Motoclub Leoni di Calabria
Generale => Prove, elaborazioni e tuning => Topic started by: Sirio 2222 on 06 August 2012, 16:57:50 PM
-
Prima o poi , per tutti o quasi tutti i motociclisti ,
arriva il momento di spendere col sorriso qualche soldino per la sostituzione della trasmissione ( catena corona
pignone)….
Mi sono sempre solo posto il problema del numero di denti di pignone e corona e ho sempre pensato che la catena da montare fosse quella che si riesce a “chiudere”…. !
Ho recentemente scoperto che invece bisognerebbe tenere in considerazione il rapporto tra denti pignone e corona e che questo non dev’esser pari a 3 , dunque corona da 45 e pignone da 15 non è l’ideale ….
un’altra cosa da considerare è il numero di maglie della catena ….
tutto cio per evitare l’usura irregolare e precoce …..
non saprei , adesso ho solamente tanta confusione in testa , ma la cosa mi incuriosisce parecchio e vorrei aver le idee un po piu chiare …….
qualcuno di voi mi saprebbe dire se tutto cio è vero ed eventualmente quali son i complicati calcoli matematici da fare?
E non mi dite che farei bene ad andare a rilassarmi al mare , perche è proprio nei momenti di relax che concedo spazio ai miei trip mentali……..
-
BUON DIVERTIMENTO
http://www.gearingcommander.com/
;D
-
Se la moto ti soddisfa, monta il kit identico a quello che smonti, altrimenti scegli cosa fare ;)
-
Correggete il post .... trasmissione , ignoranti , la distribuzione e' un altra cosa ...... :D
-
interessante il sito....ma si alla fine era solo una curiosita e penso che montero nuovamente un kit 15 45 o 43 (originale) catena passo 530 110 maglie .... president ma non esiste una distribuzione primaria ed una secondaria ? per capirci la primaria permette il movimento delle valvole e la secondaria o fa muovere la ruota .... ::) se dovessi aver sbagliato una cosa simile consegnerei la mia tessera all' fmi e mi punirei leggendo ogni giorno il manuale d'officina tradotto in turco..
-
scusa saverio, ma perchè ti fai le pippe mentali? i kit trasmissione (coroma, pignone e catena) lì vendono già assemblati per ogni moto. compra quello che è per la tua e dormi tranquillo. ;)
-
... president ma non esiste una distribuzione primaria ed una secondaria ?
Io non l'ho voluto sottolineare, tanto con Saverio ci siamo capiti ed anche voi avete capito di cosa si parlava. Saverio hai ragione ma quello che dici tu è la trasmissione non la distribuzione. Ci sta la prima ad ingranaggi (detta a cascata), aste e bilancieri e a catena (che si rifà agli ingranaggi) tra albero a gomiti e albero a camme per intenderci, poi c'è la trasmissione finale a cinghia, catena o cardano.
Buonanotteee
Ps president sono stato chiaro? Ignorante a chi? :P
-
Naturalmente quoto multimicu ;)
Per il resto quoto il Presidente. Bradach...è inutile che fai il sapientone dopo il suggerimento del Presidente :D :D :D
-
Bradach...è inutile che fai il sapientone dopo il suggerimento del Presidente :D :D :D
>:(
-
Guagliuni ..... ;D
-
allora ragazzi innanzitutto grazie per le risposte.
Riconosco l’errore , titolo topic corretto !! so pero cos’è la distribuzione primaria e cos’è la trasmissione finale ,
è che fino a ieri la chiamavo anche distribuzione secondaria !!
sarò un ignorantone ma io le mie moto l’ho sempre smontate e rimontate … e nel mio profilo fb ci sono delle foto che possono dimostrare che non dico minchiate …certo i motori della gs e gsx ,pur non essendo estremamente complicati, non li apro perche non ho l’attrezzatura ..
cmq il problema qui è che non ci siamo capiti …non volevo un consiglio sul kit da montare per migliorare le prestazioni della mia moto,
il dubbio riguarda l’usura precoce e irregolare del kit che pare si verifichi usando determinati rapporti e catene con un determinato numero di maglie….
ecco parti di forum in cui si parla di sta cosa :
---se il rapporto pignone/corona è pari a 3 (45-15 o 42-14) la stessa maglia della catena lavora sempre sullo stesso dente della corona, quindi alcuni denti della corona sono nuovi e altri si consumati malissimo, e la catena su alcune maglie si allunga parecchio e in altre per niente..
---essendo pignone e corona multipli fra se stessi, il dente n. 1 del pignone si troverà a lavorare (interfacciato dalla catena) sempre e solo con i denti n. 1 (al primo giro), n. 16 (al secondo) e n. 31 (al terzo giro) della corona. Se il dente n. 1 del pignone avesse dei problemi, andrebbe a ritrasmetterli sempre e solo ai 3 denti della corona, cosa che non accadrebbe se, non avendo rapporti multipli, si interfacciasse ogni volta con un dente diverso
---Si sceglie il numero di denti in modo che non abbiano fattori comuni: in questa maniera si evita che avvenga il contatto sempre tra gli stessi denti (ad esempio, prendi il dente 1 del pignone e i denti 13 e 14 della corona, se non si segue questo criterio il dente 1 ingranerà sempre tra i denti 13 e 14) evitando così di avere un'usura non uniforme
Dunque leggendo il forum mi pare di aver capito che il rapporto denti corona e pignone non influiscono , cio che importa è che il numero dei loro denti non sia multiplo del numero delle maglie della catena .
qui ci vorrebbe un leone ingegnere!!
