Topic: procedura iscrizione registro storico 2012  (Read 2103 times)


Offline king

  • Mc Leoni di Calabria
  • Principino del Sito
  • *****
  • Posts: 5262
    • Mc Leoni di Calabria
  • Moto: Ktm 990 SMR
« on: 19 December 2011, 11:41:22 AM »
Alla luce dell’entrata in vigore del  DM 17 Dicembre 2009  relativo alla disciplina e procedura per  l’iscrizione dei veicoli d’interesse storico e collezionistico, il Registro Storico Nazionale FMI ha adeguato le proprie procedure e la relativa modulistica al fine di poter rilasciare il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica.

 

Criteri d'iscrizione


 

Sono iscrivibili al Registro Storico FMI i motoveicoli (motocicli, ciclomotori, motocarrozzette, motocarri ecc.) che hanno compiuto i 20 anni di età. La Commissione si riserva la facoltà di non iscrivere i motoveicoli che non risultino completamente conformi all’originale, in ottime condizioni di conservazione o ben restaurati. I motoveicoli ed i ciclomotori di cui si richiede l’iscrizione dovranno essere privi di accessori anche se di serie e d’epoca. Si precisa che possono essere iscritti, al Registro Storico FMI, tutti i motoveicoli che rispondono ai requisiti di cui sopra, indipendentemente dall’inclusione del modello nell’elenco dei motoveicoli di interesse storico.

Il richiedente l’iscrizione al Registro Storico deve essere tesserato alla FMI per l’anno in corso, nonché proprietario del motoveicolo di cui richiede l’iscrizione.

 

Procedura per la richiesta d’iscrizione al Registro Storico Nazionale ed il rilascio del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica


 

Le procedure e la relativa modulistica, necessarie per la richiesta d’iscrizione al Registro Storico Nazionale ed il rilascio del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, prevedono due differenti casistiche di seguito specificate:

    Motoveicoli  muniti  di  regolare  libretto di  circolazione nazionale e targa e mai dismessi dalla  circolazione o motoveicoli radiati d’Ufficio dal PRA, purché muniti di regolare libretto di circolazione;
    Motoveicoli  non  muniti  di  regolare  libretto di  circolazione  nazionale (radiati d’Ufficio  dal  PRA privi di libretto di circolazione, cancellati  dal PRA per  custodia in area privata, demoliti, nuovi mai immatricolati, di importazione estera, di origine sconosciuta, ecc.);

Procedura A

- tesserarsi alla FMI mediante un moto club oppure online, ed allegare copia della tessera; preferibilmente il nostro motoclub tramite l'apposito modello di iscrizione 2012
- stampare il modello A, per la richiesta d’Iscrizione al Registro Storico Nazionale ed il rilascio del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, compilarlo in  ogni  sua  parte;
- effettuare  il  versamento  della  quota  di   euro 50,00  sul  conto  corrente  postale  29889037  intestato  a Federazione Motociclistica  Italiana (indicando  nella  causale  “richiesta d’iscrizione al registro storico”) ed allegare l’ originale della “ricevuta”;
- effettuare 9  fotografie a  colori  del motoveicolo su  fondo  uniforme di colore neutro (2 lato destro, 2 lato sinistro, 1  anteriore, 1  posteriore, 1 ravvicinata e leggibile del motore, 1 ravvicinata e leggibile del numero di telaio ed 1 del  telaio  a  distanza di un  metro in  direzione  della  zona  dove  il  numero  di  telaio  è  posizionato, 1 ravvicinata  e  leggibile del numero di omologazione  (nei casi in cui  è presente  sul  telaio), tali foto, dovranno essere del formato 10 X 15 e stampate con metodo fotografico;
- effettuare  la  copia  del libretto di  circolazione  da  cui siano rilevabili i dati tecnici e da cui si evinca che il richiedente sia  l’ultimo  intestatario, nonché  copia  del  foglio  complementare  o  del  CDP (certificato di proprietà), in caso di passaggio di  proprietà in corso occorre allegare copia  del documento che  lo  attesti (documento provvisorio di circolazione) e copia di un documento d’identità;
- nel caso trattasi di ciclomotore non provvisto di libretto di circolazione  con intestazione, ma con certificato di conformità o privo anche  di quest’ultimo  occorre allegare  la dichiarazione  di proprietà con copia di un documento d’identità;
- nel caso trattasi di motoveicolo radiato d’ufficio dal PRA occorre inoltre allegare: copia dell'estratto cronolgico, dichiarazione  di corretta conservazione relativa  alla  conservazione del motoveicolo, allegare, in originale, la dichiarazione  dell'officina (impresa) che  ha  eseguito i  lavori, attestante quanto effettuato (recupero,ripristino,manutenzione,verifica, ecc.) ed   una  copia di un documento d’identità; 

