Ok... allora dopo aver chiesto un pò in giro, ho pensato che una sana ricerca su internet mi avrebbe aiutato meglio a risolvere il quesito. Iniziamo con il dire che alcune ordinanze si riferiscono ai veicoli di cui all'art.54 del D.Lgs.285/1992 e quindi il riferimento è agli autoveicoli e non alle nostre moto. Altre invece, si riferiscono a tutti i veicoli, comprese quindi biciclette carriole e quant'altro ;D
Secondo la BVDM – Federazione tedesca dei motociclisti che organizza l’Elefantentreffen – un cavillo legale renderebbe nulla l’applicazione di questa nuova norma per le moto. La modifica al codice della strada tedesco, infatti, fa riferimento ad una norma comunitaria che contempla il possibile obbligo di gomme invernali ma solo per i veicoli a quattro ruote. Il Ministero tedesco, però, conferma che anche le moto sono soggette alla prescrizione.
Tratto da:
http://www.motociclismo.it/gomme-invernali-per-moto-in-germania-sono-obbligatorie-1--moto-10343Continuando, le cosiddette gomme M+S (mud and snow) che l'articolo predetto cita, per le moto sono più mud che snow ed infatti non sono altro che le tassellate di cui parlava king, adatte al fango e ai percorsi off ma sicuramente inadatti per la neve. Il motivo è semplice....i pneumatici invernali per auto o gomme termiche, oltre ad avere la dicitura M+S hanno anche un disegno raffigurante una cima con una stella innevata che significa che la mescola è particolarmente adatta per l'uso su strade innevate o con il fondo stradale freddo. L'aderenza su superfici innevate è ottenuta grazie al particolare disegno dei tasselli, molto più pronunciati del solito e muniti di speciali lamelle, le quali si riempiono di neve, dato che il legame neve con neve è più forte del legame gomma con neve riescono ad "aggrapparsi" al fondo stradale.
Il simbolo della "stellina" è una convenzione tra produttori, ma non è contemplata nei codici della strada europei, infatti per il Codice della Strada si specifica semplicemente che gli pneumatici che riportano il simbolo M+S (o M&S) sono utilizzabili in sostituzione delle catene su strade dove l'uso di queste ultime è per legge obbligatorio (cartello blu rotondo raffigurante uno pneumatico con catene).
L'idea finale che mi sono fatta, è che considerato il funzionamento delle gomme da neve, le tassellate servono poco o niente rispetto alle gomme di serie che per esempio monta la mia carota. Il vero paradosso? Che per il codice della strada, se percorriamo la nostra amata A3 con le tassellate siamo a posto con il CdS mentre con le gomme di serie teoricamente no ;D ;D ;D. Ma siamo sicuri che la carta di circolazione delle nostre moto preveda il montaggio di quelle misure? Oggi controllo il libretto della K e vi faccio sapere.
A proposito....dalle ricerche effettuate, ho constatato che le uniche gomme invernali (per neve) vengono prodotte con misure da scooter, credo la Metzeler.
Qualcuno è riuscito a trovare qualcosa in merito?