Topic: Domenica 15 maggio  (Read 5548 times)


Offline susty

  • Presidente
  • Mc Leoni di Calabria
  • Arciduca del sito
  • ****
  • Posts: 1375
  • KTM 990R ADV
« on: 10 May 2011, 22:39:25 PM »
Allora si esce...forza con le proposte.............. ;D

Offline donnie

  • Mc Leoni di Calabria
  • Arciduca del sito
  • ****
  • Posts: 1038
  • KTM 990 Adventure R
« Reply #1 on: 10 May 2011, 22:57:51 PM »
Io mi adeguo a qualsiasi proposta...ON...OFF...  ;D ;D ;D

Offline Praga

  • Mc Leoni di Calabria
  • Arciduca del sito
  • ****
  • Posts: 1187
  • Moto: Gs f800 - R1200RT
  • Motoclub: Leoni di Calabria, ovviamente
« Reply #2 on: 10 May 2011, 23:09:32 PM »
Io mi adeguo a qualsiasi proposta...ON...OFF...  ;D ;D ;D

acceso/spento?? ;D
Saluti da Praga

panda

  • Guest
« Reply #3 on: 11 May 2011, 09:49:58 AM »
volendo c'era la gita sul pollino che è saltata il 17 aprile

Offline susty

  • Presidente
  • Mc Leoni di Calabria
  • Arciduca del sito
  • ****
  • Posts: 1375
  • KTM 990R ADV
« Reply #4 on: 11 May 2011, 10:52:29 AM »
Basta che si fa ...... con qualsiasi tempo ..... anche perche degli amici di Soverato avevano proposto un giro verso altomonte ...... Forza concretizziamo sta cosa ......

Offline donnie

  • Mc Leoni di Calabria
  • Arciduca del sito
  • ****
  • Posts: 1038
  • KTM 990 Adventure R
« Reply #5 on: 11 May 2011, 20:11:20 PM »
Ragazzi il tempo Domenica è bello. Ma per favore non autostrada. Se vogliamo andare ad Altomonte, trovate una strada che dalla 18 taglia verso il centro regione. E non la Silana, please  ;D ;D ;D ;D

Offline multimicu

  • Mc Leoni di Calabria
  • Marchese del sito
  • ***
  • Posts: 673
  • Moto: multistrada ds
« Reply #6 on: 12 May 2011, 08:23:09 AM »
io non so se ci sarò domenica, ma qualsiasi cosa mi sta bene, l'importante è vedere qualcosa, stare fermi un po a cazzeggiare... non so se mi " ho spiegato".  ;D ;D
sempre col culo sulla moto....
Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo x chi nn può capire..."  F. Taglioni

Offline susty

  • Presidente
  • Mc Leoni di Calabria
  • Arciduca del sito
  • ****
  • Posts: 1375
  • KTM 990R ADV
« Reply #7 on: 12 May 2011, 10:55:36 AM »
Perfetto giro di 780 km con solo sosta benzina piscia e via

panda

  • Guest
« Reply #8 on: 12 May 2011, 11:05:37 AM »
quindi niente pic nic sul pollino ?

Offline donnie

  • Mc Leoni di Calabria
  • Arciduca del sito
  • ****
  • Posts: 1038
  • KTM 990 Adventure R
« Reply #9 on: 12 May 2011, 22:05:39 PM »
Perfetto giro di 780 km con solo sosta benzina piscia e via

 ;D ;D ;D ;D ;D ;D

Offline susty

  • Presidente
  • Mc Leoni di Calabria
  • Arciduca del sito
  • ****
  • Posts: 1375
  • KTM 990R ADV
« Reply #10 on: 12 May 2011, 23:03:35 PM »
L'idea e' di andare qui.....

Giovedì, 28 aprile 2011
 


AD ALTOMONTE TUTTO PRONTO PER LA "GRAN FESTA DEL PANE 2011"
DAL 13 AL 15 MAGGIO TRE GIORNATE DEDICATE AL PRINCIPE DELLA TAVOLA
TEMA DELL’EDIZIONE DI QUEST’ANNO SARA’ IL PANE DELL’UNITA’





Clicca per l'immagine intera


E’ ormai tutto pronto ad Altomonte per l’avvio della 5° edizione della GRAN FESTA DEL PANE, una “tre giorni” interamente dedicata al “principe della tavola italiana” in programma dal 13 al 15 maggio prossimi nella località calabrese che, più di ogni altra, negli ultimi anni ha saputo ritagliarsi il ruolo di “Città degli Eventi”.

