Topic: Viaggio estivo 2011: Turchia & company  (Read 12999 times)


Offline susty

  • Presidente
  • Moderator
  • Arciduca del sito
  • *****
  • Posts: 1375
  • KTM 990R ADV
« Reply #30 on: 21 April 2011, 15:01:44 PM »
Programma dettagliato della iniziativa.
(versione n.2 pubblicata il 5 febbraio 2011)

TURCHIA ORIENTALE
Un te' alle falde del biblico ARARAT


da sab 30 luglio a sab 20 agosto 2011, 22 giorni

>>>> settima edizione <<<<

Una iniziativa di 22 gg lunga quasi 8000 Km che vi porterà ai confini del mondo occidentale
sotto il biblico monte Ararat, alto oltre 5.000 metri, dove la tradizione religiosa e popolare
vuole che sia approdata l'arca di Noè dopo il diluvio universale.
Un programma fatto di giornate di sosta per visite culturali alternate a lunghi, ma sempre
entusiasmanti, trasferimenti motociclistici, attraversando scenari umani e paesaggistici
continuamente mutevoli.
Un'avventura ben preparata e già collaudata diverse volte negli anni scorsi con altri gruppi, che
vi farà conoscere una Turchia che non avevate nemmeno immaginato: l'incredibile lago salato,
le meraviglie della Cappadocia, la mistica esperienza dell'alba sul Nemrut Dagi, i vulcani
attorno al lago di Van, il maestoso Ararat, la città fantasma di Ani, le lussureggianti montagne
coperte di tè di Rize, la sabbia scurissima del Mar Nero, la grande metropoli di Istanbul e sulla
strada del ritorno i monasteri Macedoni del lago di Ohrid e la capitale albanese Tirana.

Il viaggio in poche righe: Il viaggio inizia sabato a mezzogiorno a Gorizia. Entro sera
saremo a Slavonski Brod, poi raggiungeremo Sofia ed Edirne, e il quarto giorno siamo ad
Ankara. Una breve visita e poi ci immergiamo nell'Anatolia più tipica. Dapprima i suggestivi
scenari dove rimangono i resti dell'antica capitale del popolo Ittita, poi la incredibile
Cappadocia, dove resteremo tre giorni. La meraviglia del lago salato sarà già un ricordo
quando ripartiremo da Goreme verso est. Dopo l'alba sul Nemrut Dagi, entreremo in Kurdistan,
semideserto e tranquillo. Il cratere del vulcano spento, il lago Van, e dormiremo ai piedi
dell'Ararat, a pochi km dal confine con l'Iran.
Verso nord raggiungeremo quindi Kars e le vicine rovine di Ani, antica capitale della Armenia,
sempre su freschi altopiani, fino a quando percorrendo per intero una valle spettacolare
scenderemo sulle rive del Mar Nero, a pochi km dal confine con la Georgia.
Qui avremo modo di visitare qualcosa di unico in Europa: le coltivazioni di tè delle montagne di
Rize e le fabbriche dove questo tè viene essiccato in maniera naturale.
Sulla costa avremo occasione anche per una giornata balneare e non mancherà anche la visita
ad un altro incredibile luogo turistico, il monastero di Sumela, incastrato nella montagna come
un nido di Rondine. Safranbolu e le sue case ottomane ottocentesche saranno anch’esse nel
nostro programma. Un veloce trasferimento ci porterà quindi a Istanbul, dove ci fermeremo il
tempo più che sufficiente per la visita delle sue attrattive principali = il gran Bazar, la Moschea
Blu e quella di Solimano, le Cisterne e Aya Sofia, il Bazar Egiziano, il Topkapi e l’Harem del
sultano. Il ritorno via terra fino al porto albanese di Durazzo sarà interessante, ancora ricco di
appuntamenti culturali come la visita di Ohrid e monastero sul lago omonimo, la capitale
albanese Tirana.

Sarà possibile per chi desidera continuare il tour in autonomia, risalendo la costa adriatica sul
lato montenegrino e croato, aderire al tour anche in maniera parziale, escludendo il ritorno in
traghetto da Durazzo. Il costo di questo servizio verrà a loro scontato dalla quota.


