Motoclub Leoni di Calabria
da San Colombano a San Tassello passando per NordKapp... => Viaggi sociali => viaggio sociale: Islanda 2010 => Topic started by: king on 10 September 2008, 16:06:09 PM
-
ho dato un'occhiata all'eventuale itinerario per l'eventuale viaggio islanda organizzabile in luglio 2010.
Itinerario speciale per motociclisti con moto enduro
8 giorni/7 notti pernottamenti in ostello.
Di: Massimiliano Quaranta
Pubblicato sulla rivista Mototurismo n° 75, del Settembre 1999.
1° giorno:
arrivo a Seydisfjordur in prima mattinata.
Si attraverserà il parco di Jokulsargljufur, con la sua gola di Asbyrgi, dalla strana forma a ferro di cavallo. Si raggiungerà Kopaster per il pernottamento in un ostello.
2° giorno:
visita al lago Myvatn, meglio conosciuto come "il lago dei moscerini", con i particolari fenomeni vulcanici e proseguimento per la cittadina di Husavik.
Pernottamento previsto sempre nell'ostello di Kopasker.
3° giorno:
vi sarà la possibilità di recarsi ad ammirare l'imponente cascata di Dettifoss, la più grande cascata d'Europa.
Proseguimento per la zona vulcanica di Krafla, ricca di solfatare, fumarole, sorgenti di acqua bollente.
Pernottamento in ostello ad Akureyri.
4° giorno:
visita ai ghiacciai di Langjokull e Hofsjokull, situati in una particolarissima zona geotermale, ricca di fumarole e piscine calde.
Da qui si attraverserà la valle di Thvingellir, la zona dei Geysir e si potrà ammirare la cascata di Gullfoss.
Arrivo in serata a Reykjavik e pernottamento in ostello.
5° giorno:
intera giornata a Reykjavik, la simpatica ed accogliente capitale dell'Islanda.
6° giorno:
lungo la costa meridionale si raggiungerà con facilità Dyrholaey, a ridosso del ghiacciaio Myrdalsjokull che ricopre il vulcano più noto dell'Islanda, il Katla.
Pernottamento in ostello a Reynisbrekka.
7° giorno:
partenza verso Hofn, letteralmente "il porto", cittadina moderna certamente non attraente, ma dalla quale è possibile spingersi con una imbarcazione sulle calme acque del suo fiordo o effettuare un'escursione col gatto delle nevi se la stagione lo permette.
Continuazione del trasferimento fino a Eglisstadir, dove si pernotterà in ostello.
8° giorno:
trasferimento a Seydisfjordur per l'imbarco.
-
riporto un altro racconto sull'islanda:
Quest'estate io e mio marito abbiamo pensato di fare una vacanza molto avventurosa:
siamo partita da Roma con la nostra moto con destinazione l'Islanda.
Prima di tutto viaggiando in moto non potevamo portarci molte cose quindi abbiamo dovuto portare con
noi veramente lo stretto necessario.
E' stato molto utile portare con noi il fonelletto elettrico, qualche pentolina e una lampada a gas
(perche' avendo scelto come sistemazione per la notte il campeggio in tenda era utile sia per avere
luce che per riscaldare l'ambiente).
Il nostro percorso e' stato il seguente:
-Milano
-Amburgo
-Copenaghen
-OSlo
-Bergen (norvegia) dove ci siamo imbarcati
In tutte queste città siamo riusciti a fare una sosta di un giorno intero per avere un assaggio del
posto e dobbiamo dire che la Norvegia è veramente bella... chissa' potrebbe essere la nostra prossima
meta' .....
Il traghetto ci ha messo 2 giorni ad arrivare in islanda: costa circa 630 euro andata e ritorno in
cuccetta. (La nave parte anche dalla danimarca in questo caso pero' si e' costretti a sostare per due
notti nelle isole faroe e attendere che il traghetto ritorni (questo perche' e' un unico traghetto
che parte dalla danimarca, arriva alle faroe, va in norvegia, torna alle faroe e arriva finalmente in
islanda.
Il traghetto e' nuovo e pulito con tanto di piscinetta, palestra e sauna ma la sistemazione in
cuccetta e' veramente angusta: cuccette da 6 o da 9 organizzate in gruppi da tre e nel caso di posto
alto in quella da 9 ... sembra veramente di essere in un sarcofago (portarsi il sacco a pelo perche'
non ci sono lenzuala asciugamani ... niente di niente.
Inoltre tutti i pasti te li devi pagare.
In islanda ci siamo stati 2 settimane (anche perche' il traghetto parte una volta a settimana) e devo
dire che ce ne sono volute proprio tutte.
Che dire l'islanda e' favolosa sembra un altro mondo, viaggi su queste strade che non sono quasi mai
asfaltate ... intorno a te solo natura, ogni tanto passa qualche macchina. Il paesaggio muta in
continuazione e i colori sono intensissimi. Ovunque ci sono capre e pecore che vagano. Sembra di
assistere all'esplosione della natura: deserto lavico, gayser, cascate enormi, ghiaccio, montagne,
mare, laghi, sorgenti di acqua calda e fredda dove in alcuni punti si incontrano creando delle vere e
proprie piscine naturali.
