Topic: la mia soluzione per la comunicazione in movimento: Midland  (Read 5922 times)


Offline king

  • Mc Leoni di Calabria
  • Principino del Sito
  • *****
  • Posts: 5262
    • Mc Leoni di Calabria
  • Moto: Ktm 990 SMR
« on: 11 November 2009, 18:58:01 PM »
dopo un po di peripezie sono arrivato alla conclusione.
il mio sistema ideale per viaggiare restando connessi tra motociclisti, con il navigatore, con il cellulare e con un pò di musica prevede l'acquisto di un sistema in bluetooth per evitare una serie infinita ed impacciante di collegamenti. E fin qui nulla di nuovo... sembrerebbe...

Le difficolta sono iniziate non tanto con gli accessori delle singole unità, tipo tomtom con il suo auricolare, ma quando ho voluto collegare più apparati bluetooth.

iniziamo dal navigatore:
negli anni ho avuto modo di provare lo street pilot deluxe della garmin, secondo me uno dei migliori dell'epoca ma senza possibilità di istallazione di pdi, niente bluetooth, ricalcolo della rotta lungo etc . Qualche anno fa lo sostitui con il tomtom rider, uno dei primi navigatori in blurtooth. al Rider nel tempo ho riscontrato diversi difettucci, tipo la piastra di connessione di scarsa robbustezza, il collegamento bluetooh poco efficente, a volte rallentamenti di sistema etc.
Oggi ho ricevuto il garmin zumo 500 deluxe che a primo impatto mi è sembrato un pò più piccolo di display del tomtom  ma parte questo alla prima accensione si è collegato immediatamente con il telefonino e, senza dover importare rubrica etc come richiedeva il tomtom, mi ha dato immediata disponibilita di sms e rubrica presenti sul telefonino.
Il sistema nel complesso sembra molto meno "laborioso" del tomtom, meno sottomenu e connessioni immediate e sicure, oltre ad essere accessioriato con tante sciccherie. Una su tutte la possibilità di gestire mp3, che spiegherò meglio avanti, senza contare le prese audio in e out sul lato della base che permetterebbero la realizzazione di un impianto fisso sulla moto. Cosa importante è la gestione della cartografia già presente sul navigatore con le strade principalli d'europa ed il dettaglio di alcune nazioni, in più la possibilità di inserire la cartografia dettagliata desiderata tramite una memory SD.
 
sistema bluetooth per casco
secondo me, e ne sono tanto convinto che l'ho acquistato, il miglior prodotto è il BT2 midland (costo singolo 150€, costo coppia 239€).
il dispositivo oltre a permettere la comunicazione con altri simili accoppiati (leggasi preventivamente configurati), permette di associare tre connessioni bluetooth con diversa priorità.
La stessa midland consiglia di collegare con priorità uno il navigatore o il telefonino, con priorità due un sistema di trasmissione o un lettore Mp3 e sulla terza priorità un altro apparato.
Premendo sul tasto corrispondente alla priorità è possibile selezionare una sorgente o comunque il sistema darà precedenza alla fonte di trasmissione in base alle priorità. Quindi ad esempio se collego il mio mp3 sulla connessione a priorità 3 per sentire un pò di musica, nel momento di cui squilla il telefonino o il nagitatore mi deve dare indicazioni, automaticamente viene mutata la musica dell'mp3 e aperto l'audio di priorità uno sul navigatore.


radio per comunicazione tra moto:
la mia scelta è caduta su una radio senza obblighi di licenza quindi lpd o pmr. tra queste ho trovato e comprato la midland 445bt l'unica radio pmr bluetooth (costo 130€) per connetterla direttamente con gli auricolari senza fili. altra soluzione sarebbe potuta essere la midland g7 o il g8 (costo 70-80€ circa)che dovrebbero "leggere" anche le lpd  a cui va aggiunto però un cavo di connessione agli auricolari Kit 128
BT312 + BHS300 dal costo di crica 30€ oppure un convertitore bluetooth, midland BPA100, dal costo di 99€

configurazione finale:
telefonino collegato al navigatore, navigatore  e pmr collegati agli auricolari e quindi l'interfono sul tre
dal navigatore ricevo il telefonino, le comunicazioni nel navigatore e gli mp3 come prima priorità sul sistema auricolari demandando al navigatore la scelta della priorità nell'ordine tel. indicazioni e mp3.