Schema giornaliero della motovacanza

sab 30 lug Gorizia Slavonski
Brod (HR)
430 Tappa normale
Dom 31 lug Slavonski Brod
(HR)
Sofia (BG) 582 Tappa Impegnativa
lun 01 ago Sofia (BG) Edirne (TR) 320 Tappa facile
mar 02 ago Edirne (TR) Ankara 670 Tappa impegnativa
mer 03 ago Ankara Bogazkale 205 Tappa facile
gio 04 ago Bogazkale Cappadocia 385 Tappa normale
ven 05 ago Cappadocia 30 Riposo
sab 06 ago Cappadocia 40 Riposo
dom 07 ago Goreme Nemrut Dagi 620 Tappa molto impegnativa
lun 08 ago Nemrut Dagi Tatvan 400 Tappa impegnativa
mar 09 ago Tatvan Dogubaiyazit 340 Tappa Normale
mer 10 ago Dogubaiyazit Kars 290 Tappa facile
gio 11 ago Kars Cayeli 360 Tappa impegnativa
ven 12 ago Visita della regione del Te 80 Tappa molto facile
o riposo
Sab 13 ago Cayeli Unye 500 Tappa impegnativa
dom 14 ago Giornata sul mar Nero 0 Riposo
lun 15 ago Unye Safranbolu 520 Tappa impegnativa
mar 16 ago Safranbolu Istanbul 425 Tappa normale
Mer 17 ago Visita di Istanbul Riposo
Gio 18 ago Istanbul Salonicco 650 Tappa impegnativa
Ven 19 ago Salonicco Durazzo 440 Tappa normale
Sab 20 ago Navigazione Bari navigazione


DA SAPERE PRIMA DI PARTIRE:


La TURCHIA, proiettata verso l’Europa nella quale prossimamente entrerà, e' un paese di forti contrasti.
Ad uno standard di vita europeo nelle cosmopolite città di Istanbul e di Ankara, contrappone
l’arretratezza quasi medioevale delle povere zone dell’est.
Il tour che proponiamo e' alla portata di tutti e di tutte le moto, ma in alcune giornate richiederà un po' di
tenacia, spirito di adattamento ed una certa esperienza di guida.
Le strutture turistiche previste da noi sono state già usate in passato e scelte con un occhio di riguardo
alla loro ubicazione e alla sicurezza della moto, ma anche al confort. In questo programma dettagliato del
viaggio è specificata la classificazione dell'hotel che verrà normalmente utilizzata: tre stelle o superiore.
Questo salvo pochi casi eccezionali giustificati da precise ragioni organizzative che li rendono a ns. avviso
comunque la scelta migliore

Attualmente, l'unita' valutaria e' la nuova lira turca. Nel ottobre 2010 con 1 euro si acquistavano 1,966
TRY ma al momento del viaggio il cambio potrà essere variato. Un litro di benzina costa più che da noi,.
E' consigliabile portare denaro contante in Euro. Le banconote dovranno essere prive di tagli, segni o altri
difetti. Sconsigliabili i Traveller Cheques o le carte di credito per anticipo di contante, in quanto le banche
sono poche, lente e hanno orari impossibili. Possibile pero' acquistare direttamente nei negozi delle città
con il circuito VISA, specie a Istanbul.
E' possibile telefonare in Italia dai posti telefonici pubblici e dalle cabine, che funzionano normalmente
con carta telefonica.
Occorre comporre il prefisso 0039 seguito dal prefisso del distretto italiano con lo zero ed infine il numero
dell'abbonato. Le comunicazioni sono generalmente facili. Per motivi economici si sconsiglia di telefonare
direttamente dall’albergo ma è meglio usare i telefoni pubblici.
I cellulari funzionano molto bene. In alcune zone dell’Est, fuori dalle città non c’e’ pero’ copertura. Se non
fate attenzione, visto le tariffe, la bolletta al vs. ritorno in Italia potrà essere però molto salata..

DOCUMENTI INDISPENSABILI per la partecipazione alla iniziativa:

• Passaporto valido.
• Patente valida per la guida della moto, meglio se patente internazionale.
• Documenti di circolazione del mezzo in originale.
• Assicurazione e carta verde
• Procura notarile o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà nel caso il mezzo non sia di
proprietà del conducente Rivolgersi ad un notaio o direttamente agli uffici anagrafe del proprio
comune. Noi possiamo fornire dei fac-simile di come deve essere questa dichiarazione.
Importante: questo vale anche per mezzi intestati a ditte e società, anche se il legale
rappresentante è il conducente.