La manifestazione, ideata dal noto imprenditore, nonché assessore al Turismo del comune di Altomonte Vincenzo Barbieri e dall’agronomo ed esperto in analisi sensoriale Walter Cricrì e fortemente voluta dall’amministrazione comunale, capeggiata da Giampietro Coppola, sarà realizzata in collaborazione con l’I.N.A.P. (Istituto Nazionale Assaggiatori di Pane) e con l’Officina delle Idee, con il supporto organizzativo della Pro Loco cittadina presieduta da Domenico Bloise e con il contributo della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza (grazie all’intervento del Presidente, On. Gerardo Mario Oliverio e dell’assessore al Turismo e Spettacolo Pietro Lecce), dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, della C.C.I.A.A. di Cosenza, del GAL Valle Crati, della Coldiretti e di importanti sponsor privati, primi fra tutti Fondazione Carime e Coser.

Dopo il grande successo dell’edizione 2010, ispirata al tema “Il Pane delle Donne”, l’evento, divenuto in pochi anni uno degli appuntamenti più caratteristici della ricchissima offerta culturale e turistica del comune dell’Esaro, quest’anno sarà ispirato al 150° anniversario dell’Unità d’Italia e, dunque, tratterà il tema della c.d. “Lievitazione Nazionale”.

Dopo il tradizionale appuntamento del “Pane Alato” (giunto  alla sua 4° edizione), in programma giovedì prossimo, 5 maggio, presso l’aeroporto di Lamezia Terme (laddove, in collaborazione con la SACAL, avverrà la distribuzione del materiale divulgativo della GFdP e dei Pani di Calabria), dal 13 al 15 maggio tanti saranno gli appuntamenti volti a celebrare quello che è l’alimento “principe” della nostra tavola: il Pane (“Il Pane unisce il Paese in una fragrante Passione Italiana” è lo slogan di questa edizione).

Luogo di svolgimento dell’evento sarà, come sempre, lo splendido centro storico di Altomonte, che per tre giorni sarà letteralmente invaso da stand espositivi (che vedranno la partecipazione di numerosi produttori locali e di alcune rappresentanze delle città aderenti alla “Associazione Città del Pane”, di quelle annoverate tra i “Borghi più Belli d'Italia” e delle “Città Slow”, che esporranno e faranno assaggiare le loro specialità e i prodotti di eccellenza) e sarà visitabile gratuitamente grazie ai percorsi guidati nel borgo alla ricerca delle tipicità gastronomiche del luogo - tra “Forni Accesi” e “Catui Aperti” - a cura della Pro Loco cittadina.
 
Nella prima giornata (venerdì 13 maggio), dedicata alla “Lievitazione Nazionale”, dopo la cerimonia di apertura della manifestazione (prevista per le ore 10.00), che vedrà la partecipazione degli Sbandieratori di Carovigno, nel Salone Razetti, si svolgerà il Convegno dal tema “Il Pane tra grande distribuzione organizzata e nuova legislazione” (evento in collaborazione con Assipan, FIPPA, Coldiretti e Confcommercio).

A seguire, subito prima dell’inaugurazione della mostra fotografica “La storia del Pane” (realizzata in collaborazione con l’Archivio di Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche di Milano), prevista per le ore 12.00 presso il Convento dei Minimi, in un gioioso fermento di scolaresche provenienti da tutta la provincia, si darà il via all’appuntamento “Piccoli Fermenti”, nel corso del quale a tutti i “piccoli fornai” intervenuti verrà data la possibilità di mettere in pratica le proprie fantasie panarie, con la consegna finale, ad ognuno dei partecipanti, di un attestato come “Scultore del Pane”.