costo della mia configurazione:
- zumo 500 deluxe 300€
- BT2 (coppia) presi in offerta su ebay a 199€
- 445BT 117€ preso su ebay

il 445bt unico prodotto del genere in bluetooth è già fuori produzione quindi potreste trovarlo a buon prezzo
« Last Edit: 18 September 2012, 18:27:21 PM by king »
"Un viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo." Lao-Tzû

Offline king

  • Mc Leoni di Calabria
  • Principino del Sito
  • *****
  • Posts: 5262
    • Mc Leoni di Calabria
  • Moto: Ktm 990 SMR
« Reply #1 on: 12 November 2009, 09:52:27 AM »
ora che vogliate prendere o meno il navigatore non importa, ma un sistema radio possibilmente pmr visto che già siamo in due ad averlo, collegato ad auricolari è fortemente consigliato.

esempio di configurazione

nuovo acquisto:
- radio PMR Midland 445BT 130€
- auricolari Midland BT2 (singolo) 150€

e quindi con 280€ avete il top di gamma, garantito da midland che una delle migliori marche che producono apparati CB etc.

avendo acquistato gli aricolari BT2 potete connettere automaticamente il vs cellulare bluetooth e magari un lettore mp3 via filo, o tutto via filo o via bluetooth

a parità di prezzo (280€ di spesa) c'è poco in commercio, qualche intruglio di intercom pilota-pass ma con scarsi risultati di qualità e difficolta di collegamento tra moto, perchè tutti dovrebbero avere il medesimo sistema. Diversamente e quindi anche con la soluzione proposta l'importante è che ognuno abbia una radio pmr o bibanda

Alternativa se già possiedete una radio PMR tipo Midland G7 o G8 sarebbe l'acquisto dei soli auricolari (150€) + il kit 128 (30€) dal costo finale di 180€ o meglio ancora per eliminare le connessioni via filo aggiungendo il midland BPA100, dal costo di 99€ per arrivare così ad una spesa di 249€

a voi la scelta ricordate solo che lo standard per il club sarà trasmissione radio pmr
« Last Edit: 01 January 1970, 02:00:00 AM by Guest »
"Un viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo." Lao-Tzû

Offline Nezzy

  • Baronetto del Sito
  • *
  • Posts: 180
« Reply #2 on: 12 November 2009, 11:30:19 AM »
PMR si perchè con gli lpd hanno cambiato le frequenze quelli vecchi ne utilizzano alcune e quelli nuovi oltre ad utilizzarne altre hanno la potenza di trasmissione bassissima.

Io ho 2 il midland G7 e due auricolari cablati acquistati su ebay 2 anni fa al costo di 100€ le 2 radio e 15 ogni auricolare. é un sistema ottimo che nn ha bisogno di connessioni bluetooth per chi non si vuole complicare la vita o non vuole spendere cifre. Il sistema bluetooth è sicuramente più comodo e più completo comunque.

Radio
http://cgi.ebay.it/Midland-G7-mod-XT-Ne ... 23033fef60

Auricolare
http://cgi.ebay.it/Microfono-Auricolare ... 23031fd326
« Last Edit: 01 January 1970, 02:00:00 AM by Guest »

Offline king

  • Mc Leoni di Calabria
  • Principino del Sito
  • *****
  • Posts: 5262
    • Mc Leoni di Calabria
  • Moto: Ktm 990 SMR
« Reply #3 on: 12 November 2009, 19:49:33 PM »
il discorso bluetooth è buono perchè senza fili e di conseguenza è comodo quando si sale e si scende dalla moto spesso.
d'altra parte però c'è il contro batterie, quanto durano?
« Last Edit: 01 January 1970, 02:00:00 AM by Guest »
"Un viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo." Lao-Tzû

Offline Nezzy

  • Baronetto del Sito
  • *
  • Posts: 180
« Reply #4 on: 12 November 2009, 20:47:39 PM »
Io sono messo bene per batterie perchè le g7 possono utilizzare 4 normalissime pile oltre a quelle a litio proprietarie che cmq durano abbastanza (una giornata di normali comunicazioni).
L'auricolare è cablato quindi niente pile.
Non ho problemi per salire e scendere dalla moto perchè la radio è in tasca e il cablaggio è addosso.  ;)
« Last Edit: 01 January 1970, 02:00:00 AM by Guest »