ABBIGLIAMENTO. E' indispensabile per precauzione che ogni partecipante abbia con se una collaudata
tuta antipioggia che possa permettere la normale circolazione anche per ore sotto l'acqua. Questa va
sistemata sulla moto in posizione rapidamente accessibile. Anche se gran parte del viaggio si svolgerà
quasi sicuramente in luoghi piuttosto aridi ed in assenza di pioggia, nella zona di Kars e di Rize dove si
coltiva il te' sono invece abbastanza frequenti rovesci temporaleschi anche intensi. La temperatura sarà
variabile, probabilmente con solo alcune giornate calde ma sopportabili. Gran parte del viaggio si
svolgerà a quote elevate. Pertanto la sera o la mattina presto (es. Alba al Nemrut Dagi) potrà fare anche
freddo; regolarsi di conseguenza. Ci sarà la possibilità di fare un bagno (Lago di Van, Mar Nero) pertanto
almeno un costume ed un grande asciugamano e' meglio portarlo.

VIABILITA'. L'itinerario e' stato studiato interamente su strade asfaltate. I percorsi fuoristrada citati nel
programma sono previsti solo come alternative a scelta e rischio dei partecipanti. I grandi lavori in corso
per l'allargamento delle arterie principali nelle edizioni scorse (specie agosto 2006) hanno creato alcune
difficoltà. Siamo quasi certi che tali lavori sono ormai conclusi, ma la possibilità che qualche cantiere non
sia terminato (es. sulla costa del Mar Nero) e' sempre possibile. Generalmente le strade, lavori
permettendo, sono belle e poco trafficate, specie nelle regioni più orientali. In quelle zone c'e' una
sporadica presenza di pastorelli che accudiscono bestiame errante, quindi una certa attenzione è
comunque indispensabile. La velocità dovrà essere sempre moderata e la guida estremamente prudente.
Il discorso e’ molto diverso per quanto riguarda Istanbul e le zone vicine: il traffico e' assolutamente
impossibile, disordinato e veramente pericoloso. Assolutamente da sconsigliare la visita di questa città
spostandosi in moto. Dopo aver raggiunto l'hotel, conviene lasciare le moto ferme. Nella giornata e
mezzo prevista per la visita, spostarsi assolutamente in taxi o ancora meglio a piedi ed in autobus
quando possibile.

MOTO: La percorrenza complessiva sarà di circa 8000 Km. Un migliaio in più per quelli che vanno via
terra. Sono previste tappe normalmente di 400-500 km al giorno, intervallate da giornate più tranquille o
addirittura di sosta. Alcune tappe sono più lunghe ma comunque già collaudate e fattibili con un minimo
impegno aggiuntivo, considerate le caratteristiche delle strade in quei tratti.
Solo ad Istanbul, Ankara e nella costa occidentale esiste un serio servizio di assistenza motociclistica. Il
viaggio si svolgerà invece in località spesso lontane da questi luoghi. Pertanto la moto dovrà essere in
perfette condizioni e in grado di percorrere almeno 6000 Km senza bisogno di manutenzioni straordinarie
(compreso sostituzione delle gomme). Controllare in modo particolare lo stato delle sospensioni, del
telaio, degli attacchi delle valigie e portapacchi, eventualmente da rinforzare . Vedi pagine specifiche nel
nostro sito su come rinforzare questi attacchi.
E' indispensabile fare un duplicato delle chiavi della moto e sistemarlo in un luogo "segreto" sulla moto,
ovviamente accessibile senza le chiavi stesse. Ad esempio all'interno dei fanali anteriori o posteriori,
indicatori di direzione o qualsiasi altro sito invisibile conosciuto dal solo proprietario.
Considerato che ogni moto ha caratteristiche proprie e' anche indispensabile che ogni conducente
provveda a prendere con se’ apposita scorta di ricambi quali: filo gas e filo frizione, candele, lampadine,
due o più false maglie catena, oltre eventualmente ad altri ricambi e/o attrezzi specifici della propria
moto necessari a risolvere i problemi più comuni che dovessero presentarsi. Affidarsi al proprio
meccanico di fiducia per farsi consigliare sui ricambi da portare, magari facendoseli prestare…. I ricambi
specifici, le scorte di olio ed eventuale attrezzatura particolare non troppo ingombrante potranno essere
trasportati sui mezzi dell’organizzazione (dal porto di partenza a quello di ritorno) se cosi' concordato
prima.
Si sconsiglia quale antifurto l'uso del lucchetto blocca-disco: in caso di dimenticanza può provocare
rotture della moto che la renderebbero inservibile ed obbligare il partecipante al suo rimpatrio mediante
la sua assicurazione. Assicurarsi anche della perfetta efficienza della elettronica della moto, specie per
quanto riguarda antifurti immobilizzatori o altre forme diaboliche di controllo elettronico dell'avviamento:
anche quelle, in caso di guasto, possono rendere inservibile il mezzo.