Alle 16.00, poi, presso Palazzo Battaglia, già sede del “Museo del Pane”, sarà la volta de “Il Pane: conosciamolo meglio”, approccio alla Valutazione Sensoriale a cura del dr Walter Cricrì (cui potranno partecipare gratuitamente tutti gli interessati -Artigiani del Pane, appassionati e studenti degli Istituti Alberghieri- previa prenotazione presso l’Ufficio Turistico di Altomonte); mentre alle 17.00 presso il Chiostro dei Domenicani verrà inaugurata la mostra “I Pani d’Italia”, con un gruppo di panificatori provenienti da tutta Italia e aderenti alle associazioni di categoria Assipan e Confcommercio, che, grazie anche alla collaborazione dell’Azienda Polin, leader nel settore della progettazione e costruzione di forni, produrranno “I 150 Pani dell’Unità”; sarà cura degli studenti dell’IPSSAR “E. Gagliardi”, di Vibo Valentia, coadiuvati dal Prof. Pino Cardamone, farli assaggiare e degustare gratuitamente.

La seconda giornata della manifestazione (sabato 14 maggio), dedicata alla “Lievitazione Naturale”, si aprirà nel segno della danza, con il “Ballo dell’Unità” (balletto al quale prenderà parte un gruppo di ragazzi provenienti da varie regioni d’Italia, che, sulle coreografie a cura di Brunilde Lato, procederanno ad un ritmato scambio dei pani d’Italia), che sarà seguito dalla rievocazione dello storico incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele in Piazza Tommaso Campanella, con due donne rappresentanti il popolo di Altomonte, che offriranno ai due cavalieri il pane locale.
Nel pomeriggio concluderà all’insegna di spettacoli di musica etnica e di passeggiate nel centro storico alla ricerca delle tipicità gastronomiche del luogo.

Domenica  15 Maggio, terza ed ultima giornata della “Gran Festa del Pane 2011” che sarà dedicata alla “Lievitazione Culturale”, infine, dopo il secondo appuntamento dedicato  ai “Piccoli Fermenti”, nel Salone Razetti si svolgeranno le cerimonie di premiazione dei due concorsi scolastici riservati ai ragazzi delle scuole elementari e delle scuole medie della regione Calabria annessi all’evento: “I bambini Colorano il Pane dell’Unità” e “I Bambini Raccontano il Pane dell’Unità”.

Nel pomeriggio, invece, alle ore 16.30, i Sindaci dei Comuni aderenti alle associazioni “Città del Pane”, “I Borghi più Belli d’Italia” e “Città Slow” dibatteranno sul tema “Il Pane dell’Unità”, mentre alle 19.00 ci sarà un concerto di musica risorgimentale a cura degli allievi del Conservatorio di Musica “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza.

Oltre alle mostre già menzionate, nel corso della tre giorni saranno visitabili nel centro storico anche la mostra “I Bambini colorano e raccontano il Pane” e la “Mostra di pani votivi di Salemi” (alcuni artisti panificatori produrranno i pani artistici)  a cura della Pro Loco di Salemi, mentre in Piazza del Vaglio si potranno visitare i mercatini della terra (allestiti in collaborazione con Col diretti, C.C.I.A.A. e Confagricoltura), che vedranno la presenza di un gruppo di contadini locali e di contadini limitrofi al territorio di Altomonte che esporranno i loro prodotti e le loro mercanzie, dando la possibilità di acquistare sul posto.


NB: su richiesta inviamo immagini in alta risoluzione.

INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO:
COMUNE DI ALTOMONTE
Assessorato al Turismo
Tel: 0981/948804 - 0981/948041
E-mail: ufficioturismo@tiscali.it - altomonteufficioturismo@gmail.com
Web: www.comunedialtomonte.it - www.granfestadelpane.com

Ufficio Stampa:
Francesca Panebianco
Mobile: ++39 340 5966160
Mobile: ++39 345 9514139
e-mail: francesca.panebianco@gmail.com
GRAN FESTA DEL PANE 2010
“IL PANE DELL’UNITA’”


IDEATA DA
ENZO BARBIERI
WALTER CRICRI’


ORGANIZZATA DA COMUNE DI ALTOMONTE (ASSESSORATO AL TURISMO)
I.N.A.P.
L’OFFICINA DELLE IDEE PRO LOCO DI ALTOMONTE

CON IL PATROCINIO DI
REGIONE CALABRIA (ASS.TO TURISMO E SPETTACOLO E ASS.TO ATTIVITA’ PRODUTTIVE)

