Topic: PUGLIA - IL SALENTO E LE SUE COSTE  (Read 1024 times)


Offline king

  • Mc Leoni di Calabria
  • Principino del Sito
  • *****
  • Posts: 5262
    • Mc Leoni di Calabria
  • Moto: Ktm 990 SMR
« on: 01 December 2009, 12:09:44 PM »
da motoinfo.it
         
L'appunamento era all'inizio di viale Imperatore Adriano a Lecce, la nostra è una piccola comitiva di amici appassionati di moto, viaggi in moto e buone mangiate a tavola. Dimenticavo di dirvi che siamo tutti motociclisti di Lecce.
Nelle serate precedenti, al bar di Beppe, oganizzammo nei particolari questa gita alla scoperta della nostra terra, il Salento.
Stranamente il primo ad arrivare all'appuntamento è proprio Beppe, si il barista, non perchè lui sia un ritardatario ma è Giulia, la sua zavorrina, a non avere il senso del tempo.

Nel giro di 10 minuti arrivammo tutti, otto moto e 14 mototuristi.
Il desiderio dell'evasione ci fece scordare il caffè mattutino e accesi i motori ci avviammo lungo il viale, che dopo pochi isolati prende il nome beneaugurante di via del Mare e poi viale della Libertà, direzione San Cataldo, la spiaggia dei Leccesi.

Pohi minuti e San Cataldo è già alle nostre spalle, giriamo a destra sulla SP366 verso sud, stiamo costeggiando il mare tra basse e arrotondate serre e coltivazioni di ulivo, sfioriamo le meraviglie dlla riserva naturale delle Cesine, superiamo Torre Specchia Ruggeri e in un attimo siamo a San Foca con il suo piccol porto turistico su cui si affaccia una antica torre di avvistamento.
A Torre dell'Orso facciamo sosta per goderci il caffè mattutino scordato alla partenza e a goderci la sua bellissima baia circondata da una pineta a ridosso delle dune sabbiose.

La voglia di continuare è ancora molto forte e risaliti in moto continuiamo la nostra strada sfiorando a destra i laghi Alimini, ricchi di pesce, e raggiungiamo Otranto.
Otranto è la città più orientale d'Italia: il capo omonimo, chiamato anche Punta Palascìa, fuori dal centro abitato, è il punto posto più a est della penisola italiana.

Otranto è anche detta la porta d'Oriente, appellativo meritato perchè il tratto di costa che va da Otranto a Santa Maria di Leuca è ritenuto uno tra i più belli e seducenti di tutta la Puglia e incanta per la splendore della natura che ha saputo creare risalti e suggestioni di singolare bellezza.

Superiamo prima Porto Badisco con il suo fiordo con coste alte e rocciose e piccole insenature strette, poi Santa Cesarea Terme con le sue acque termali che sgorgano da quattro grotte a breve distanza l'una dall'altra e giungiamo a castro, una delle baie più belle di tutta la costa.

Da Castro a Tricase la costiera percorre una ventina di chilometri, tra leggere discese e più decise salite, con un panorama ricco di vegetazione: alberi di fichi, oleandri, ulivi e pini.
La strada attraversa numerosi paesini seminascosti tra gli alberi, Marina di Marittima, Marina di Andrano, il porto di Tricase, Marina Serra e Marina di Novaglie con la sua bellissima insenatura e poco più in là Santa Maria di Leuca.

Leuca dona un panorama molto seducente con le sue coste alte e frastagliatae con mille cavità nascoste nella roccia, qui sono numerose sono le grotte create dall'erosione del mare.
E qui anche noi ci fermiamo alla ricerca di un ristorantino in cui deliziarci, da par nostro, di specialità culinarie locali.

La scelta cade su un posticino con panorama sul mare e dall'aspetto genuino, all'entrata subito scorgiamo un attraente grande vassoio di pesci e ricci appena pescati.
Grande abbuffata iniziata con ricci di mare, sagne 'ncannulate (pappardelle con pomodoro e basilico), gnemmarieddhi (involtini di trippa ripieni) con contorno di pampasciuli (piccole cipolle selvatiche), il tutto annaffiato con del vino fresco rosato della casa.
Tutto ottimo e tutto ad un prezzo modico.

Da Leuca fino a Gallipoli il litorale si presenta pianeggiante con promontori rocciosi intervallati a spiaggie di sabbia finissima.
Proseguendo sulla stada troviamo una sequenza continua di stazioni balneari, tra pinete e macchia mediterranea, tra cui Torre Vado, Marina di Pescoluse, Torre Suda, Torre Mozza, Marina di Mancaversa e Torre San Giovanni.

In questa zona anche noi ci fermiamo in una delle tante strutture turistiche; la zona è ricchissima di alberghi, agriturismi e bed and breakfast, tutti gestiti professionalmente ma con una ospitalità molto familiare che mette tutti a proprio agio.

Il pomeriggio successivo, dopo una matinata in spiaggia, riprendiamo la nostrea strada superando la bellissima Gallipoli, Sant'Isidoro, Porto Cesareo e qui Termina qui il nostro giro intorno alle coste salentine.

Da Porto Cesareo voltiamo a destra sulla SP21, superiamo Leverano e rientriamo nalla nostra bellissima città, ci rimarrà impresso nella mente questo meraviglioso itinerario che nessuno al mondo dovrebbe perdere
« Last Edit: 01 January 1970, 02:00:00 AM by Guest »
"Un viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo." Lao-Tzû