ALTRO. Nelle zone della Turchia ad est del Nemrut Dagi e fino a Kars sarà probabile un frequente
controllo militare sulle strade, con posti di blocco permanenti a distanza a volte ravvicinata. In questi
posti di blocco i soldati di solito chiedono ai motociclisti solo dove sono diretti, più per la curiosità di
osservare le moto che per altro. Non e' pero' escluso che il controllo possa essere occasionalmente più
accurato e faccia perdere un poco di tempo. Assolutamente da evitare qualsiasi atteggiamento che possa
infastidire o peggio indurre sospetti nei militari circa le nostre intenzioni turistiche. In quelle zone con la
sicurezza non si scherza e i militari fanno il loro mestiere in maniera molto scrupolosa.
Assolutamente vietato fotografare appostamenti militari, carri armati, caserme e posti di blocco.
A mezzogiorno, escluso le giornate di sosta, NON e' previsto ne consigliabile una lunga sosta in un
ristorante. E’ meglio organizzare la giornata prevedendo una abbondante colazione e solo pasti veloci nei
punti di ristoro (poco frequenti) che si troveranno sulla strada. Ancora meglio organizzarsi la mattina
prima di lasciare l'hotel, chiedendo ai gestori di preparare (come extra a pagamento) qualche sandwich
da portare con se sulla moto. Molto comodi anche quegli snack energetici per gli sportivi (barrette)
Ad ogni equipaggio verrà consegnata una esauriente documentazione (Road Book) di oltre 100 pag.
contenente le spiegazioni delle tappe giornaliere con le indicazioni dettagliate delle strade e le notizie
turistiche sui luoghi attraversati. Verranno anche consegnate copie delle carte con evidenziato il percorso
giornaliero.
Nel viaggio in Turchia, diversamente da altre motovacanze, NON viaggeranno insieme all'organizzazione
persone di nazionalità turca o con conoscenze esaurienti di questa lingua. In tutte le strutture turistiche
comunque l'inglese e' ben conosciuto. La popolazione e' comunque estremamente cordiale e riesce
sempre a comunicare. Quasi impossibile riuscire a rifiutare il bicchierino di tè offerto dai gestori nelle aree
di servizio. Per la visita della Cappadocia e di Istanbul avremo invece guide turche che parlano molto
bene l’italiano e che da anni collaborano con noi.
I mezzi e il personale di assistenza costituiti da una moto e da un furgone.
Considerato che per questo viaggio e’ indispensabile la prenotazione di traghetti che , vista la data,
saranno probabilmente molto affollati, consigliamo gli interessati al viaggio di dare la loro adesione al più
presto..
La quota semplice di iscrizione comprende il passaggio delle persone al ritorno in cabina quadrupla. I
partecipanti, compatibilmente con la disponibilità dei posti sulla nave, potranno scegliere per il ritorno,
pagando il supplemento previsto, il pernottamento in cabina doppia
.

Questo schema serve solo per darvi un'idea del giro che ho gia' tutto in testa cosi' non mi rompete l'anima con le distanze ed i ritmi....... ;D
« Last Edit: 21 April 2011, 20:07:10 PM by king »

Offline susty

  • Presidente
  • Moderator
  • Arciduca del sito
  • *****
  • Posts: 1375
  • KTM 990R ADV
« Reply #31 on: 21 April 2011, 15:02:42 PM »
Programma dettagliato della motovacanza

1° giorno, SLOVENIA e CROAZIA. Sabato 30 luglio Km 430
Partenza ore 11,00 da GORIZIA. Trasferimento autostradale di Slovenia e Croazia fino alla cittadina di Slavonski
Brod. Cena e pernottamento in pensione *** (tre stelle)

2° giorno SERBIA E BULGARIA Domenica 31 luglio Km 580
Entriamo in Serbia, superiamo Belgrado ed entriamo in Bulgaria, sempre in autostrada. Cena e pernottamento in hotel
*** (tre stelle) nel centro della capitale Bulgara SOFIA

3° giorno. Arrivo in Turchia lunedì 01 agosto
Mattina per visitare la capitale Bulgara. In tarda mattinata partenza. Dopo 320 km di strade statali e la frontiera
Bulgaro-Turca ci fermiamo a EDIRNE, interessante città Turca. Cena non compresa nella quota. Pernottamento in
antico caravanserraglio nel centro, attualmente trasformato in hotel ** *(tre stelle)

4° giorno ANATOLIA martedì 02 agosto
Partenza di prima mattina, poi un trasferimento, su autostrade veloci e scorrevoli, fino alla capitale Ankara, Km 670
circa. Cena e pernottamento in moderno hotel internazionale **** (quattro stelle)