PROVINCIA DI COSENZA (PRESIDENZA E ASS.TO TURISMO E SPETTACOLO)

ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO C.C.I.A.A COSENZA GAL VALLE CRATI COLDIRETTI UNPLI CALABRIA

CON L’ESSENZIALE CONTRIBUTO DI FONDAZIONE CARICAL COSER BARBIERI GROUP FP AGENZIA DI COMUNICAZIONE

GRAZIE AL FATTIVO APPOGGIO DI SACAL - AEREOPORTO DI LAMEZIA TERME ASSOCIAZIONE CITTA’ DEL PANE CITTA’ SLOW BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA

________¬¬¬¬¬¬¬¬_______

UFFICIO STAMPA
Francesca Panebianco
Mobile: 340/59966160 – 345/9514139
E–mail: Francesca.panebianco@gmail.com
 

 Naturalmente si raggiungera' Altomonte non facendo l'autostrada...tipo la 18 e poi salire dalla costa e lo stesso al ritorno.....forza adesione in massa....... ;)


 

Offline donnie

  • Mc Leoni di Calabria
  • Arciduca del sito
  • ****
  • Posts: 1038
  • KTM 990 Adventure R
« Reply #11 on: 12 May 2011, 23:20:58 PM »
Che facciamo...andiamo alla festa dei comunisti?  ;D ;D ;D ;D ;D

Offline multimicu

  • Mc Leoni di Calabria
  • Marchese del sito
  • ***
  • Posts: 673
  • Moto: multistrada ds
« Reply #12 on: 12 May 2011, 23:23:45 PM »
L'idea e' di andare qui.....

Giovedì, 28 aprile 2011
 


AD ALTOMONTE TUTTO PRONTO PER LA "GRAN FESTA DEL PANE 2011"
DAL 13 AL 15 MAGGIO TRE GIORNATE DEDICATE AL PRINCIPE DELLA TAVOLA
TEMA DELL’EDIZIONE DI QUEST’ANNO SARA’ IL PANE DELL’UNITA’





Clicca per l'immagine intera


E’ ormai tutto pronto ad Altomonte per l’avvio della 5° edizione della GRAN FESTA DEL PANE, una “tre giorni” interamente dedicata al “principe della tavola italiana” in programma dal 13 al 15 maggio prossimi nella località calabrese che, più di ogni altra, negli ultimi anni ha saputo ritagliarsi il ruolo di “Città degli Eventi”.

La manifestazione, ideata dal noto imprenditore, nonché assessore al Turismo del comune di Altomonte Vincenzo Barbieri e dall’agronomo ed esperto in analisi sensoriale Walter Cricrì e fortemente voluta dall’amministrazione comunale, capeggiata da Giampietro Coppola, sarà realizzata in collaborazione con l’I.N.A.P. (Istituto Nazionale Assaggiatori di Pane) e con l’Officina delle Idee, con il supporto organizzativo della Pro Loco cittadina presieduta da Domenico Bloise e con il contributo della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza (grazie all’intervento del Presidente, On. Gerardo Mario Oliverio e dell’assessore al Turismo e Spettacolo Pietro Lecce), dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, della C.C.I.A.A. di Cosenza, del GAL Valle Crati, della Coldiretti e di importanti sponsor privati, primi fra tutti Fondazione Carime e Coser.

Dopo il grande successo dell’edizione 2010, ispirata al tema “Il Pane delle Donne”, l’evento, divenuto in pochi anni uno degli appuntamenti più caratteristici della ricchissima offerta culturale e turistica del comune dell’Esaro, quest’anno sarà ispirato al 150° anniversario dell’Unità d’Italia e, dunque, tratterà il tema della c.d. “Lievitazione Nazionale”.

Dopo il tradizionale appuntamento del “Pane Alato” (giunto  alla sua 4° edizione), in programma giovedì prossimo, 5 maggio, presso l’aeroporto di Lamezia Terme (laddove, in collaborazione con la SACAL, avverrà la distribuzione del materiale divulgativo della GFdP e dei Pani di Calabria), dal 13 al 15 maggio tanti saranno gli appuntamenti volti a celebrare quello che è l’alimento “principe” della nostra tavola: il Pane (“Il Pane unisce il Paese in una fragrante Passione Italiana” è lo slogan di questa edizione).

