Topic: interessante proposta su strade bianche  (Read 2596 times)


Offline king

  • Mc Leoni di Calabria
  • Principino del Sito
  • *****
  • Posts: 5262
    • Mc Leoni di Calabria
  • Moto: Ktm 990 SMR
« on: 13 August 2012, 08:15:20 AM »
ho letto sul sito federale di questa manifestazione, pur essendo fuori mano per noi potrebbe essere spunto per qualche organizzazione simile

link Federmoto.it

Le strade citate nel titolo sono le così dette “strade bianche” cioè carreggiate ben definite, in genere aperte alla circolazione veicolare ma prive del manto asfaltato e adatte a mezzi che hanno una vocazione polivalente mista da fuoristrada (leggero) e da strada . Si tratta soprattutto di ex strade militari, tracciate in tempo pre bellico per raggiungere i punti fortificati e di raccolta delle truppe nei pressi dei confini;oppure di percorsi in quota , per le malghe e per permettere gli spostamenti delle greggi, la transumanza insomma.

Da tempo in FMI si sta seguendo il filone del “turismo in quota” per poter dare assistenza ai tanti praticanti di questa attività che consente di conoscere molto da vicino la montagna,in tutte le sue sfaccettature e nel pieno rispetto della natura stessa.

Il forte interesse viene anche da parte dei Comuni di montagna o delle Comunità Montane , per poter prolungare il periodo del turismo invernale, nelle stagioni “morte” con un turismo itinerante , che alla fine si è rivelato essere una buona fonte di lavoro  per tutte le attività esistenti.

Abbiamo il piacere di aver potuto offrire assistenza agli Organizzatori  e copertura assicurativa dei partecipanti  ad un evento consolidato, che si svolge dal 2009 nelle montagne del comprensorio olimpico torinese e le cui iscrizioni sono da tempo chiuse, per raggiungimento del numero chiuso prefissato. Si tratta della così detta “gita” denominata HARD ALPITOUR 2012, manifestazione di turismo su strade bianche, che si svolgerà tra l’8 e il 9 settembre prossimi, con circa 500 Km. di percorso per la maggior parte su strade bianche  e in un tempo di circa 24 ore (consecutive). Sì, perchè l’ “hard” consiste proprio nel dover percorrere una buona parte del percorso nella notte tra il sabato 8 e la domenica 9 , a quota quasi sempre sopra i 2000 mt s.l.m. (da cui deriva il nome della associazione) , con l’ausilio della cartografia e soprattutto della traccia GPS Garmin, a gruppi di tre ,dotati ovviamente di telefono cellulare.

L’Organizzazione è quella della Associazione OVER 2000 RIDERS di Torino, a cui si affiancano, in casa FMI, la Commissione Turistica, il Comitato Regionale Piemonte e il moto club Giaveno.

Ammessi i partecipanti con un  minimo garantito di esperienza sul misto fuoristrada/strada e con moto non specialistiche (il peso minimo per i monociclindrici è di 150 Kg e l’impianto elettrico di illuminazione deve essere da C.d.S.)

Il percorso parte da Priola (CN) , nella Valle Tanaro e nei pressi di Garessio, e si snoda sino a Cesana , nell’alta Valle Susa. Percorsi alternativi sono presenti e segnalati sul supporto cartaceo, per “bypassare” il fuoristrada leggero e “tagliare” su percorsi stradali normale, se e comunque la stanchezza consigli questa scelta,per comunque arrivare.

Si prende il via, dopo la regolazione delle iscrizioni ,il ritiro del materiale ,l’indispensabile briefing con i responsabili del percorso e un pranzo per caricarsi delle giuste energie, dalle 15 e 30 del sabato 8 dall’Albergo “Il Castagneto” di Priolo per terminare tra le 11 e le 16 della domenica 9 all’Hotel Casa Cesana di Cesana Torinese. Tre punti di ristoro ed assistenza intermedi, rispettivamente a Vernante, Brossasco e Pomaretto, in luoghi ovviamente ben  segnalati. Al termine della manifestazione e all’arrivo a Cesana i partecipanti che avranno terminato la così detta “gita” riceveranno un attestato di partecipazione e avranno la soddisfazione di “esserci riusciti”.

Il senso di questo “ardimento” che spinge oltre cento partecipanti, iscritti anche dall’estero,  ad affrontare una prova che facile non è :  alzare il livello, andare oltre alla normalità e fare gruppo con tutti i partecipanti, nell’impegno di essere comunque solidali e pronti all’aiuto reciproco, perchè questo  lo spirito che si forma ,non essendoci la benchè minima forma di confronto o competizione. Una prova ,per mettersi alla prova. Poi l’amore della natura e della montagna fa sicuramento il resto.