5° giorno La STORIA . mercoledì 03 agosto
Partenza in mattinata e dopo circa 200 Km arriviamo alle rovine della antica capitale Ittita di Hattusa, vecchie di
oltre 3.000 anni. Visita dei resti storici, con guida. Pernottamento e cena in hotel *** (tre stelle)

6° giorno IL LAGO SALATO. Giovedì 04 agosto
Partiti da Bogazkale, prima di arrivare in Cappadocia faremo una breve deviazione per entrare con le moto sulla
superficie scintillante del lago salato. Una tappa totale di quasi 400 km Arrivo previsto a Goreme entro le ore 19,00.
Cena e pernottamento in nuovissimo hotel **** (quattro stelle) nel mezzo dei camini di fata

7° giorno CAPPADOCIA. Venerdì 05 agosto
Primo giorno di sosta in Cappadocia con visita guidata in italiano: il museo aperto di Goreme, la valle di Zelve, i camini
di fata, il monastero dentro la roccia. Diverse passeggiate a piedi. Ci sposteremo da un luogo all’altro con le nostre
moto, per un totale di alcune decine di km. Cena in ristorante tipico scavato nel sottosuolo. Pernottamento nello stesso
hotel **** (quattro stelle)

8° giorno Una giornata emozionante sabato 06 agosto
Secondo giorno di visita guidata in Cappadocia = le abitazioni nella roccia, le città sotterranee, il castello di Uchisar, la
lavorazione dei tappeti. In alternativa, il caravanserraglio, la valle di Peristrema e anche, perche' no, l'emozionante
avventura di un volo in mongolfiera sopra la Cappadocia. Cena e pernottamento nello stesso hotel **** (quattro
stelle)

9° giorno VERSO EST, il paesaggio cambia continuamente. Domenica 07 agosto
Un lungo, impegnativo, entusiasmante, trasferimento motociclistico attraverso paesaggi che cambiano continuamente:
dalle boscose e fresche montagne di Goksun, alle aride e bollenti pianure di Karaman Maras, e di nuovo sulle
montagne culla della antica civilta' Commagene. Fino al modestissimo hotel ** (due stelle) posto però in uno
scenario da sogno, ai piedi del Nemrut Dagi. Tot Km 620. Partenza prevista ore 7,30. Arrivo previsto ore 20,00. Cena
e…… a letto presto.

10° giorno L'ALBA sul NEMRUT DAGI e poi ancora verso est... lunedì 08 agosto
E' ancora notte quando con un minibus ci porteremo ai piedi del sentiero che porta alla vetta' del Nemrut Dagi, oltre
2000 metri di altezza. In 15 minuti a piedi saremo tra le antiche statue ad aspettare i primi raggi di sole, che
illuminano gli ampi spazi che solo qui e' possibile osservare. Una esperienza mistica che merita la levataccia notturna.
Torneremo all'hotel per la colazione e partiremo con le moto entro le 9,30, in tempo per arrivare a prendere il piccolo
battello che ci portera' dall'altra parte del lago artificiale formato dallo sbarramento del fiume Eufrate. Superate quindi
le distese di cereali della zona di Diyarbakir e Batman, attraverso la gola di Bitilis saremo quindi a Tatvan, sul lago
salato di Van. Arrivo previsto verso le 19,00 dopo circa 400 km. Cena e pernottamento in hotel *** (tre stelle)


11° giorno I VULCANI E L'INCREDIBILE LAGO DI VAN martedì 09 agosto
Nella mattinata, escursione in moto fino al lago dentro al vulcano spento Nemrut, a quota 3.000 metri. Sono 40 km di
asfalto per arrivare alla cima del cratere, dalla quale si gode un panorama unico sul lago di Van. All'interno del cratere,
piste in terra battuta che portano ad angoli di bucolico paradiso, per chi ha una moto adatta e se la sente. Ritorno
all'hotel, ritiro dei bagagli e partenza prevista entro le ore 11,00. Aggiriamo quindi il lago di Van dalla parte
meridionale, superando diversi passi ad oltre 2.000 metri di altezza, fino alla citta' di Van,. Proseguiamo oltre e nel
primo pomeriggio possibile brevissima sosta per un bagno nelle acque salate del lago. Poco a nord, piccolo ristoro alle
cascate di Muradiye. Nel tardo pomeriggio, attraversando impressionanti distese di lava vulcanica, scendiamo quindi
nella piana di Dogubaiyazit ai piedi del Monte Ararat, alto oltre 5.000 metri e coperto di neve. Arrivo previsto
all'imbrunire, ore 19,30. Cena e pernottamento in hotel *** (tre stelle)