Dopo aver eseguito quanto sopra indicato, il richiedente dovrà inviare in busta chiusa ad uno degli esaminatori nazionali la predetta documentazione (in caso di motoveicolo da regolarità o trial inviare esclusivamente all'esaminatore di specialità); guardare in fondo al post

 

Procedura B

- tesserarsi alla FMI mediante un moto club oppure online, ed allegare copia della tessera, preferibilmente il nostro motoclub tramite l'apposito modello di iscrizione 2012
    stampare il modello B, per la richiesta d’Iscrizione al Registro Storico Nazionale ed il rilascio del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, compilarlo in  ogni  sua  parte;
- effettuare il versamento  della  quota  di  euro 100,00  sul   conto  corrente  postale  29889037  intestato  a Federazione  Motociclistica Italiana (indicando  nella causale  “richiesta d’iscrizione al  registro storico”) ed allegare l’ originale della “ricevuta”;
- effettuare 12  fotografie a  colori  del motoveicolo  su  fondo  uniforme di colore neutro (2 lato destro, 2 lato sinistro, 1  anteriore, 1  posteriore, 1  del   motore  lato  destro, 1 del  motore lato  sinistro, 1  ravvicinata  e leggibile  del numero di motore, 1 ravvicinata e  leggibile  del numero  di telaio, ed 1 del  telaio  a  distanza di un  metro in  direzione  della  zona  dove  il  numero  di  telaio  è  posizionato, 1 ravvicinata  e  leggibile del numero di omologazione  (nei casi in cui  è presente  sul  telaio), tali foto, dovranno essere del formato 10 X 15 e stampate con metodo fotografico;
- effettuare la copia di ogni documento (visura od estratto cronologico del PRA, certificato d’origine, ecc.) di cui si è in possesso (per i motoveicoli di cui si conosce il numero di targa è obbligatorio allegare copia dell'estratto cronologico);
- compilare ed  allegare  la dichiarazione  di corretta conservazione  relativa alla  conservazione  del motoveicolo allegando la copia di un documento d’identità, nonché  una  dichiarazione  di proprietà;
- allegare, in originale, dichiarazione  dell'officina (impresa)) che  ha  eseguito i  lavori, attestante quanto effettuato (recupero,ripristino,manutenzione,verifica, ecc.);

Solo   dopo  aver eseguito  quanto  sopra  indicato, il  richiedente   potrà  contattare  uno  degli  esaminatori nazionali per concordare quando portargli in visione il motoveicolo ed effettuare la consegna dei documenti.

link federmoto.it

Esaminatori Calabria:
potete inviare il plico direttamente al comitato regionale o contattare uno dei seguenti esaminatori:

FMI Co.Re. Calabria
Viale XXIV Maggio - Palazzo Contestabile 2° Piano
89029, Taurianova (RC)
tel.0966.614801 Fax 0966.614801

MILETO Giuseppe
Corso Francesco Sofia Alessio, 222 - 89029 Taurianova (RC)
tel. 0966 612121 - 0966 614801 (giorni pari di pomeriggio)
e-mail: promocarsdianitamileto@tin.it – calabria@federmoto.

AVERSENTE Angelo
Via Dante Alighieri, 13 - 87064 Corigliano Calabro(CS)
cell. 3388922112 (lunedì - mercoledì - venerdì ore 19:00 - 21:00)
e-mail: czangelo@hotmail.it

CRISTIANO Nicola
Via Degli Itali, 29 - 88046 Lamezia Terme (CZ)
tel. 0968 461619 - cell. 3687028669 (ore 18:00 - 21:00)
e-mail: info@scooterdepocalamezia.it
COSENTINO Vincenzo
« Last Edit: 20 December 2012, 18:52:04 PM by king »
"Un viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo." Lao-Tzû