tardare fino a martedì compreso.
comunque poi si vedrà, ma non redo di avere molti giorni per giocherellare in giro
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 15 July 2010, 09:52:36 AM
messaggio da parte di ALETAMBU

La 54 è tutta asfaltata tranne il tratto che attraversa la penisola che è sterrato/terra battuta.
Per connetterti alla 1 ti consiglio di fare la F586 sterrata/terra battuta, è facile facile (ci passano anche i bus) e taglii un pò di km inutili.

quindi la possiamo fare in una giornata ;)
cmq ha pure sconsigliato il tunnel sottomarino....6km di gas di scarico dei camion...molto meglio costeggiare il golfo

dottò pijjia nota dalla F586 !!!
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 15 July 2010, 13:33:01 PM
SISTEMAZIONE REYKIAVK

NOTTE DEL 14 (FORSE) E 15 (SICURO)

MOLTO ECONOMICA, IN CENTRO, PARK SERVICE E COLAZIONE INCLUSA

QUESTI I RISULTATI

http://www.hostelsclub.com/step015_advs ... 9=&cat_10= (http://www.hostelsclub.com/step015_advsearch.php?lang=it&location=Inserisci+nome+citt%C3%A0+o+ostello&locationActive=&country=30&city=152&giorno=15&mese=8&anno=2010&notti=1&guests=6&currency=1&room_type=0&mixed=1&male=1&female=1&maxbeds=0&cat_1=&cat_2=&cat_3=&cat_4=&cat_5=&cat_6=&cat_7=&cat_8=&cat_9=&cat_10=)

ALCUNI COSTANO MENO DI UN CAMPING !!!  :P  

PRENOTIAMO ?
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: Eolo on 17 July 2010, 12:54:52 PM
Mi sembra una bella idea fermarsi 2 giorni a Reykiavk.
Per me andrebbe bene.
Salutamu
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 18 July 2010, 16:01:53 PM
mi sono attrezzato di videocamera Sony moooolto piccola, con batteria da 7 ore e memory per 8 ore di filmati
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 19 July 2010, 09:55:05 AM
grande gianfry....Ewan Mc Gregor ce la s_ _ a
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: susty on 19 July 2010, 22:23:49 PM
http://shop.kodak.it/store/ekconseu/it_ ... .170164000 (http://shop.kodak.it/store/ekconseu/it_IT/pd/Videocamera_PLAYSPORT/productID.170164000)                           Che vi sembra questa???????????
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 19 July 2010, 22:52:49 PM
molto bella... ma dove l'attacchi? troppo piccola forse
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 19 July 2010, 23:28:29 PM
guarda questo invece:
http://www.youtube.com/watch?v=Fvugiwtu_8U (http://www.youtube.com/watch?v=Fvugiwtu_8U)
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 21 July 2010, 10:09:22 AM
- 16
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 22 July 2010, 10:32:12 AM
signori come siamo messi a preparativi ???

quando facciamo un ultimo briefing ????
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 22 July 2010, 21:29:15 PM
GUIDARE IN ISLANDA

CODICE DELLA STRADA: la guida in Islanda è a destra, con regole simili alle nostre. Obbligatori sono le cinture di sicurezza e i fari anche di giorno. Il limite di velocità è di 50 kmh nelle aree urbane, 80 kmh sulle strade in terra battuta, 90kmh sulle strade asfaltate. Attenzione: in Islanda la legge vieta di guidare al di fuori delle strade o delle piste. Numero per emergenze: 112.