Luogo di svolgimento dell’evento sarà, come sempre, lo splendido centro storico di Altomonte, che per tre giorni sarà letteralmente invaso da stand espositivi (che vedranno la partecipazione di numerosi produttori locali e di alcune rappresentanze delle città aderenti alla “Associazione Città del Pane”, di quelle annoverate tra i “Borghi più Belli d'Italia” e delle “Città Slow”, che esporranno e faranno assaggiare le loro specialità e i prodotti di eccellenza) e sarà visitabile gratuitamente grazie ai percorsi guidati nel borgo alla ricerca delle tipicità gastronomiche del luogo - tra “Forni Accesi” e “Catui Aperti” - a cura della Pro Loco cittadina.
 
Nella prima giornata (venerdì 13 maggio), dedicata alla “Lievitazione Nazionale”, dopo la cerimonia di apertura della manifestazione (prevista per le ore 10.00), che vedrà la partecipazione degli Sbandieratori di Carovigno, nel Salone Razetti, si svolgerà il Convegno dal tema “Il Pane tra grande distribuzione organizzata e nuova legislazione” (evento in collaborazione con Assipan, FIPPA, Coldiretti e Confcommercio).

A seguire, subito prima dell’inaugurazione della mostra fotografica “La storia del Pane” (realizzata in collaborazione con l’Archivio di Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche di Milano), prevista per le ore 12.00 presso il Convento dei Minimi, in un gioioso fermento di scolaresche provenienti da tutta la provincia, si darà il via all’appuntamento “Piccoli Fermenti”, nel corso del quale a tutti i “piccoli fornai” intervenuti verrà data la possibilità di mettere in pratica le proprie fantasie panarie, con la consegna finale, ad ognuno dei partecipanti, di un attestato come “Scultore del Pane”.

Alle 16.00, poi, presso Palazzo Battaglia, già sede del “Museo del Pane”, sarà la volta de “Il Pane: conosciamolo meglio”, approccio alla Valutazione Sensoriale a cura del dr Walter Cricrì (cui potranno partecipare gratuitamente tutti gli interessati -Artigiani del Pane, appassionati e studenti degli Istituti Alberghieri- previa prenotazione presso l’Ufficio Turistico di Altomonte); mentre alle 17.00 presso il Chiostro dei Domenicani verrà inaugurata la mostra “I Pani d’Italia”, con un gruppo di panificatori provenienti da tutta Italia e aderenti alle associazioni di categoria Assipan e Confcommercio, che, grazie anche alla collaborazione dell’Azienda Polin, leader nel settore della progettazione e costruzione di forni, produrranno “I 150 Pani dell’Unità”; sarà cura degli studenti dell’IPSSAR “E. Gagliardi”, di Vibo Valentia, coadiuvati dal Prof. Pino Cardamone, farli assaggiare e degustare gratuitamente.

La seconda giornata della manifestazione (sabato 14 maggio), dedicata alla “Lievitazione Naturale”, si aprirà nel segno della danza, con il “Ballo dell’Unità” (balletto al quale prenderà parte un gruppo di ragazzi provenienti da varie regioni d’Italia, che, sulle coreografie a cura di Brunilde Lato, procederanno ad un ritmato scambio dei pani d’Italia), che sarà seguito dalla rievocazione dello storico incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele in Piazza Tommaso Campanella, con due donne rappresentanti il popolo di Altomonte, che offriranno ai due cavalieri il pane locale.
Nel pomeriggio concluderà all’insegna di spettacoli di musica etnica e di passeggiate nel centro storico alla ricerca delle tipicità gastronomiche del luogo.

Domenica  15 Maggio, terza ed ultima giornata della “Gran Festa del Pane 2011” che sarà dedicata alla “Lievitazione Culturale”, infine, dopo il secondo appuntamento dedicato  ai “Piccoli Fermenti”, nel Salone Razetti si svolgeranno le cerimonie di premiazione dei due concorsi scolastici riservati ai ragazzi delle scuole elementari e delle scuole medie della regione Calabria annessi all’evento: “I bambini Colorano il Pane dell’Unità” e “I Bambini Raccontano il Pane dell’Unità”.