Offline king

  • Mc Leoni di Calabria
  • Principino del Sito
  • *****
  • Posts: 5262
    • Mc Leoni di Calabria
  • Moto: Ktm 990 SMR
« Reply #5 on: 13 November 2009, 08:03:30 AM »
infatti mi riferivo a quanto durano le batterie nel sistema bluetooth. perchè oltre ad alimentare radio o auricolari devono anche alimentare il bluetooth. comunque ieri per prova ho lasciato accesi gli aricolari  vicino la radio per simulare una trasmissione continua e dopo quasi 4 ore (in tasmissione continua) si sono scaricati.

comunque non male
« Last Edit: 01 January 1970, 02:00:00 AM by Guest »
"Un viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo." Lao-Tzû

Offline Nezzy

  • Baronetto del Sito
  • *
  • Posts: 180
« Reply #6 on: 13 November 2009, 10:43:28 AM »
ottimo risultato
« Last Edit: 01 January 1970, 02:00:00 AM by Guest »

Offline king

  • Mc Leoni di Calabria
  • Principino del Sito
  • *****
  • Posts: 5262
    • Mc Leoni di Calabria
  • Moto: Ktm 990 SMR
« Reply #7 on: 04 January 2010, 21:34:04 PM »
oggi prima prova del fuoco.
collegati:
- navigatore garmin zumo
- iphone 3G e nokia 5320
- radio pmr 446

risultato:
eccezionale!!
ho viaggiato tra gli 80 e i 120km orari da vibo a catanzaro.
durante tutto il viaggio ho ascoltato la musica ed informazioni provenienti al navigatore e fatto qualche telefonata con iphone e con nokia.
Musica: con iphone collegato anche se la musica l'ascoltavo dal garmin mi creava qualche problema con i tasti del bt per FW e RW delle canzoni. Con il nokia collegato nessun inconveniente, dagli stessi tasti del bt potevo cambiare canzoni. Qualità ottima se ottimi sono gli mp3 altrimenti si sentono alcuni bassi ed altri con alcune note con fruscio. La musica veniva interrotta per ricevere le informazioni dal navigatore e molto velocemente riprendeva al termine dell'informazione stessa.
Telefono:  dal navigatore è immediatamente disponibile la rubrica del telefono, gli sms, le ultime chiamate etc. molte più informazioni sono disponibili dal nokia provato e non dall'iphone. è anche possibile ricevere dall'iphone la musica mentre dal nokia nn ho provato. in ogni caso c'è spazio e possibilità sul garmin stesso. Ho effettuato tre chiamate di cui una a Pietro a 120km/h , le altre a Roberto e Chiara a 80km/h. il suono per me era limpido, li sentivo molto bene e con il volume al 50%, loro mi hanno riferito che mi sentivano abbastanza bene. Inconvenienti con il telefono li ho avuti con la quarta chiamata a Davide, sicuramente provocato dall'iphone che ogni tanto si scollegava dal garmin e si bloccava il gestore del bluetooth, con il nokia ho provato da lamezia a catanzaro ed ho ricevuto alcune telefonate senza problemi. Il sistema stoppava la musica e al terzo squillo rispondeva automaticamente e dopo settato diversamente il sistema rispondeva dopo il mio ok sul navigatore.

Radio PMR445: non ho avuto nessun interlocutore per trovare la comunicazione, ma una volta attivato il canale sul BT collegato al PMR con lo scan ho ricercato una comunicazione ed ho ascoltato per un attimo la voce di alcune persone molto chiaramente, poi per educazione ho spento.


conclusioni: tutto ok, svaniti diversi dubbi sembra un buon apparato da consigliare
« Last Edit: 01 January 1970, 02:00:00 AM by Guest »
"Un viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo." Lao-Tzû

Offline king

  • Mc Leoni di Calabria
  • Principino del Sito
  • *****
  • Posts: 5262
    • Mc Leoni di Calabria
  • Moto: Ktm 990 SMR
« Reply #8 on: 04 January 2010, 21:34:47 PM »
aspetterò Eolo o Nezzy per provare meglio anche le PMR
« Last Edit: 01 January 1970, 02:00:00 AM by Guest »
"Un viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo." Lao-Tzû

Offline Nezzy

  • Baronetto del Sito
  • *
  • Posts: 180
« Reply #9 on: 04 January 2010, 21:43:25 PM »
Confermo l'audio si sentiva benissimo meglio di come si sente di solito nelle telefonate in luoghi afflitti dal forte vento.
Beh mi sa che per me ci vorrà un po per la prova radio.
« Last Edit: 01 January 1970, 02:00:00 AM by Guest »