VIABILITA’: Esiste una sola strada principale: la Strada Circolare n.1, che compie il periplo dell’isola in circa 1.400 km. La maggior parte di questa strada è asfaltata, il tratto più lungo in terra battuta è a nord-est. Lo stato di manutenzione è soddisfacente, tuttavia le condizioni climatiche possono causare buche e dislivelli stradali. La strada principale può essere percorsa con vetture normali, mentre le piste che attraversano l’interno (la maggior parte delle quali rimangono chiuse al traffico fino alla fine di giugno e spesso piú a lungo) devono essere percorse solo con fuoristrada e possibilmente in convoglio. Nell’interno non esistono ponti e i fiumi devono essere guadati. Generalmente, ma non sempre, le piste sono contrassegnate da un numero preceduto dalla lettera F. Le strade interne e montane sono spesso molto strette e non si addicono alla guida veloce. Lo stesso vale per i numerosi ponti, la cui ampiezza non permette nella maggior parte dei casi che il passaggio di una sola vettura per volta.
Oltre al fatto di essere prive di asfalto, tali strade interne sono soggette a forti raffiche di vento e presentano numerose curve; perciò bisogna calcolare tempi di guida maggiori che nelle strade asfaltate principali. Le condizioni delle strade ghiaiose sono spesso precarie, specialmente nei tratti laterali, percio’ si consiglia sempre prudenza al volante e di rallentare se si incontrano altre vetture provenienti in direzione opposta.
Per ulteriori delucidazioni consultare il seguente sito: www.us.is/page/english (http://www.us.is/page/english)
E’ in funzione un ufficio informazioni sulle condizioni delle strade in lingua inglese al numero Tel +354 1777, ogni giorno ore 08:00-16:00, oppure è possibile dare un’occhiata al seguente sito web: www.road.is (http://www.road.is).

CARBURANTE: il carburante è facilmente reperibile, anche nei piccoli villaggi. Tuttavia le distanze tra i centri abitati sono spesso grandi e la morfologia del territorio causa consumi elevati. Perció consigliamo di fare rifornimento ogniqualvolta possibile.
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: Eolo on 24 July 2010, 12:38:38 PM
Quote from: "panda"
signori come siamo messi a preparativi ???

quando facciamo un ultimo briefing ????

Io tra lunedì e martedì devo andare da Susty per prendermi le gomme, potremmo approvittarne per andare a mangiare un pizza da quelle parti.
Che he dite?  ???
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: Eolo on 24 July 2010, 12:42:00 PM
Quote from: "king"
guarda questo invece:
http://www.youtube.com/watch?v=Fvugiwtu_8U (http://www.youtube.com/watch?v=Fvugiwtu_8U)

Bella vita, si vede che non fai un .......... dalla mattina alla sera!  ;D  ;D  ;D  ;D
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 24 July 2010, 14:09:39 PM
dico che mercoledì abbiamo nuovamente riunione di club, quindi uniamo le due cose, dopo la riunione chiamiamo panda e facciamo l'altra
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: susty on 24 July 2010, 17:26:22 PM
Perfetto........... guardate qui....
http://northsailing.is/home/ (http://northsailing.is/home/)
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: susty on 24 July 2010, 17:26:54 PM
http://gentlegiants.is/home/ (http://gentlegiants.is/home/)
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: susty on 25 July 2010, 10:53:22 AM
'e' qualche difficolta nel reperire le Continental a prezzi umani...quando tutto manca le prendiamo qui http://www.wsbrno.eu/cerca.html (http://www.wsbrno.eu/cerca.html)   e le facciamo montare su .........alla fine risparmieremmo pure....... ;)
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 25 July 2010, 22:39:46 PM
Quote from: "susty"
http://gentlegiants.is/home/
con quel gozzo dobbiamo andare a vedere  le balene?  ... ci affondano
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: susty on 28 July 2010, 15:56:34 PM
Per le gomme tutto a posto...mi hanno confermato le Continental a 1100 euro per quattro moto........ ;D
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 29 July 2010, 11:00:23 AM
nella riunione di ieri abbiamo concluso che:

una borsa dedicata al camping/attrezzi moto
a pietro non piace il piccante
a colonia faremo carne da macello
e la polacca di ieri sera era na bella puerca...ehheheh  O0
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: Eolo on 29 July 2010, 22:36:57 PM
Panda sei il solito sborone!  ;D  ;D
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 30 July 2010, 09:17:48 AM
preparativi...
(http://http://i249.photobucket.com/albums/gg203/giantfrog/photo3.jpg)
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: giampa_giampa on 30 July 2010, 10:40:59 AM
Ciao a tutti, siamo Anna e Giampaolo.
Scusate se scrivo in questo topic, complimenti per il rimorchio.
Un po' di mesi fa abbiamo comprato una moto usata a BG e questo mese l'abbiamo portata da Padova a Pizzo, con soste a Perugia e a Salerno.
Abbiamo una Pegaso Cube e ritorniamo a Pizzo il 5 Agosto per 2 settimane.
Se avete qualche altra uscita in programma.....
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 30 July 2010, 13:34:04 PM
arrivati oggi bt2 e stivali santiango.....panda c'è !!!
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: susty on 30 July 2010, 16:03:33 PM
Sarai il piu' cazzuto di tutti............. ;D  ;D
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 30 July 2010, 16:48:49 PM
montare il bt2 nn è stato semplice.......anche perchè a sinistra ho la chiusura parasole...casso !!


i santiango ???