12° giorno IL MONTE ARARAT e le rovine di ANI, antica capitale Armena. Mercoledì 10 agosto
Altra giornata molto piena, che necessita di una partenza di buon ora per essere vissuta per intero. Chi vuole una
scusa per recarsi al confine con l'Iran, a soli 30 km dall'hotel, non deve perdersi la visita del Meteor Choruku: un foro
cilindrico nella terra, 35 m di diametro e 50 m di profondità, provocato dalla caduta di un meteorite, il 2° per
dimensione scoperto finora in tutto il mondo... Se questi partecipanti si devono alzare presto, gli altri poco dopo = alle
9,00 comunque si parte tutti, anche se per spostarsi di soli pochi km. E’ infatti il momento della visita del palazzo di
Isak Pasa, quasi una icona per tutto il Kurdistan. Alle 11,00 lasciamo quindi definitivamente questi incredibili luoghi,
aggiriamo il monte Ararat che ci ha osservato finora, e puntiamo diritti a nord. Entro le 15,30 siamo a Kars dopo soli
190 Km. Chi è già stanco può riposarsi in hotel. Per gli altri visita della città fantasma di Ani, antica capitale Armena;
sul bordo del canyon che sull'altra sponda e' sorvegliato dai militari dell'Armenistan, un tempo URSS... Per questa
trasferta, impiegheremo andata e ritorno circa 100 km. Cena e pernottamento in hotel *** (tre stelle)


13 giorno DENTRO IL PAESAGGIO.... giovedì 11 agosto
Partenza ore 9,00. Questa e' la giornata dai paesaggi forse piu' mutevoli. Dopo Kars, la spoglia vegetazione erbacea
attorno al lago Cildir ci farà forse pensare di essere nell'estremo nord dell'Europa, ma poi le foreste della valle di
Ardahan e la lunga traversata delle rocciose montagne di Artvin ci impressioneranno, fino alla meraviglia di scoprire,
quando il Mar Nero farà capolino, la lussureggiante vegetazione dove il tè fa’ da padrone in ogni piccolo spazio. Arrivo
ore 19,00 dopo 360 km abbastanza impegnativi. Cena di pesce in ristorante sul mare. Pernottamento in pensione ***
(tre stelle) nel centro del paese di Cayeli.


14 giorno LA REGIONE DEL TE' venerdì 12 agosto
Una giornata di riposo al mare, per chi vuole. Ma la giornata e’ una occasione unica per le escursioni fra le piantagioni
di tè, coltivate come piccole siepi. Visita di una fabbrica di essiccazione. Possibile in alternativa una escursione per
moto enduro fino agli altopiani ai piedi delle montagne, alte quasi 4.000 metri. Cena di pesce in ristorante sul mare.
Pernottamento in pensione *** (tre stelle) nel centro del paese di Cayeli


15 giorno. LA COSTA del MAR NERO e Il monastero di SUMELA, sabato 13 aqosto
Circa 400 km di trafficata strada costiera ci separano da Unye, dove ci aspetta un hotel **** (quattro stelle) con
spiaggia privata sul mar Nero. Chi vuole arrivare presto all'hotel per un bagno al tramonto, partito da Cayeli può
andare diritto a destinazione. Chi invece vuole arrivare solo la sera per cena, deve permettersi la deviazione di 95 km
(andata e ritorno) fino allo stupefacente monastero di Sumela, incastrato nella montagna come un nido di rondine. Per
tutti quindi partenza di buon ora.


16 giorno UNA GIORNATA IN SPIAGGIA domenica 14 agosto
Dopo tante emozioni, una giornata di spiaggia per tutti sulla sabbia nerissima del mare. Cena e pernottamento nello
stesso hotel **** (quattro stelle)


17 giorno SAFRANBOLU lunedì 15 agosto
Una tappa di 525 km che terminerà nella cittadina ottomana di Safranbolu, con il suo centro storico di bazar sotto a
pergolati di uva, case-museo ottocentesche. Pernottamento e cena in un altro antico caravanserraglio trasformato in
un hotel *** (tre stelle)


18 giorno TRASFERIMENTO A ISTANBUL martedì 16 agosto
Altri 420 km e siamo a Istanbul. Partiti presto al mattino, nel pomeriggio già iniziamo la visita della metropoli : Aya
Sofia, le cisterne, il Gran Bazar, la Moschea Blu e quella di Solimano, il bazar egiziano. Cena non compresa nella
quota. Pernottamento in hotel ***(tre stelle) posto a poche centinaia di metri dalla Moschea blu e Aya Sofia.