-
cmq nel caso di usure strane.......o ano_male (cioà che fa male al culo)
io direi di puntare ad un kit della DID, li usano pure in SBK http://www.didchain.com/
-
quoto valerio, io ho montato kit did professional e fin ora risponde bene. Grazie a Sirio di avermi illuminato, omettevo di conoscere, quindi non ci avevo mai pensato, al lavoro dei denti pignone / catena. Per andare sul sicuro il kit acquistato l'ho preso con le stesse caratteristiche dell'originale ;)
-
allora ragazzi innanzitutto grazie per le risposte.
Riconosco l’errore , titolo topic corretto !! so pero cos’è la distribuzione primaria e cos’è la trasmissione finale ,
è che fino a ieri la chiamavo anche distribuzione secondaria !!
sarò un ignorantone ma io le mie moto l’ho sempre smontate e rimontate … e nel mio profilo fb ci sono delle foto che possono dimostrare che non dico minchiate …certo i motori della gs e gsx ,pur non essendo estremamente complicati, non li apro perche non ho l’attrezzatura ..
cmq il problema qui è che non ci siamo capiti …non volevo un consiglio sul kit da montare per migliorare le prestazioni della mia moto,
il dubbio riguarda l’usura precoce e irregolare del kit che pare si verifichi usando determinati rapporti e catene con un determinato numero di maglie….
ecco parti di forum in cui si parla di sta cosa :
---se il rapporto pignone/corona è pari a 3 (45-15 o 42-14) la stessa maglia della catena lavora sempre sullo stesso dente della corona, quindi alcuni denti della corona sono nuovi e altri si consumati malissimo, e la catena su alcune maglie si allunga parecchio e in altre per niente..
---essendo pignone e corona multipli fra se stessi, il dente n. 1 del pignone si troverà a lavorare (interfacciato dalla catena) sempre e solo con i denti n. 1 (al primo giro), n. 16 (al secondo) e n. 31 (al terzo giro) della corona. Se il dente n. 1 del pignone avesse dei problemi, andrebbe a ritrasmetterli sempre e solo ai 3 denti della corona, cosa che non accadrebbe se, non avendo rapporti multipli, si interfacciasse ogni volta con un dente diverso
---Si sceglie il numero di denti in modo che non abbiano fattori comuni: in questa maniera si evita che avvenga il contatto sempre tra gli stessi denti (ad esempio, prendi il dente 1 del pignone e i denti 13 e 14 della corona, se non si segue questo criterio il dente 1 ingranerà sempre tra i denti 13 e 14) evitando così di avere un'usura non uniforme
Dunque leggendo il forum mi pare di aver capito che il rapporto denti corona e pignone non influiscono , cio che importa è che il numero dei loro denti non sia multiplo del numero delle maglie della catena .
qui ci vorrebbe un leone ingegnere!!
a me sembra un ragionamento un po troppo esagerato. secondo me l'usura precocedi della trasmissione è da attribuirsi alla scarsa manutenzione: catena sporca e/o non lubrificata ed errata tensione della stessa che si ripercuote sia sulla corona che sul pignone che lavorano male.
-
Anche! Aggiungerei cattivo utilizzo come guida nervosa cioè strappi in accelerazione e decelerazione :o
-
oh savè, mancu fussi un hayabusa !!
e che cazz :P
-
Anche! Aggiungerei cattivo utilizzo come guida nervosa cioè strappi in accelerazione e decelerazione :o
in linea generale forse, ma non nel caso di sirio che guida abbastanza tranquillo, stesso discorso per quanto riguarda la manutenzione, mi è sembrato di aver sempre visto la catena della sua moto bella lubrificata.
mi sorge un dubbio, magari il lubbrificante utilizzato è aggressivo per gli oring della catena e si sminkiano creando nuovi giochi...
tipo ki la pulisce con la benzina... uscira immacolata però brucia gli oring
-
io la pulisco con petrolio bianco o lampante, per la lubrificazione uso olio ipone
fin ora no problem!
-
Anche! Aggiungerei cattivo utilizzo come guida nervosa cioè strappi in accelerazione e decelerazione :o
in linea generale forse, ma non nel caso di sirio che guida abbastanza tranquillo, stesso discorso per quanto riguarda la manutenzione, mi è sembrato di aver sempre visto la catena della sua moto bella lubrificata.
mi sorge un dubbio, magari il lubbrificante utilizzato è aggressivo per gli oring della catena e si sminkiano creando nuovi giochi...
tipo ki la pulisce con la benzina... uscira immacolata però brucia gli oring
peggio ancora con la nafta o gasolio come lo volete chiamare voi. comunque savè, se t'è durato il tutto suoi 25000 km sei nella media. presidente docet :D
-
SAVè CON QUELLO CHE RISPARMI SULL'ASSICURAZIONE STORICA PUOI COMPRARE 5 KIT ALL'ANNO DELLA DID
-
:D Quoto!