Nel pomeriggio, invece, alle ore 16.30, i Sindaci dei Comuni aderenti alle associazioni “Città del Pane”, “I Borghi più Belli d’Italia” e “Città Slow” dibatteranno sul tema “Il Pane dell’Unità”, mentre alle 19.00 ci sarà un concerto di musica risorgimentale a cura degli allievi del Conservatorio di Musica “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza.

Oltre alle mostre già menzionate, nel corso della tre giorni saranno visitabili nel centro storico anche la mostra “I Bambini colorano e raccontano il Pane” e la “Mostra di pani votivi di Salemi” (alcuni artisti panificatori produrranno i pani artistici)  a cura della Pro Loco di Salemi, mentre in Piazza del Vaglio si potranno visitare i mercatini della terra (allestiti in collaborazione con Col diretti, C.C.I.A.A. e Confagricoltura), che vedranno la presenza di un gruppo di contadini locali e di contadini limitrofi al territorio di Altomonte che esporranno i loro prodotti e le loro mercanzie, dando la possibilità di acquistare sul posto.


NB: su richiesta inviamo immagini in alta risoluzione.

INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO:
COMUNE DI ALTOMONTE
Assessorato al Turismo
Tel: 0981/948804 - 0981/948041
E-mail: ufficioturismo@tiscali.it - altomonteufficioturismo@gmail.com
Web: www.comunedialtomonte.it - www.granfestadelpane.com

Ufficio Stampa:
Francesca Panebianco
Mobile: ++39 340 5966160
Mobile: ++39 345 9514139
e-mail: francesca.panebianco@gmail.com
GRAN FESTA DEL PANE 2010
“IL PANE DELL’UNITA’”


IDEATA DA
ENZO BARBIERI
WALTER CRICRI’


ORGANIZZATA DA COMUNE DI ALTOMONTE (ASSESSORATO AL TURISMO)
I.N.A.P.
L’OFFICINA DELLE IDEE PRO LOCO DI ALTOMONTE

CON IL PATROCINIO DI
REGIONE CALABRIA (ASS.TO TURISMO E SPETTACOLO E ASS.TO ATTIVITA’ PRODUTTIVE)

PROVINCIA DI COSENZA (PRESIDENZA E ASS.TO TURISMO E SPETTACOLO)

ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO C.C.I.A.A COSENZA GAL VALLE CRATI COLDIRETTI UNPLI CALABRIA

CON L’ESSENZIALE CONTRIBUTO DI FONDAZIONE CARICAL COSER BARBIERI GROUP FP AGENZIA DI COMUNICAZIONE

GRAZIE AL FATTIVO APPOGGIO DI SACAL - AEREOPORTO DI LAMEZIA TERME ASSOCIAZIONE CITTA’ DEL PANE CITTA’ SLOW BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA

________¬¬¬¬¬¬¬¬_______

UFFICIO STAMPA
Francesca Panebianco
Mobile: 340/59966160 – 345/9514139
E–mail: Francesca.panebianco@gmail.com
 

 Naturalmente si raggiungera' Altomonte non facendo l'autostrada...tipo la 18 e poi salire dalla costa e lo stesso al ritorno.....forza adesione in massa....... ;)


 



qualcuno tempo fa usò un'altra parola, comunque : ADERISCO !!

 ;D ;D ;D ;D
Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo x chi nn può capire..."  F. Taglioni

Offline susty

  • Presidente
  • Mc Leoni di Calabria
  • Arciduca del sito
  • ****
  • Posts: 1375
  • KTM 990R ADV
« Reply #13 on: 12 May 2011, 23:51:15 PM »
Che facciamo...andiamo alla festa dei comunisti?  ;D ;D ;D ;D ;D
  zitto tu e batti i tacchi............ :) :) :) :) :) :)

Offline king

  • Mc Leoni di Calabria
  • Principino del Sito
  • *****
  • Posts: 5262
    • Mc Leoni di Calabria
  • Moto: Ktm 990 SMR
« Reply #14 on: 13 May 2011, 09:22:19 AM »
Io c'e' ovunque e comunque
"Un viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo." Lao-Tzû