19 giorno ISTANBUL Mercoledì 17 agosto
Mattinata ancora a disposizione per la visita di Istanbul: il Topkapi e l’Harem. Pomeriggio libero per visita città . Cena
in una piccola e tipica trattoria turca di proprietà di un amico. Pernottamento nello stesso hotel *** (tre stelle)


20 giorno TRASFERIMENTO A SALONICCO Giovedì 18 agosto
Una giornata su veloci strade ed autostrade recentemente sistemate, interrotta solo dalle formalita' di frontiera.
Pernottamento in hotel*** (tre stelle) nel centro di Salonicco, seconda citta' della Grecia, che merita una uscita
serale. Cena non compresa nella quota.


21 giorno MACEDONIA, ALBANIA, imbarco per Italia Venerdì 19 agosto
In mattinata entreremo in Macedonia dove potremo visitare la zona intorno al lago di OHRID, poi entreremo in
Albania, passando dalla capitale TIRANA prima di arrivare in serata a Durazzo, dove ci imbarchiamo sulla nave che ci
porterà a Bari. Pernottamento sulla nave in cabine. Cena non compresa nella quota di partecipazione.


22 giorno Arrivo in Italia e ritorno a casa Sabato 20 agosto
Il traghetto ci sbarcherà a Bari nella mattina. Saluto tra i partecipanti e ritorno a casa...


Offline Eolo

  • Granduca del sito
  • *****
  • Posts: 2258
  • BMW R1200GS ADV LC My 2017
  • Moto: BMW R1200GS ADV LC
  • Motoclub: Leoni di Calabria
« Reply #32 on: 22 April 2011, 21:22:58 PM »
Presidente, non se hai letto bene i KM fatti in media per gli spostamenti!
Fatto così un viaggio io ci metto la firma!
Resto dell'idea però di fare una bella riunione per iniziare a pianificare seriamente.
Salutamu
SI ERES MOTOCICLISTA QUE DIOS TE BENDIGA
SI NO LO ERES QUE DIOS TE PERDONE

Offline king

  • Mc Leoni di Calabria
  • Principino del Sito
  • *****
  • Posts: 5262
    • Mc Leoni di Calabria
  • Moto: Ktm 990 SMR
« Reply #33 on: 22 April 2011, 21:52:32 PM »
eolo, i km sono bassi rispetto allo standard non per te, e che il nostro sederino sulle nuove moto non sopporta di più al giorno  ;D

scherzo
il buon presidente pensa alle esigenze di tutti voi adepti, e quindi sveglia comodamente alle 7 per fare i primi 500km quasi tutti d'un fiato (ringrazia la ktm che fa mediamente 280km con il pieno)
« Last Edit: 23 April 2011, 23:20:48 PM by king »
"Un viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo." Lao-Tzû

Offline Eolo

  • Granduca del sito
  • *****
  • Posts: 2258
  • BMW R1200GS ADV LC My 2017
  • Moto: BMW R1200GS ADV LC
  • Motoclub: Leoni di Calabria
« Reply #34 on: 23 April 2011, 13:54:52 PM »
Ecco alcune mi osservazioni a quello che dici:

1. Sveglia comodamente alle 7:  >:(
2. Fare 500Km tutti d'un fiato: va benissimo, ciò significa viaggiare solo per mezza giornata e averne un'altra mezza per riposi,visite, ecc.
3. Mi dispiace per i vostri sederi me ve la siete cercata!  ;D

Con molto comodo vi mando i miei saluti!  ;D
SI ERES MOTOCICLISTA QUE DIOS TE BENDIGA
SI NO LO ERES QUE DIOS TE PERDONE

Offline susty

  • Presidente
  • Moderator
  • Arciduca del sito
  • *****
  • Posts: 1375
  • KTM 990R ADV
« Reply #35 on: 23 April 2011, 17:30:15 PM »
Fate conto che fare quei chilometri in turchia ci vuole una giornata e che durante il percorso del giorno ci sono le cose da vedere , inoltre loro hanno inserito anche qualcosa nel viaggio per arrivare e andare via dalla Turchia, io vorrei fare un percorso molto diretto per ottimizzare l'interesse solo sulla Turchia ..,.,,

Offline donnie

  • Mc Leoni di Calabria
  • Arciduca del sito
  • ****
  • Posts: 1038
  • KTM 990 Adventure R
« Reply #36 on: 25 April 2011, 09:18:16 AM »
Io vi consiglio di rimanere a casa :)

