Topic: MOTORAID - ESTRATTO DEL REGOLAMENTO  (Read 1157 times)


Offline king

  • Mc Leoni di Calabria
  • Principino del Sito
  • *****
  • Posts: 5262
    • Mc Leoni di Calabria
  • Moto: Ktm 990 SMR
« on: 16 July 2008, 21:58:49 PM »
- Il motoraid è una manifestazione turistica non agonistica di entità chilometrica compresa tra 80 e 100 km. la media di marcia non deve superare i 40 km/h.

Tutti i partecipanti dovranno essere in possesso:
-   della tessera FMI valida per l'anno corrente  e
- del libretto turistico (ovvero l'estensione della copertura infortuni per le manifestazioni turistico sportive, quali il motoraid e il motomarathon ).
________________________________________
- Il percorso dovrà contenere C.O., C.T., C.T.O., P.A. a discrezione del Club organizzatore.
- Alle operazioni preliminari ad ogni partecipante verrà consegnata una tabella detta di MARCIA, tale tabella contiene il numero di gara e vi sono riportati tutti gli orari dei C.O., dei C.T. dei C.T.O. i chilometraggi parziale e totale delle località attraversate a cui ogni partecipante deve attenersi, al fine del mantenimento della media di marcia.
- I rilevamenti C.O. e P.A. saranno effettuati tramite fotocellule al 100/° di secondo.
Ogni 100/° di differenza in eccesso o in difetto è penalizzata con 1 punto.
- I C.T. sono dei controlli in cui sarà timbrata o punzonata la tabella di marcia;
- I C.T.O. sono dei controlli in cui sarà tmbrata o punzonata la tabella di marcia all'orario previsto in tabella, fino ad un massimo di 30' di ritardo.
- I C.O. e le P.A. sono inserite in particolari tratti chiamati " NON STOP".
- IL tratto "NON STOP" inizia con la scritta 'in non stop' è un percorso in cui una volta entrati non ci si potrà più fermare fino all'uscita 'fin non stop' .
- le penalizzazioni sono le seguenti:
A - Controllo Orario
A.1 -       1 punto per ogni centesimo di secondo di differenza tra il tempo teorico indicato nella
Tabella di Marcia ed il tempo rilevato dal Servizio di Cronometraggio.
A.2 -   100 punti per ritardo ai C.O., come indicato al punto 9.4 ed 11.5
A.3 - 1000 punti per mancato rispetto della norma indicata al punto 9.5
B - Prove di Abilità
B.1 -       1 punto per ogni centesimo di secondo di anticipo o ritardo sul tempo imposto
B.2 -   200 punti per ogni fermata nel tratto "Non Stop"
B.3 -     50 punti per ogni piedi a terra o qualsiasi appoggio
B.4 -   100 punti per arresto del motore
B.5 - 1000 punti per mancata esecuzione
B.6 –  500 punti per esecuzione irregolare del tratto "Non Stop"
N.B. le penalizzazioni relative al B.2 - B.3 vengono applicate anche se effettuate dall'eventuale
passeggero.
C - Slalom con birilli
C.1 -   10 punti per ogni birillo abbattuto o spostato completamente dalla sua sede.
C.2 -   50 punti per ogni superamento irregolare (salto dell'ostacolo)
C.3 - 500 punti per salto di tutte le porte slalom
D - Percorso fettucciato
D.1 -    1 punto per ogni centesimo di secondo in più o in meno del tempo prestabilito
D.2 - 50 punti per asportazione fettuccia
D.3 - 10 punto per ogni birillo abbattuto o spostato completamente dalla sua sede.
14.5 Esclusione dall'ordine di arrivo:
a) Mancanza anche di un solo timbro sulla Tabella di Marcia
b) Perdita della "Tabella di Marcia"
c) Violazioni all'Art. 8 (Condotta di gara)
d) Uso di attrezzature di rilevamento orario non conformi Art. 14 (punto 14.3)
e) Prove effettuate senza l'ausilio della forza motrice del motore
EQUIPAGGIAMENTO    SPORTIVO
Il vestiario dovrà essere adeguato al tipo di manifestazione, trattandosi di manifestazione turistica, sarà sufficiente: scarponcini, pantaloni lunghi, giaccone a maniche lunghe (possibilmente antistrappo ed impermeabile), tuta antipioggia, casco e guanti.
EQUIPAGGIAMENTO    TECNICO
Ogni partecipante per effettuare una buona gara deve avere con se il seguente  materiale tecnico:
- Per i conduttori neofiti e non si consiglia la sveglia della Oregon Scientific con ricezione dell'ora via radio. (costo medio €. 30,00) Tale strumento permette di avere la sincronizzazione automatica dello strumento, in linea con l'orario delle strumentazioni utilizzate dai cronometristi.
Si consiglia il resettaggio dello strumento al mattino attorno alle ore 7,00  posizionando lo stesso in modo tale da ricevere il segnale via radio, lontano da interferenze elettriche o elettroniche.  Mediamente  sono necessari circa 3 minuti per la sua ripartenza.
Questa operazione consente allo strumento di azzerare qualsiasi errore di memoria.
- Per i conduttori più esperti un cronometro digitale o analogico a sincronizzazione manuale.
Materiali consigliati:
- Carta gommata da carrozziere (per scrivere i tempi dei C.O. e delle P.A.)
- Velcro adesivo,  Nastro adesivo plastificato,  Penna, Nastro trasparente, Forbici, Domo Pach e o bustine trasparenti per gli orologi in caso di pioggia.
RILEVAMENTI CRONOMETRICI
Per tutto quanto sopra descritto può sembrare una manifestazione difficile.
Capire il meccanismo è molto facile, basterà fare alcuni passaggi per rendervi conto della facilità con cui riuscirete a realizzare degli ottimi risultati.
    Tutto dipende dall'avvicinamento alle fotocellule, il vostro tempo di reazione, quello del mezzo meccanico, la lettura dello strumento  e l'accelerata finale.
    L'utilizzo quindi di uno strumento con la ricezione via radio, azzera l'errore di lettura e di sincronizzazione.
   In una gara di motoraid, il controllo delle emozioni è molto importante, considerate che i big di questo sport riescono a contenere il controllo delle emozioni.
   Ricordate che in 30" si può decidere una gara, il più delle volte  un  100/° di secondo ha fatto la differenza.
  Lo stress maggiore si ha nella sincronizzazione manuale ed alla partenza.
  Almeno 5' prima della partenza concentratevi su quello che dovete fare ripassando mentalmente  ogni passaggio.
« Last Edit: 01 January 1970, 02:00:00 AM by Guest »
"Un viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo." Lao-Tzû