FIGHISSIMI !!!
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: susty on 31 July 2010, 13:08:09 PM
Questo e' il programma dettagliato:
- Sabato 7 lamezia-Arco di trento loc. Padaro . Pernotto presso l'Albergo Penasa via San Tomaso      1160km
- Domenica 8  Arco di trento- Walsrode . Pernotto presso Hotel Hannover       1000km
- Lunedi'  9   Walsrode -Hanstholm  . 684 km   Monteremo la mattina le gomme al prezzo di 1100 euri per 4 moto
- Martedi  10 imbarco                                                                                                                                                          
- Mercoledi 11 navigazione                                                                                                                                                      
- Giovedi' 12  arrivo a Seydisfiodur   e trasferimento Seydisfiodur-Skjoldalfsstaor  78 km -- poi la 923 direzione Bru 31 km --- poi la f 910 verso l'Askja 88 km ---Askja via F 88 hrassaborg 93 km---  Myvatn 36 km
- Venerdi 13    Myvathn  --Dettifoss ( cascate)  Husavik  60 km ---- Husavik balene--    Husavik- Akurery 84 km
- Sabato 14 Akurery - Bolstaoarhlio 91 km  ---imbocco F 35 - Gygiarholl  186 km -- Geyser e Gulfoss -- Pingvellir 57 km -- Pingvellir - Reykjavik 40 km
- Domenica 15  Reykjkiavik  - Borgarnes  68 km  penisola di Snaefellsnes------   rientro a Reykiavik
- Lunedi 16 Keykiavik-- Laguna blu--Grindacvik  56 km  - Grindavik - Selfoss  96 km --- prima di Litlatunga si prende per la F26 poi si incrocia la F225 e poi la f208  e poi Kirkjubaejarklaustur                                                                                                                                        
- Martedi 17  Kirkjubaejarklaustur --Laguna di Jokulsaron-- Hofn  201 km   Hofn--Brejodalsvik  169 km   Breiodalvsik--- Seydisfiodur  100km
- Mercoledi 18  seydisfiodur imbarco                                                                                                                                                            
- Giovedi 19 navigazione                                                                                                                                                      
- Venerdi' 20 sbarco ad hanstholm e si prosegue per Amburgo  505 km
- sabato  21  
- domenica  22
- lunedi 23  per strada                                                                                                                                                                
- martedi  24  arrivo a casa
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: Praga on 31 July 2010, 13:30:32 PM
...... vi seguirò, col pensiero, ma vi seguirò e sarò con voi... Naturalmente attenderò i vs. post
IN BOCCA AL LUPO. ;)   ;)
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 02 August 2010, 17:14:18 PM
4 albe alla partenza.....dai che ci siamo :)
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 02 August 2010, 19:18:08 PM
5 magari, non si parte sabato?
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: Eolo on 02 August 2010, 19:52:10 PM
Percorsi registrati sul garmin anche se quelli dell'Islanda non li ho trovati tutti!  :'(
Il file con le tappe l'ho anche stampato e ne daro una copia a tutti.
Per il resto siamo quasi pronti a tutto!
Baciamo le mani!
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 03 August 2010, 13:48:06 PM
e che sono troppo avanti


ps: fatto oggi il tagliando.....moto pronta, speriamo che il bt2 rienti in tempo dalla garanzia  :'(
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: susty on 03 August 2010, 15:09:20 PM
Ultime notizie per le gomme............pagamento contanti.......... ;)
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: king on 03 August 2010, 16:00:01 PM
per le maglie il paki mi chiede di provarle prima della stampa, io salgo domani pomeriggio e mi misuro le mie, di conseguenza ci regoliamo con le altre.
purtroppo non saranno tutte dello stesso modello tranne se non le compriamo fuori e gli e le portiamo velocissimamente
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 03 August 2010, 20:04:07 PM
io la stessa misura di susty....la voglio bella larga da rapper americano  O0
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: panda on 03 August 2010, 20:04:58 PM
ho stampato tutti gli indirizzi degli ostelli in germania


amburgo colonia e monaco
Title: Re: viaggio estivo 2010: Islanda
Post by: susty on 06 August 2010, 09:55:15 AM
dai ci siamo..........................