Offline susty

  • Presidente
  • Moderator
  • Arciduca del sito
  • *****
  • Posts: 1375
  • KTM 990R ADV
« Reply #37 on: 10 May 2011, 15:50:50 PM »
ragazzi ho fatto una veloce ricerca per i traghetti e gia' alcune date sono segnate come esaurite.....io direi almeno di cominciare a dare dei riferimenti certi:data di partenza e ritorno ( sempre per i traghetti) e partecipanti cosi' giro la cosa ad un amico che ha l'agenzia di viaggi per l'eventuale prenotazione.Per le date si parlava del 13 agosto e rientro il 30 ......ed i partecipanti????? :-[

Offline Praga

  • Mc Leoni di Calabria
  • Arciduca del sito
  • ****
  • Posts: 1187
  • Moto: Gs f800 - R1200RT
  • Motoclub: Leoni di Calabria, ovviamente
« Reply #38 on: 10 May 2011, 23:37:30 PM »
Sono d'accordo col Presidente: iniziamo la conta e, soprattutto, stabiliamo quanto meno le date di partenza e di rientro, così da poter prenotare i passaggi in nave 8) senza quelli non si va da nessuna parte ed io non voglio fare il giro dall'ex Jugoslavia...
Poi potremo stabilire le tappe, più o meno lunghe ed i giorni di sosta.
Il programma sopra riportato è abbastanza dettagliato ma... c'è da studiare ed approfondire e forse tagliare qualcosa.
Si potrebbe partire il sabato 13 e tornare il martedì 30? circa 18 gg.
Da Brindisi per la Grecia (Igoumenitsa) e quindi già Turchia in un botto.
e ritorno sempre da Igoumenitsa.
Avanti con le adesioni e con le proposte
 8)
Saluti da Praga

Offline Praga

  • Mc Leoni di Calabria
  • Arciduca del sito
  • ****
  • Posts: 1187
  • Moto: Gs f800 - R1200RT
  • Motoclub: Leoni di Calabria, ovviamente
« Reply #39 on: 10 May 2011, 23:42:31 PM »
PER KING:
Non è il caso di riunire un po' di topic?
ce ne sono troppi  :o che parlano della Turchia 2011 e sarebbe il caso di fare un po' d'ordine, se non altro per poter seguire un unico forum.
Grazie.
Saluti da Praga

Offline king

  • Mc Leoni di Calabria
  • Principino del Sito
  • *****
  • Posts: 5262
    • Mc Leoni di Calabria
  • Moto: Ktm 990 SMR
« Reply #40 on: 11 May 2011, 13:06:01 PM »
PER KING:
Non è il caso di riunire un po' di topic?
ce ne sono troppi  :o che parlano della Turchia 2011 e sarebbe il caso di fare un po' d'ordine, se non altro per poter seguire un unico forum.
Grazie.

fatto
"Un viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo." Lao-Tzû

Offline Praga

  • Mc Leoni di Calabria
  • Arciduca del sito
  • ****
  • Posts: 1187
  • Moto: Gs f800 - R1200RT
  • Motoclub: Leoni di Calabria, ovviamente
« Reply #41 on: 11 May 2011, 16:39:48 PM »
perfetto! :)
Saluti da Praga

Offline susty

  • Presidente
  • Moderator
  • Arciduca del sito
  • *****
  • Posts: 1375
  • KTM 990R ADV
« Reply #42 on: 12 May 2011, 00:33:27 AM »
Ho inoltrato la richiesta per il traghetto..partenza 13..rientro tra 29 e 31 di agosto
.

Offline susty

  • Presidente
  • Moderator
  • Arciduca del sito
  • *****
  • Posts: 1375
  • KTM 990R ADV
« Reply #43 on: 13 May 2011, 19:41:16 PM »
Ultime notizie ...... non ci sono più cuccette per la partenza del 13 agosto  :-[

Offline Eolo

  • Granduca del sito
  • *****
  • Posts: 2258
  • BMW R1200GS ADV LC My 2017
  • Moto: BMW R1200GS ADV LC
  • Motoclub: Leoni di Calabria
« Reply #44 on: 14 May 2011, 01:19:41 AM »
Che ne dite domani di vederci per l'aperitivo e di parlarne tutti assieme?
Io lunedì riparto e poi sarei disponibile giovedì sera!
Fatemi sapere.
Salutamu
SI ERES MOTOCICLISTA QUE DIOS TE BENDIGA
SI NO LO ERES QUE DIOS TE PERDONE