Offline king

  • Mc Leoni di Calabria
  • Principino del Sito
  • *****
  • Posts: 5262
    • Mc Leoni di Calabria
  • Moto: Ktm 990 SMR
« Reply #10 on: 05 January 2010, 00:24:56 AM »
ho trovato sul web anche il BT single al costo di 110€
però, c'è sempre un però, il dispositivo "BT Single" non può essere associato ad altri dispositivi della linea Midland BT Intercom, quindi niente comunicazione con il pass.
« Last Edit: 01 January 1970, 02:00:00 AM by Guest »
"Un viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo." Lao-Tzû

Offline king

  • Mc Leoni di Calabria
  • Principino del Sito
  • *****
  • Posts: 5262
    • Mc Leoni di Calabria
  • Moto: Ktm 990 SMR
« Reply #11 on: 05 January 2010, 00:26:36 AM »
sul sito di Miotti, http://www.miotti.it/index.php/departme ... /1185.html , ho trovato diversi pacchetti BT a prezzi decenti, tra i quali Bt2 singolo (inteso un solo pezzo e quindi eventualmente abbinabile acuistandone un'altro per il pass.) a 159€
« Last Edit: 01 January 1970, 02:00:00 AM by Guest »
"Un viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo." Lao-Tzû

Offline king

  • Mc Leoni di Calabria
  • Principino del Sito
  • *****
  • Posts: 5262
    • Mc Leoni di Calabria
  • Moto: Ktm 990 SMR
« Reply #12 on: 05 January 2010, 00:31:47 AM »
vendono anche il kit 128 per la connessione al BT1/BT2 di ricetrasmitenti Midland a doppio spinotto
Prezzo di listino: € 29,00
descrizione: Kit completo per collegare una radio a 2 Pin al BT2, tramite un cavo spiralato e il suo relativo PTT da manubrio. Radio in tasca e libertà nei movimenti per rimanere sempre in contatto in ogni momento
 

« Last Edit: 01 January 1970, 02:00:00 AM by Guest »
"Un viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo." Lao-Tzû

Offline king

  • Mc Leoni di Calabria
  • Principino del Sito
  • *****
  • Posts: 5262
    • Mc Leoni di Calabria
  • Moto: Ktm 990 SMR
« Reply #13 on: 05 January 2010, 00:35:51 AM »
per chi invece ha già una pmr midland e nn vuole prendere il bt ma vuole comunque comunicare in moto con il pmr sempre sul sito miotti ho trovato un kit MA46

MA46 è un kit particolarmente indicato per uso motociclistico, utilizzabile con ricetrasmettitori LPD e PMR446 con doppio spinotto jack. MA46, collegato al ricetrasmettitore, permette di comunicare in assoluta sicurezza con altri utenti senza intralciare le normali operazioni di guida. E’ dotato di un tasto PTT che può essere applicato al manubrio tramite il velcro in dotazione che attiva la trasmissione della radio con una semplice pressione.

Per l'utilizzo con un secondo passeggero, è necessario acquistare il kit MA-46B
costo 38€

« Last Edit: 01 January 1970, 02:00:00 AM by Guest »
"Un viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo." Lao-Tzû

Offline Eolo

  • Granduca del sito
  • *****
  • Posts: 2258
  • BMW R1200GS ADV LC My 2017
  • Moto: BMW R1200GS ADV LC
  • Motoclub: Leoni di Calabria
« Reply #14 on: 05 January 2010, 11:51:36 AM »
Io ho una radio Kenwood che trasmette in pmr, l'ho collagata al casco Nolan con cavetto e si sente bene, l'unica cosa che dovrei acquistare è un cavetto da attacare al dito per poter aprire il collegamento, magari provo quello di Gianfranco per verificare che funzioni.
Bisogna anche provare che la mia radio trovi la frequenza per comunicare con le vostre ma non credo che ci siano problemi.
Al prossimo incontro porto il tutto e verifichiamo la compatibilità.
Salutamu carusi
« Last Edit: 01 January 1970, 02:00:00 AM by Guest »
SI ERES MOTOCICLISTA QUE DIOS TE BENDIGA
SI NO LO ERES QUE DIOS TE PERDONE