La gente e' cordialissima e socievole.
Dopo circa sette giorni di immersione totale nella natura incontaminata dove i nostri unici contatti
con la civilta' erano i villaggi dei pescatori (carinissimi piccoli con casette ricoperte da strati
di latta colorata), quando siamo arrivati a Reikyavic ci e' preso uno sturbo (ovviamente non e'
paragonabile con Roma, ma in quel momento ci e' sembrato che fosse troppo caotica e siamo scappati
quasi subito), ci sembrava di essere completamente spaesati e fuori posto, incredibile!!!!!
Piove spesso, specialmente nella zona a sud e a volte questo e' un po' noioso soprattutto se come noi
si viaggia in moto.
Tutto e' molto caro quindi consigliamo di portarsi qualche scatoletta, pasta, pomodoro ecc. da casa e
di fare la spesa nei supermercati.
I campeggi sono comodissimianche se a prima vista non sembra in quanto sono lasciati molto allo stato
naturale, ma hanno i servizi essenziali.
Si puo' dormire nelle guesthouse (case gi gente che affitta le stanze e pi ti da uso della cucina e
del bagno in comune ad altri), negli ostelli ... entrambi i luoghi sono pulitissimi.
Gli alberghi sono costosissimi e come alternativa ci sono le scuole che pero' ti danno la stanza con
il bagno in comune (costano come i nostri 3 stelle).
Con la moto si puo' tranquillamente girare bisogna evitare le piste che in realta' sono consigliate solo ad autovetture con 4 ruote motrici: infatti so che e' bellissimo avventurarsi con la jeep nell'interno dell'islanda: noi piccoli assaggi li abbiamo avuti ... che bellezza.
Bisogna fare attenzione alle strade che si prendono perche' alcune sono attraversate da guadi, ma lungo la strada ci sono le indicazioni.
Abbiamo fatto:
- il giro con un peschereccio per vedere delfini e balene: incredibile la sensazione che si prova nel vedere questi grossi mammiferi nel loro ambiente naturale.
- il giro con l'anfibio nella laguna degli iceberg che poi arrivano al mare: pensate una laguna ai piedi del ghiacciaio con iceberg galleggianti e a pochi metri il mare dove sulla spiaggia ci sono questi blocchi di ghiaccio!
Ci sono spiaggie nerissime e lungo il mare si vedono foche e leoni marini.
Che dire dei gayser e delle centrali geotermiche? Surreali!
Avrei da parlarne per ore ore ore ... ragazzi se potete andateci e magari vi faccio avere altre informazioni
-
bel report
Io ho in mente, assieme a susty, di andare in agosto 2010......prendo nota
-
con susty dovevamo fare il giro quest'estate (09), poi tra una cosa ed un'altra lui è andato in olanda ed io a pizzo a prendere un gelato.
per il prossimo anno spero di esserci anche io
aggiorno il titolo del topics
-
Ragazzi, se questo inverno riesco a coronare il mio sogno di riuscire ad acquistare quel sogno di R 1200 GS Adventur ( ;D ), consideratemi fra voi.
Un abbraccio
-
scusate i gioco di parole....mi sa che ho messo troppi sogni........forse sono un pò troppo grande per sognare, che ne dite? ;)
-
sogno o meno, se nn ti compri almeno un endurone non ti tessero ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
scherzi a parte, credo che il viaggio si possa fare anche con una stradale, certo limitando i percorsi in loco. Se poi coroni il tuo sogno, nn avrai limiti a parte l'elettronica ;D
-
eccolo, adesso anche lui si ci mette. Non hai capito che sto rosicando per questa cavolo di moto :'( ..... ma vedrai che prima o poi vi sbalordirò con una bella sorpresa! ;)
Ad ogni modo, se non riesco a farmela vediamo se mi posso organizzare con la mia.
Tenetemi aggiornato.
Ciao
-
l'islanda si fa anche con un tenerè600...;)
ps certo con il gs è tutto un altro viaggio.......bello comodo....veloce....e capacità di carico eccezionale
davide dicevi che il gs ?? :D :D :D
ps: non so...ma secondo me con una gomma con profilo bello pronunciato si fa...magari non si fanno percorsi off estremi...però lo sterratino ci esce >:D
-
pensavo che mi volevate bene e invece vi prendete gioco di me....bravi! :'(
ma prima o poi vi farò vedere di cosa sono capace! >:D
Ad ogni modo, accetto la sfida e verrò comunque!
;D
-
yeah..........!!
-
disponibile il tariffario + orari dei traghetti Danimarca - Islanda - Danimarca
http://www.vikingline.it/tra_smyril.html (http://www.vikingline.it/tra_smyril.html)
dobbiamo quagliare....!!!
-
concordo