La Commissione Turistica ha dato il suo avvallo –come evento sperimentale- a questa manifestazione, finalizzata ad aprire nuove possibilità nella gamma delle offerte turistiche FMI ; il Comitato Regionale Piemonte, grazie al suo presidente Vittorio Angela, profondo conoscitore dei percorsi fuoristradistici montani, da il suo massimo supporto affinchè questo evento sia l’apertura di una politica di coinvolgimento della FMI nello studio e regolamentazione dei flussi veicolari sulle strade di montagna, con un bacino di utenza tutt’altro che trascurabile. Altrettanto grande l’esperienza di Corrado Capra, presidente della Over 2000 Riders, Istruttore Federale di guida fuori strada,garanzia di una buona riuscita di un evento che sicuramente non rimarrà isolato.

link Federmoto.it

[allegato eliminato da un amministratore]
"Un viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo." Lao-Tzû

Offline donnie

  • Mc Leoni di Calabria
  • Arciduca del sito
  • ****
  • Posts: 1038
  • KTM 990 Adventure R
« Reply #1 on: 13 August 2012, 09:44:18 AM »
Bellissimo....peccato per la distanza  :(
Ma dove potremmo trovare strade simili nelle nostre zone? Sicuramente non mancano quelle per fare off, ma strade bianche "sicure"?  :(

Offline king

  • Mc Leoni di Calabria
  • Principino del Sito
  • *****
  • Posts: 5262
    • Mc Leoni di Calabria
  • Moto: Ktm 990 SMR
« Reply #2 on: 13 August 2012, 09:53:39 AM »
non saprei  l'ho buttata li ...

parchi eolici?
non saprei magari davide potrà risponderci, se esistono e sono accessibili, magari dietro autorizzazione.
oppure qualche cosa sul pollino?

"Un viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo." Lao-Tzû

Offline donnie

  • Mc Leoni di Calabria
  • Arciduca del sito
  • ****
  • Posts: 1038
  • KTM 990 Adventure R
« Reply #3 on: 13 August 2012, 10:35:56 AM »
non saprei  l'ho buttata li ...

parchi eolici?
non saprei magari davide potrà risponderci, se esistono e sono accessibili, magari dietro autorizzazione.
oppure qualche cosa sul pollino?

Quelle dei parchi eolici sono ok....ma purtroppo non so quanti km potremmo sviluppare. Panda....Pollino?

panda

  • Guest
« Reply #4 on: 13 August 2012, 14:54:43 PM »
pollino è ok...tutti tracciati con varie difficoltà..kilometraggio e altitudine...quasi tutti numerati !

ma nick 1200 è il vero esperto...li conosce tutti sia per moto che per 4x4

Offline Eolo

  • Granduca del sito
  • *****
  • Posts: 2258
  • BMW R1200GS ADV LC My 2017
  • Moto: BMW R1200GS ADV LC
  • Motoclub: Leoni di Calabria
« Reply #5 on: 15 August 2012, 21:46:06 PM »
non saprei  l'ho buttata li ...

parchi eolici?
non saprei magari davide potrà risponderci, se esistono e sono accessibili, magari dietro autorizzazione.
oppure qualche cosa sul pollino?

Quelle dei parchi eolici sono ok....ma purtroppo non so quanti km potremmo sviluppare. Panda....Pollino?

In effetti quelle dei parchi eolici sono strade relativamente corte in quanto hanno sempre un accesso da strade statali/provinciali/comunali.
Non credo si possa tracciare un bel percorso.
Salutamu
SI ERES MOTOCICLISTA QUE DIOS TE BENDIGA
SI NO LO ERES QUE DIOS TE PERDONE

pietrovaradero

  • Guest
« Reply #6 on: 16 August 2012, 02:06:06 AM »
Non avevo dubbi!

Offline Praga

  • Moderator
  • Arciduca del sito
  • *****
  • Posts: 1187
  • Moto: Gs f800 - R1200RT
  • Motoclub: Leoni di Calabria, ovviamente
« Reply #7 on: 26 September 2012, 23:19:14 PM »
Leggo solo ora la discussione
Diciamo che di strade di questo tipo c'è ne sono tante, magari intercalando qualche tratto di asfalto. Certo non conosco un tragitto intero di così tanti km: il tragitto della cartina parte dalla Liguria e raggiunge praticamente la Svizzera/Francia, sfiorando Torino...
Però si può studiare.
D'altra parte un tragitto di tanti km é anche stancante da fare in un giorno, a meno che non si pensi di restare a dormire da qualche parte.
Sulle montagne tra monte Mancuso, Reventino e parte di Serrastretta ne conosco tante, alcune le abbiamo anche fatte insieme. Magari erano abbastanza off ma ci sono delle alternative più soft, da fare in scioltezza. Molti punti li ho memorizzate sul gps (non cartografico). Proverò a tracciare qualche itinerario, che magari proverò prima di proporvelo.
A presto

Saluti da Praga