Topic: La Provincia di Reggio Calabria  (Read 1094 times)


Offline king

  • Mc Leoni di Calabria
  • Principino del Sito
  • *****
  • Posts: 5262
    • Mc Leoni di Calabria
  • Moto: Ktm 990 SMR
« on: 01 December 2009, 17:24:25 PM »
da giroscopio.it

Itinerario eno-gastronomico - Calabria: la Provincia di Reggio Calabria.

La provincia di Reggio Calabria gravita tra la costa, punto d'incontro tra lo Ionio e il Tirreno, e i fitti boschi dell'Aspromonte. Questa parte della Penisola è caratterizzata da testimonianze storiche e da una prelibata gastronomia. Lungo la SS18, si incontra la Costa Viola, un tratto di litorale dalle acque violacee, che inizia a Palmi, l'antica sede vescovile del x secolo. A Palmi scoprirete suggestive scogliere, esperti artigiani nell'arte dell'ebanisteria, e ottimi ristoranti: Arcobaleno, noto per la cucina tipica calabrese a base di ottimo pesce fresco.

Nel comune di Seminara possiamo ammirare il fascino delle botteghe artigiane dei ceramisti con i famosi bumbuli, maschere apotropaiche dal volto misterioso. Infinite sono le possibilità per quanti amano la buona cucina, prediligendo le specialità calabresi e i ristoranti che, affacciati sulla costa ionica, propongono piatti a base di pesce: trenette al sugo di cernia, linguine di soia ai gamberetti di nassa, crispeddi: si consiglia una sosta presso l'Albergo Ristorante Bellavista.

Sulla costa si ritrova l'antica arte dei maestri d'ascia di Bagnara. Proseguendo, non si può rimanere indifferenti al fascino di Gerace, con le sue cento chiese e gli ottimi ristoranti, come Lo Sparviero, dove si possono gustare diverse specialità, dalle soppressate con la lacrima agli insaccati, alla pasta tirata in casa con il sugo di capra. Doverosa la tappa per rifocillarsi e deliziare il palato alla Taverna Kerkira: il locale, davvero ispirato per i prodotti ittici, offre piatti quali l'arzentin alla menta, il tortino di spatola, gli involtini di pesce spatola.

Infine Reggio, che custodisce, nel proprio museo Nazionale, il più conosciuto tesoro della Magna Grecia: i bronzi di Riace. Da vedere il castello di origine medievale, ricostruito dagli Aragonesi nel XV secolo, e il Duomo, in stile pseudoromanico. Dopo una passeggiata sul lungomare, adornato da palmizi e palazzine liberty, potrete gustare la gastronomia locale, i piatti tipici come le melanzane a scapece, i crispeddi,gli 'nzuddi, presso il ristorante Baylik, visitato spesso da personaggi del mondo dello spettacolo: non dimenticherete i suoi spaghettini con bottarga, le broschelle camullate, gli involtini di spada arrosto, le cozze e zuppe con crostini, la frittata di cozze. Ne vale davvero la pena
« Last Edit: 01 January 1970, 02:00:00 AM by Guest »
"Un viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo." Lao-Tzû